X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Smart working

giovedì 29/09/2022 • 11:12

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working: comunicazione semplificata solo fino al 31 dicembre 2022

Il Ministero del Lavoro ricorda che la possibilità di avvalersi della procedura semplificata di comunicazione telematica dello smart working (senza la sottoscrizione di un accordo individuale) vale esclusivamente per i rapporti di lavoro agile che si concludono entro il 31 dicembre 2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La conversione in Legge del Decreto Aiuti bis (art. 25 bis DL 115/2022 conv. in L. 142/2022) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell'accordo individuale.

L'introduzione della comunicazione semplificata

Durante il periodo pandemico, l'utilizzo dello smart working è diventato sempre più frequente in ogni azienda.

Per agevolare i datori di lavoro negli adempimenti collegati a tale forma di lavoro, il Decreto Rilancio (art. 90, c. 3 e 4, DL 34/2020 conv. in L. 77/2020) ha introdotto per la prima volta la semplificazione dello smart working, che poteva essere applicato ad ogni rapporto di lavoro subordinato anche in assenza degli accordi individuali.

I datori di lavoro comunicano al ministero del Lavoro, in via telematica, solamente i nominativi dei lavoratori e la data di cessazione della prestazione di lavoro in modalità agile.

La comunicazione semplificata diventa strutturale

Considerati gli indubbi vantaggi della comunicazione semplificata che, dopo numerose proroghe, si era conclusa lo scorso 31 agosto, il Governo ha deciso di renderla strutturale e, pertanto, dal 1° settembre 2022 la comunicazione ordinaria di smart working avviene in forma semplificata: il datore di lavoro trasmette in via telematica al ministero del Lavoro solamente (art. 23, c. 1, L. 81/2017; art. 41 bis DL 73/2022 conv. in L. 122/2022):

- i nominativi dei lavoratori;

- la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro agile.

Cessa, pertanto, l'obbligo di inviare anche i singoli accordi individuali. Il datore di lavoro deve effettuare la comunicazione entro 5 giorni (termine previsto in caso di trasformazione dello svolgimento della modalità lavorativa: art. 4 bis, c. 5, D.Lgs. 181/2000): in fase di prima applicazione, considerando il necessario adeguamento dei sistemi informatici dei datori di lavoro, l'obbligo di comunicazione semplificata potrà essere assolto entro il 1° novembre 2022.

La comunicazione deve essere effettuata esclusivamente in via telematica tramite il modulo di cui all'All. 1 DM 22 agosto 2022 n. 149.

Procedura senza accordo individuale fino al 31 dicembre 2022

Il ministero del Lavoro ricorda che con la procedura emergenziale semplificata possono essere inviate esclusivamente le comunicazioni di smart working aventi per oggetto periodi di lavoro agile che terminano il 31 dicembre 2022.

Se i periodi di lavoro agile si estendono oltre il 31 dicembre 2022 (o se sono stati stipulati accordi individuali), il datore di lavoro deve effettuare la comunicazione con la procedura già a regime dallo scorso 1° settembre 2022 (DM 22 agosto 2022 n. 149).

Fonte: Com. Min. Lav. 28 settembre 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Trasmissione fino al 1° dicembre

Smart working: come orientarsi dopo la proroga della comunicazione telematica

Differito al 1° dicembre 2022 il termine per la trasmissione telematica al Ministero dei dati degli smart workers per le aziende che abbiano attivato gli accordi di l..

di Marcello Buzzini
Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Comunicazione di smart working: chiarito il termine per l’adempimento

Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavora..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Smart working: i Consulenti chiariscono i dubbi sulla comunicazione

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working: dal 15 dicembre più semplice la comunicazione telematica

Il Ministero del Lavoro ha differito dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 il termine entro cui alle aziende è possibile inviare, secondo le modalità definite dal DM 2..

di Ciro Cafiero
Lavoro Per lavoratori fragili

Smart working: cosa cambia dal 1° agosto?

Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di al..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Comunicazione semplificata smart working: il termine slitta al 1° dicembre

Per consentire ai datori di lavoro di adeguare i loro sistemi informatici ed effettuare le comunicazioni relative all'accordo di lavoro agile secondo le nuove modalità, gli obb..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Prossima scadenza

Smart working: tra la fine dell’emergenza e i protocolli sulla sicurezza

Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento..

di Ciro Cafiero
di Silvia Passeri
Lavoro L'approfondimento

Smart Working, il punto dei Consulenti del Lavoro sulle comunicazioni

Pubblicato l'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Smart working: istruzioni per l'uso” del 13 settembre 2022.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Ministero del Lavoro

Comunicazioni di lavoro agile, differimento al 1° gennaio 2023

Il termine per l'adempimento viene procrastinato al 1° gennaio 2023: lo comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con una nota diffusa ieri.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conversione Decreto Riaperture

Smart working: proroga delle modalità semplificate

Cambiano le regole per l'accesso allo smart working da parte dei lavoratori dipendenti: fino al 31 agosto i datori di lavoro privati possono applicare la modalità di lav..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”