giovedì 29/09/2022 • 14:50
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 28 ottobre 2022, il nuovo Regolamento che definisce le regole generali relative alle scommesse a quota fissa su eventi sportivi diversi dalle corse dei cavalli e su eventi non sportivi.
Ascolta la news 5:03
Nella Gazzetta Ufficiale del 28 settembre 2022, è stato pubblicato il decreto 1° agosto 2022 n. 145 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, recante il Regolamento concernente la disciplina delle scommesse a quota fissa su eventi sportivi diversi dalle corse dei cavalli e su eventi non sportivi.
Detto Regolamento, entrerà in vigore dal 28 ottobre 2022 e riguarda gli avvenimenti individuati ed autorizzati dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM), la quale è concessionaria della raccolta delle scommesse tramite i soggetti che individua nel rispetto della disciplina nazionale e comunitaria. A tal proposito, le caratteristiche delle reti distributive dei concessionari, sono stabilite con provvedimenti della stessa ADM, mentre, la raccolta delle scommesse a quota fissa, è effettuata attraverso i luoghi di vendita o attraverso modalità “a distanza”, ovvero canale telefonico, fisso o mobile, internet o TV interattiva.
Il luogo di vendita gestisce il rapporto con il partecipante, effettua le scommesse a quota fissa sui terminali di gioco, paga le vincite ed i rimborsi.
Scommesse a quota fissa e relative tipologie
Il Regolamento in esame, come detto, si rivolge alle scommesse a quota fissa che hanno per oggetto avvenimenti sportivi, diversi dalle corse dei cavalli, nonché avvenimenti non sportivi.
Nel dettaglio, viene specificato che, le scommesse a quota fissa ammesse sono:
Sono ammesse tipologie di scommessa a quota fissa composte, le quali sono rappresentate dall'insieme di più tipologie di scommessa a quota fissa e per le quali la posta di gioco è suddivisa tra le tipologie di scommesse a quota fissa che la compongono. Per tale tipologia di scommessa a quota fissa, la quota pattuita può variare in funzione degli esiti delle scommesse a quota fissa che la compongono. In tal caso, la quota, troncata al terzo decimale, può essere inferiore ad 1.
Saranno i provvedimenti di ADM o le note tecniche elaborate dai concessionari, contenenti la descrizione degli esiti pronosticabili e le modalità di determinazione e refertazione degli esiti vincenti, asseverate da ADM, a stabilire le caratteristiche delle tipologie di scommessa a quota fissa.
L'elenco delle discipline sportive e non sportive, nonché delle manifestazioni ed i relativi aggiornamenti, sarà definito, anche su proposta dei concessionari, per poi essere pubblicato tempestivamente da ADM.
Il programma ufficiale sarà definito dal singolo concessionario in base alle discipline, manifestazioni, facenti parte del suddetto elenco e tipologie di scommesse autorizzate da ADM.
Validità delle scommesse a quota fissa, delle tipologie di scommessa
Secondo quanto stabilito dal Regolamento in esame, sono considerate valide le scommesse a quota fissa e le tipologie di scommessa a quota fissa che la compongono, regolarmente accettate e registrate dal totalizzatore nazionale. L'esito degli avvenimenti sportivi e di quelli non sportivi oggetto di scommessa, è quello che si realizza sul campo di gara o luogo di svolgimento dello stesso; le sue eventuali modifiche non incidono sull'esito già certificato.
La tipologia di scommessa a quota fissa su un avvenimento sportivo diverso dalle corse dei cavalli e non sportivo, è considerata non valida, così come dispone di seguito il Regolamento:
La tipologia di scommessa a quota fissa è, comunque, valida quando il risultato oggetto della stessa è già maturato sul campo di gara o luogo di svolgimento dello stesso, anche se, in momenti successivi, l'avvenimento è sospeso o annullato.
Posta unitaria di gioco, importo minimo e bonus
Relativamente alla posta unitaria di gioco per le scommesse a quota fissa, secondo il Regolamento è stabilita in 5 centesimi di euro e l'importo minimo per ogni ricevuta di partecipazione giocato non può essere inferiore ad 1 euro. Eventuali variazioni alla posta unitaria di gioco, sono effettuate con provvedimento del Direttore di ADM.
Con quest'ultimo, inoltre, sono disciplinati i termini e le modalità per l'offerta dei bonus, in quanto, oltre a quelli che consentono la riscossione dell'intero importo di vincita, è possibile offrire tipologie di bonus per le quali l'importo pagato al giocatore è pari alla differenza tra l'importo della vincita da riscuotere (con le modalità di calcolo indicate all'articolo 10 del Regolamento) ed il valore del bonus utilizzato dal giocatore per l'effettuazione della scommessa a quota fissa.
Imposta unica e rapporti con altri tributi
Il Regolamento disciplina tutti gli aspetti legati alle scommesse a quota fissa e, quindi, anche quelli relativi alle imposte.
Sul punto, l'articolo 13 stabilisce che, alle scommesse a quota fissa (escluse le scommesse ippiche), l'imposta unica di cui al D. Lgs. n. 504/1998, rideterminata dall'articolo 1, comma 1052, della Legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), si applica sulla differenza tra le somme giocate e le vincite corrisposte, nelle misure:
L'imposta sulle vincite relative alle scommesse (prevista dall'articolo 30, comma 6, D.P.R. n. 600/1973 e successive modificazioni ed integrazioni), è compresa nell'imposta unica suddetta.
Le operazioni relative all'esercizio delle scommesse, ivi comprese le operazioni relative alla raccolta delle giocate, sono esenti da IVA, ai sensi dell'articolo 10, comma 1, punto 7, del D.P.R. n. 633/1972 e successive modificazioni.
Il Regolamento in esame disciplina, altresì, la percentuale di allibramento e massimali di vincita, i casi di parità tra gli esiti di una tipologia di scommessa a quota fissa, le soluzioni delle controversie, nonché il pagamento delle vincite e dei rimborsi, i controlli e le sanzioni effettuati da ADM.
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze, decreto 1° agosto 2022 n. 145 (G.U. 28 settembre 2022, n. 227)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.