X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • decreto trasparenza

venerdì 30/09/2022 • 06:00

Lavoro Il Ministero non chiarisce

Obblighi informativi del datore di lavoro che usa sistemi automatizzati

Le indicazioni ministeriali sugli obblighi informativi in capo al datore di lavoro, previsti dal Decreto Trasparenza nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati, risultano lacunose nel chiarire quando un sistema automatizzato fornisce indicazioni incidenti sul rapporto di lavoro.

di Antonio Valentini - Avvocato specializzato in compliance, founder Opera Professioni Srl
+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il D.Lgs. 104/2022 ha aggiornato il quadro normativo in materia di obblighi di informazione, introducendo novità importanti in tema di trasparenza nei rapporti di lavoro.

L'intervento normativo si inserisce in una dinamica, ormai ampiamente diffusa, che punta ad innalzare i livelli di tutela dei lavoratori mediante la previsione di una dettagliata serie di informazioni che devono essere rese a questi ultimi al momento dell'instaurazione del rapporto di lavoro.

Nel contesto di riferimento, improntato sulla trasparenza dei rapporti tra datore di lavoro e dipendente, il legislatore ha avuto cura di soffermarsi su di un aspetto delicato ma, al tempo stesso, decisivo nel mondo del lavoro di oggi, ovverosia l'utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati.

In tal senso, il Decreto è solo l'ultimo passaggio di un percorso avviatosi già da tempo, in considerazione dell'utilizzo crescente dei “processi decisionali automatizzati” in differenti settori, tanto privati quanto pubblici. Si pensi ad esempio al settore bancario per l'ottenimento del credito, all'assistenza sanitaria, marketing e pubblicità, etc.

In particolare, l'art. 4, lett. b), D.Lgs. 104/2022 int

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Protezione dei dati nel rapporto di lavoro

La disciplina della protezione dei dati nei rapporti di lavoro si estrinseca in tutto il ciclo vita del rapporto, dalla fase di selezione del personale fino alla cessazione. L'entrata in vigore del Reg. UE 2016/679 (d'o..

di

Chiara Ciccia Romito

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Nuovi obblighi dal 13 agosto

Decreto Trasparenza, cosa cambia in tema di privacy per il datore di lavoro

Il Decreto Trasparenza impone al datore di lavoro di comunicare ai lavoratori una serie di informazioni attinenti e caratterizzanti il rapporto di lavoro e/o di collabor..

di Chiara Ciccia Romito
Lavoro Decreto Trasparenza

Garante Privacy: attenzione all’accountability nella gestione dei dati

Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il c.d. Decreto Trasparenza, che ha introdotto ulteriori obblighi informativi in capo al datore di lavoro. Sin dalla sua pubblicazione, è ..

di Chiara Ciccia Romito
Lavoro Decreto trasparenza

Il Ministero del Lavoro interviene sul Decreto Trasparenza

Con la Circolare n. 19 del 20 settembre 2022 il Ministero del Lavoro offre il suo punto di vista sul Decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 in attuazione della direttiva (UE) 2019..

di Luca Furfaro
Mondo Digitale Effetti nuove tecnologie

Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro: siamo veramente pronti?

L’ingresso dei sistemi di intelligenza artificiale nel mercato delle imprese solleva non poche perplessità nell’ambito dei rapporti di lavoro. La proposta di regolamento elaborata ..

di Chiara Ciccia Romito
Lavoro IN GAZZETTA UFFICIALE

Pubblicato il decreto “Trasparenza"

È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..

di Luca Furfaro
Mondo Digitale Digitalizzazione dei processi

Intelligenza artificiale nel mondo HR: quali impatti sui diritti dei lavoratori?

Una questione al centro dell'attuale dibattito è l'impiego di software dotati di Intelligenza artificiale, che tramite la raccolta di dati dei candidati, si propongono di sostituire l..

di Chiara Ciccia Romito
Lavoro DECRETO TRASPARENZA

L’Ispettorato interviene sui nuovi obblighi del Decreto Trasparenza

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con la Circolare 4/2022 per fornire la propria visione del D.Lgs. 104/2022 e dei nuovi obblighi, soprattutto informativi..

di Luca Furfaro
Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Decreto Trasparenza: i Consulenti fanno luce sugli obblighi informativi

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare n. 10 pubblicata in data 11 agosto 2022, interviene sugli obblighi informativi introdotti dal Decreto Traspar..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Trasparenza

Obblighi informativi, i chiarimenti del Ministero del lavoro non convincono

A due mesi dall’entrata in vigore del Decreto Trasparenza, il Ministero del lavoro ha pubblicato la circolare 20 settembre 2022 n. 19 per fornire le prime indicazioni in..

di Giuseppe Buscema
Lavoro Decreto Trasparenza

Guida ai nuovi obblighi per i datori di lavoro

Il Decreto Trasparenza, in vigore dal 13 agosto 2022, obbliga la parte datoriale a fornire ai lavoratori tutte le informazioni sulle caratteristiche del rapporto di lavo..

di Paolo Patrizio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”