X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento
Altro

lunedì 03/10/2022 • 06:00

Lavoro Licenziamento per giusta causa

Legittima la registrazione di conversazioni tra colleghi sul lavoro

La Cassazione, con la sentenza 29 settembre 2022, n. 28398, ha ritenuto illegittimo il licenziamento irrogato alla dipendente che aveva registrato conversazioni sul posto di lavoro all’insaputa dei colleghi. Si tratterebbe dell’esercizio (legittimo) di un diritto incomprimibile alla difesa.

di Federico Manfredi - Avvocato - Head of practice Diritto del Lavoro – Carnelutti Law Firm

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Si può ritenere o meno che l'uso di muovere dai principi costituzionali nella trattazione degli istituti di legge sia un espediente retorico. Rimane, tuttavia, ferma la presenza nell'Ordinamento di presidi diretti della Carta costituzionale caratterizzati da norme non programmatiche, ma cc.dd. direttamente dispositive, ossia autonomamente idonee ad attribuire situazioni giuridiche soggettive ai consociati. È questo il caso del diritto alla difesa, previsto all'art. 24, c. 1 e 2, Cost., laddove viene previsto che “Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento”. Il dispositivo di cui all' art. 24 Cost. non è da ritenersi circoscritto alla sola sede processuale, ma si estende per recetta giurisprudenza di merito e di legittimità ad ogni fatto ed atto teso ad acquisire prove anche precostituite utilizzabili in giudizio, essendo coperta dall'efficacia scriminante dell'art. 51 c.p.., di portata generale nell'ordinamento e non già limitata al mero ambito penalistico (Cass. 29 dicembre 2014 n. 27424). La portata del dettato costituzionale è senz'altro assai vasta. Tuttavia, con specifico riguardo al tema che ci impegna, il diritto di difesa del dipendente deve essere bilanciato con la libertà della persona, sotto il profilo d...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”