X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 29/09/2022 • 16:54

Fisco Dal CdM

Approvata NADEF 2022 e la lotta contro le frodi nell'UE

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’unione mediante il diritto penale e la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) 2022, che definisce gli obiettivi programmatici di finanza pubblica per il triennio 2023-2025. 

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel corso della riunione del Consiglio dei ministri del 28 settembre è stata approvata la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) 2022 e, in via definitiva o preliminare, una serie di decreti legislativi in materia di lotta contro le frodi nell'Unione europea, di riforma della giustizia, di enti sportivi professionistici e di istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.

NADEF 2022

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) 2022, che delinea lo scenario a legislazione vigente senza definire gli obiettivi programmatici di finanza pubblica per il triennio 2023-2025: dopo sei trimestri di crescita superiore alle aspettative, l'aumento dei prezzi dell'energia, l'inflazione e la situazione geopolitica hanno determinato un forte rallentamento dell'economia globale e di quella europea.

Il prodotto interno lordo (PIL) del 2022 aumenta del 3,3%, rispetto al 3,1% mentre l'indebitamento netto (deficit) tendenziale scende dal 7,2% del 2021 al 5,1% del 2022, un livello inferiore all'obiettivo programmatico definito nel DEF, pari al 5,6%. Anche il rapporto debito/PIL è previsto in netto calo quest'anno, al 145,4% dal 150,3% del 2021, con un ulteriore sentiero di discesa negli anni a seguire fino ad arrivare al 139,3% nel 2025.

La crescita tendenziale prevista per il 2023 scende allo 0,6% rispetto al 2,4% programmatico del DEF di aprile; l'indebitamento netto tendenziale a legislazione vigente viene previsto al 3,4%, inferiore all'obiettivo programmatico del 3,9% del DEF.

Lotta contro le frodi nell'Unione europea

Nella stessa seduta il CdM ha approvato un decreto legislativo che introduce disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 75/2020, di attuazione della Dir. 2017/1371/UE, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. In particolare, vengono apportate alcune modifiche:

  • sulla disciplina del reato di appropriazione indebita da parte del funzionario pubblico;
  • in tema di congelamento e confisca degli strumenti e dei proventi dei reati o di beni di valore corrispondente;
  • in tema d'indebita percezione di erogazioni a carico totale o parziale del Fondo europeo agricolo di garanzia e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale;
  • in merito ai reati concernenti le dichiarazioni IVA.

In riferimento all'IVA, nell'art. 6 D.Lgs. 74/2000 sono apportate le seguenti modificazioni:

“1. I delitti previsti dagli articoli 2, 3 e 4 non sono [comunque] punibili a titolo di tentativo, salvo quanto previsto al comma 1-bis.

1-bis. Quando la condotta è posta in essere al fine di evadere l'imposta sul valore aggiunto nell'ambito di sistemi fraudolenti transfrontalieri, connessi al territorio di almeno un altro Stato membro dell'Unione europea, dai quali consegua o possa conseguire un danno complessivo pari o superiore a euro 10.000.000, il delitto previsto dall'articolo 4 è punibile a titolo di tentativo. Fuori dei casi di concorso nel delitto di cui all'articolo 8, i delitti previsti dagli articoli 2 e 3 sono punibili a titolo di tentativo, quando ricorrono le medesime condizioni di cui al primo periodo.”.

In altri termini, nelle frodi unionali, la dichiarazione infedele per un “danno complessivo” pari o superiore a € 10.000 configura un delitto punibile a titolo di tentativo: analogamente e a parità di danno, i delitti di dichiarazioni fraudolente di cui agli artt. 2 e 3 (al di fuori dei casi di concorso nel delitto di cui all'art. 8) sono punibili a titolo di tentativo.

