lunedì 03/10/2022 • 06:00
Dal 13 ottobre 2002 alle ore 12 riparte l'economia sociale. L'agevolazione potrà essere richiesta dalle imprese (imprese sociali, cooperative sociali e relativi consorzi, società cooperative con qualifica di ONLUS) con un'istanza inviata a mezzo PEC. Se l'istruttoria è positiva si accede a un finanziamento “agevolato” e a un contributo non rimborsabile.
Ascolta la news 5:03
Dal 13 ottobre 2022 alle ore 12 al via le nuove domande per accedere alla misura agevolativa “Imprese dell'economia sociale” che finanzia i programmi di investimento proposti dalle imprese operanti nell'ambito dell'economia sociale.
Le imprese sociali, culturali e creative e ONLUS hanno un nuovo “spazio temporale” per accedere ai finanziamenti previsti per la realizzazione “agevolata” dei programmi di investimenti produttivi e per l'incremento occupazionale dei lavoratori con disabilità.
L'economia sociale è supportata dall'incentivo che agevola interventi, non inferiori a 100 mila euro e non superiori a 10 milioni, grazie a un finanziamento di durata fino a 15 anni, comprensivo di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni, al tasso agevolato dello 0,5% annuo, a cui deve essere associato un finanziamento bancario.
L'autunno, dunque, riapre le porte all'economia sociale. Al via la presentazione delle domande per accedere all'agevolazione, sempreché arrivi la stipula della Convenzione tra il Ministero, l'ABI e CDP. Ricordiamo che lo “sportello” per l'invio delle domande è stato chiuso lo scorso 9 agosto 2022, ai sensi dell'articolo 15, comma 1 del decreto direttoria
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il decreto dell’8 agosto 2022, il MISE ha fornito indicazioni per l’attuazione della misura di sostegno all’economia sociale e al settore delle imprese culturali ..
redazione Memento
A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 n..
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L'agevolazione nello specifico consiste in un mi..
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DM 20 maggio 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che disciplina i criteri, le modalità e le procedure per l'attua..
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agl..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..
Con il decreto del MISE 10 agosto 2022, i due miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027, con vincolo di riparto, vengono destinati al finanziamento dei con..
Le domande compilate a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creativ..
In virtù della revisione della disciplina attuativa degli interventi per le aree di crisi industriale agevolati, il MISE ha fornito indicazioni per l’applicazione della ..
Definite le linee guida di applicazione dei due interventi, Nuova Sabatini Green e Nuova Sabatini Sud, introdotte dalla legge di Bilancio 2020 a favore delle PMI ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.