X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi

giovedì 29/09/2022 • 11:11

Lavoro Adempimenti per i Consulenti del Lavoro

ENPACL: dichiarazione obbligatoria entro il 30 settembre 2022

L’ENPACL comunica, tramite nota pubblicata sul proprio sito, la scadenza del 30 settembre 2022 quale termine ultimo per presentare la dichiarazione obbligatoria del volume d'affari IVA e del reddito professionale prodotto nel 2021. Quali sono le ulteriori scadenze da rispettare?

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dall’ENPACL - Ente di previdenza e assistenza per i Consulenti del Lavoro - arrivano le istruzioni operative per la presentazione da parte degli iscritti della dichiarazione obbligatoria del volume d'affari IVA e del reddito professionale prodotto nel 2021.

Save the date: dichiarazione entro venerdì 30 settembre 2022

A partire dal 1° settembre è operativa la procedura per presentare la dichiarazione obbligatoria del volume d'affari IVA e del reddito professionale prodotto nel 2021 nell'area riservata dei "Servizi ENPACL online".

Il termine per la presentazione della dichiarazione è fissato a venerdì 30 settembre 2022.

Come generare i “pagoPA”?

Per generare i relativi “pagoPA” (oppure i tracciati del modello F24), occorre collegarsi all’area riservata, sezione “Contribuzione”, voce “Obbligatoria anno 2022”.

Attenzione alle scadenze: tabella riepilogativa

Nella medesima data del 30 settembre 2022, inoltre, è fissato il termine per:

  • il saldo di quanto dovuto o il versamento della prima rata dei contributi dovuti qualora si opti per il pagamento rateizzato secondo il calendario predisposto dalla Cassa;
  • la possibilità di versare la contribuzione spontanea, che era autorizzata fino a 15 giorni prima della pubblicazione online della procedura software per la dichiarazione annuale.

Pertanto, in tabella si riepilogano le scadenze relative alla contribuzione dovuta per il 2022.

Contribuzione 2022

Anno 2022

Contributo soggettivo

(reddito massimo imponibile € 103.906)

Contributo integrativo

Dichiarazione obbligatoria IVA e Reddito

Contribuzione spontanea

Contributo di maternità

(€ 56,10) 

Minimo

(€ 2.231 - € 1.116)

Eccedenza

(da 1 a 4 rate)

Minimo

(€ 324)

Eccedenza

(da 1 a 4 rate)

Gennaio

N.B. Autorizzata fino a 15 giorni prima della pubblicazione online della procedura software per la dichiarazione annuale

Febbraio

Marzo

Aprile

Lunedì

2 Maggio

25%

-

-

-

-

-

Giovedì

30 Giugno

25%

-

-

-

-

-

Luglio

-

-

-

-

-

-

Mercoledì

31 Agosto

-

-

-

-

-

-

Venerdì

30 Settembre

25%

Saldo oppure Rata

100%

Saldo oppure Rata

2021

No

100%

Lunedì

31 Ottobre

-

Rata

-

Rata

-

No

-

Mercoledì

30 Novembre

25%

Rata

-

Rata

-

No

-

Mercoledì

21 Dicembre

-

Rata

-

Rata

-

No

-

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro CONSULENTI DEL LAVORO

ENPACL, aperta la procedura per inviare le dichiarazioni reddituali

Dal 1° settembre è operativa la procedura che consente ai consulenti del lavoro di inviare alla Cassa la dichiarazione obbligatoria del volume d'affari IVA e del reddito..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Lavoratori agricoli autonomi

Nessuna sanzione INPS per il ritardo nel versamento dei contributi

L’INPS, con Mess. 15 settembre 2022 n. 3388, comunica che, per i pagamenti relativi ai contributi dei lavoratori agricoli autonomi effettuati tra il 17 e il 30 settembre 2022, ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Entro il 30 settembre 2022

Gestione separata INPGI: comunicazione dei redditi conseguiti nel 2021

L’INPGI, con Circ. 28 luglio 2022 n. 8, informa che gli iscritti alla Gestione separata INPGI possono comunicare in via telematica dal 1° agosto l’ammontare dei redditi cons..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Indicazioni dall'INPS

Quadro RR per autonomi e liberi professionisti: novità nella compilazione

L’INPS fornisce alcune indicazioni per la corretta compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” (riservato agli autonomi e agli iscritti alla Gestione separata) con..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In esame alla Camera

Pensioni: il futuro è nella flessibilità

Assegnata alla Commissione Lavoro la proposta di legge delega al Governo n. 619 per l'adozione di disposizioni mirate al consolidamento della posizione pensionistica individ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Indennità per i dipendenti

Bonus 150 euro a novembre in busta paga: cosa sapere

La busta paga del mese di novembre presenta una significativa novità, dovendo il datore di lavoro prevedere l'indennità pari a 150 euro prevista dal Decreto Aiuti ter. L..

di Marcella De Trizio

Lavoro Lavoratori professionisti e co.co.co.

Giornalisti, minimali e massimali per il 2023

Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..

di Luca Furfaro

Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 euro autonomi: l’INPS chiarisce i dubbi

L’INPS, con la Circ. 26 settembre 2022 n. 103, a seguito della pubblicazione in GU del DM 19 agosto 2022, chiarisce i soggetti beneficiari, i requisiti e le modalità di ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Tassi di soglia TAEG

Cessione del quinto della pensione: nuovi tassi da ottobre 2022

L’INPS, con Mess. 30 settembre 2022 n. 3571, comunica i tassi soglia TAEG da utilizzare dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 per i prestiti estinguibili con cessione del q..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Esonero contributivo agricoli autonomi: fissato l’importo definitivo

L'INPS comunica di aver fissato l'importo definitivo dello sgravio contributivo spettante ai lavoratori agricoli autonomi per la mensilità di febbraio 2021 (art. 70 DL 7..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”