Analogo intervento è stato fatto nel tessuto normativo del D.Lgs. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica) nella parte dedicata a reati tributari. In particolare, la modifica interviene nel comma 1-bis dell'art. 25- quinquiesdecies che viene così modificato:

1-bis. In relazione alla commissione dei delitti previsti dal decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 quando sono commessi al fine di evadere l'imposta sul valore aggiunto nell'ambito di sistemi fraudolenti transfrontalieri connessi al territorio di almeno un altro Stato membro dell'Unione europea, da cui consegua o possa conseguire un danno complessivo pari o superiore a dieci milioni di euro, si applicano all'ente le seguenti sanzioni pecuniarie:

  1. per il delitto di dichiarazione infedele previsto dall'articolo 4, la sanzione pecuniaria fino a trecento quote;
  2. per il delitto di omessa dichiarazione previsto dall'articolo 5, la sanzione pecuniaria fino a quattrocento quote;
  3. per il delitto di indebita compensazione previsto dall'articolo 10-quater, la sanzione pecuniaria fino a quattrocento quote.

Riforma della giustizia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato tre decreti legislativi di attuazione della riforma della giustizia civile e penale e dell'ufficio per il processo dopo i pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari e, per il processo penale, il parere espresso della Conferenza unificata e sentito il Garante per la protezione dei dati personali:

  • norme sull'ufficio per il processo in attuazione della L. 206/2021, e della L. 134/2021, (decreto legislativo – esame definitivo);
  • attuazione della L. 206/2021, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (decreto legislativo – esame definitivo);
  • attuazione della L. 134/2021, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari (decreto legislativo – esame definitivo).

Enti sportivi professionistici

È stato ulteriormente approvato definitivamente un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 36/2021, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici nonché di lavoro sportivo: si tratta, in sintesi, di modifiche volte a definire un quadro normativo chiaro e univoco, in grado di contemperare le esigenze di tutela del lavoro e della salute dei lavoratori dello sport con la stabilità e la sostenibilità del sistema sportivo dilettantistico, riducendo il rischio del contenzioso, alla luce del principio di specificità sancito dall'ordinamento dell'Unione Europea, riconoscendo in modo puntuale le previste agevolazioni e facendo emergere fenomeni di elusione fiscale e previdenziale.

Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico

In via preliminare, è stato approvato un decreto legislativo di attuazione della delega relativa al riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), di cui al D.Lgs. 288/2003 che introduce criteri e standard internazionali per il riconoscimento e la conferma del carattere scientifico di IRCCS, con la valutazione dell'impact factor, della complessità assistenziale e l'indice di citazione, per garantire la presenza di sole strutture di eccellenza e definisce le modalità di individuazione del bacino minimo di riferimento atte a rendere la valutazione per l'attribuzione della qualifica IRCCS più coerente con le necessità dei diversi territori.

Deliberazioni di protezione civile

Viene deliberato:

  • la dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati il giorno 9 agosto 2022 nel territorio del comune di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino. Per l'attuazione delle prime misure urgenti sono stati stanziati € 1.150.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
  • l'ulteriore stanziamento di € 35 milioni per la realizzazione degli interventi in relazione all'esigenza di assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale in conseguenza della grave crisi internazionale in atto.

Golden power

Il Consiglio dei Ministri, infine, ha deliberato:

  • l'esercizio dei poteri speciali, sotto forma di prescrizioni, ai sensi dell'art. 1-bis DL 21/2012, in relazione all'approvazione del Piano Annuale 5G per l'anno 2022, presentato dalla società Tim S.p.a.;
  • l'esercizio dei poteri speciali, sotto forma di prescrizioni, ai sensi dell'art. 1-bis DL 21/2012, in relazione all'approvazione del Piano Annuale 5G per l'anno 2022, presentato dalla società Vodafone Italia S.p.a.;
  • l'esercizio dei poteri speciali, sotto forma di prescrizioni, ai sensi dell'art. 2 DL 21/2012, in relazione all'acquisizione da parte di Walsin Lihwa Corp. di circa l'85% del capitale sociale della società lussemburghese MEG S.A. e, indirettamente, del 70% del capitale sociale di Cogne Acciai Speciali S.p.a.;
  • l'approvazione, con raccomandazione, del Piano annuale 2022 della società Inwit S.p.a., relativo al programma di acquisti dei beni, dei servizi e delle componenti ad alta intensità tecnologica funzionali alla progettazione, alla realizzazione, alla manutenzione e alla gestione delle attività di cui al comma 1 dell'art. 1-bis DL 21/2012.  

Fonte: Nota DEF 2022

Schema D.Lgs. sulla lotta alla frode che lede gli interessi finanziari dell’UE

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”