giovedì 29/09/2022 • 06:00
L'INPS, con il messaggio n. 3516 del 27 settembre 2022, torna a fornire indicazioni operative sulla notifica degli atti di accertamento della violazione ed emissione dell'ordinanza-ingiunzione, in merito alla depenalizzazione parziale del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali.
Ascolta la news 5:03
Con il messaggio n. 4561 del 21 dicembre 2021 e con la successiva circolare n. 32 del 25 febbraio 2022, era già stato enucleato un primo “pacchetto” di istruzioni e disposizioni operative per l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione prevista dall'art. 18 Legge 689/81, con riferimento al disposto dell'art. 3, c. 6, D.Lgs. 8/2016, attuativo della Legge 67/2014, che ha introdotto la depenalizzazione parziale del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali, riformulando l'art. 2, c. 1 bis, DL 463/83 conv. in Legge 638/83.
In proposito, si ricorda che la norma dispone, qualora il datore di lavoro non provveda al versamento delle ritenute entro tre mesi dalla notifica della contestazione o dell'accertamento della violazione, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 10.000 a euro 50.000 nel caso di omesso versamento delle ritenute per un importo fino a euro 10.000 annui.
Ebbene, come già evidenziato in sede ministeriale, nell'ambito del procedimento delineato dall'art. 3, c. 6, D.Lgs. 8/2016 (che ha riformulato il comma 1-bis dell'articolo 2 DL 463/83), non può trovare applicazione l'art. 16 Legge 689/81, che disciplina il pagamento della sanzione
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In materia di procedimento sanzionatorio, la circolare del MEF DT 56499/2022 prevede l’inapplicabilità del cumulo giuridico alle violazioni qualificate degli obblighi di..
Il Decreto PNRR2 convalida il via dal 30 giugno 2022 alle sanzioni per chi nega il pagamento con Pos. La multa è di 30 euro più il 4% dell’ammontare della ..
La conversione in legge del decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv. in L. 79/2022) prevede per i commercianti e i liberi professionisti l'accettazione di pagamenti anche con carte p..
redazione Memento
Dal 30 giugno 2022 i commercianti e i liberi professionisti che non consentono ai clienti di pagare tramite POS saranno sanzionati (art. 18, c. 1, D.L. 36/2022). La data di decorrenza..
redazione Memento
Tra i destinatari delle disposizioni sulla trasparenza informativa dei contratti di lavoro vengono ricompresi anche i lavoratori domestici. I nuovi obblighi andranno ad aggrava..
L’INAIL, con la Circ. 6 febbraio 2023 n. 5, recepisce il nuovo rialzo dei tassi di interesse disposto dalla Banca Centrale Europea: il tasso sulle operazioni di rifinanz..
redazione Memento
Il Decreto Trasparenza, in vigore dal 13 agosto 2022, obbliga la parte datoriale a fornire ai lavoratori tutte le informazioni sulle caratteristiche del rapporto di lavo..
A seguito della nuova variazione del tasso BCE, l’INAIL, con la Circ. 13 settembre 2022 n. 34, comunica il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi a..
redazione Memento
Dal 2 novembre 2022 si applicano il nuovo tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, fissato all'8%, e il nuovo tasso per..
redazione Memento
Le incognite più grandi della tregua fiscale riguardano i ruoli per tributi locali e per le multe stradali. Si tratta dei debiti da cui possono essere scaturite delle
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.