giovedì 29/09/2022 • 03:00
La Risposta dell'Agenzia delle Entrate: la somma percepita deve concorrere, quale componente positivo, alla determinazione del reddito di lavoro autonomo dell'Istante.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il professionista che ha percepito, dopo un procedimento di mediazione, una certa somma per la restituzione di quanto pagato in eccesso, deve tassare tale importo come reddito di lavoro autonomo.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in tema di reddito da lavoro autonomo e di rilevanza ai fini IRPEF della somma conseguita a rimborso di spese inerenti l'esercizio della attività professionale.
Nel caso in esame, l'Istante, professionista titolare di reddito da lavoro autonomo, ha percepito, all'esito un procedimento di mediazione obbligatoria su una controversia in materia di locazione, una somma di denaro per la restituzione percentuale di quanto pagato in "eccesso" per canoni di locazione dello studio in cui ha svolto la propria attività professionale.
Il procedimento di mediazione ha avuto origine da una istanza di mediazione proposta dall'Istante "relativamente a controversia insorta tra le parti in merito a richiesta di ripetizione somme in ordine ad intercorso rapporto locatizio di bene immobile ad uso locativo".
La mediazione è giunta a conclusione a seguito della manifestata disponibilità dell'Istante a chiudere la vertenza dietro la corresponsione di un certo importo da parte della ex locatrice, la quale ha accettato e si è impegnata a versare la somma. Le parti si sono altresì date atto di non avere null'altro a pretendere per qualsiasi ragione e/o diritto inerente il rapporto locatizio intercorso.
Perciò, l’Agenzia ritiene che tale somma debba concorrere, quale componente positivo, alla determinazione del reddito di lavoro autonomo dell'Istante nell'anno di percezione in quanto "rimborso" di spese inerenti l'esercizio della attività professionale svolta.
FONTE: Risp. AE 28 settembre 2022 n. 482
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello AE 2 agosto 2022 n. 405, torna sul regime fiscale da applicare in caso di indennizzo corrisposto ai dipendenti per la tr..
redazione Memento
Il Fisco fa il punto sulla corretta qualificazione fiscale dei compensi corrisposti agli agenti sportivi: rientrano nella categoria dei redditi di lavoro autonomo e sono sogget..
redazione Memento
Entro il 31 ottobre i lavoratori autonomi devono procedere con l'invio della Certificazione Unica. Per il 2022 sono previste nuove voci e codici da inserire nella sezion..
L’INPS fornisce alcune indicazioni per la corretta compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” (riservato agli autonomi e agli iscritti alla Gestione separata) con..
redazione Memento
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..
redazione Memento
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
Le somme riconosciute a seguito di conciliazione in materia di lavoro, anche se configurabili come reddito di lavoro dipendente, non possono essere soggette a tassazi..
redazione Memento
La scadenza del 16 dicembre vede interessati anche i sostituti d'imposta, i quali dovranno eseguire i versamenti per le ritenute operate su redditi di capitale, su reddi..
L’INPGI, con Circ. 28 luglio 2022 n. 8, informa che gli iscritti alla Gestione separata INPGI possono comunicare in via telematica dal 1° agosto l’ammontare dei redditi cons..
redazione Memento
I datori di lavoro che assumono lavoratori beneficiari del Rdc hanno diritto ad un esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali nel limite dell'im..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.