X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 28/09/2022 • 16:20

Lavoro Nuove istruzioni INPS

Assegno unico: incrementato l’importo per disabili e orfani

L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari orfanili, composti da soggetti con disabilità grave e titolari di pensione ai superstiti del genitore deceduto.

di Michele Costa - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Assegno Unico e Universale per i figli a carico, in vigore dal 1° marzo 2022, rappresenta una forma di aiuto economico per le famiglie che ha sostituito gli assegni per il nucleo familiare e le detrazioni per figli a carico sotto i 21 anni.

L'assegno viene attribuito su domanda degli interessati in base a particolari condizioni per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.

Gli importi dell'assegno variano in base ai parametri ISEE del nucleo familiare, all'età e del numero dei figli nonché in caso di disabilità dei figli.

Si tratta, inoltre, di una forma di sostegno universale perché viene garantito, nella sua misura minima, anche a soggetti in assenza di ISEE o con redditi familiari superiori al limite di 40.000,00 Euro.

Il DL 73/2022 conv. in Legge 122/2022 con l'art. 38 ha modificato, solo per l'anno 2022, gli importi riconosciuti per i figli maggiorenni con disabilità e ha aggiunto tra i destinatari dell'assegno i nuclei familiari orfanili.

I nuovi destinatari dell'assegno unico

L'Assegno Unico e universale spetta ai nuclei familiari che abbiano le seguenti caratteristiche:

-per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;

-per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che:

  • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
  • svolga un tirocinio ovvero un'attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000,00 euro annui;
  • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego;
  • svolga il servizio civile universale;
  • per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

A questi soggetti, adesso, si devono aggiungere i seguenti nuclei familiari: se  nuclei  familiari   orfanili,   per   ogni   orfano maggiorenne a  condizione  che  sia  già  titolare  di  pensione  ai superstiti  e   riconosciuto   con   disabilità   grave   ai   sensi dell'art. 3, c. 3, Legge 104/92.

Per tali soggetti, orfani maggiorenni, le condizioni da rispettare simultaneamente per ottenere l'assegno sono:

  • essere titolari di pensione ai superstiti;
  • avere riconosciuta una disabilità grave ai sensi dell'art. 3, c. 3, Legge 104/92.

Ricordiamo, al riguardo, che in merito ai nuclei definiti orfanili l'INPS nella Circ. 28 febbraio 2022 n. 34 ha precisato che: ”la disposizione contenuta nell'art. 2, c. 8, DL 69/88 prevede che il nucleo familiare può essere composto da una sola persona qualora la stessa sia titolare di pensione ai superstiti da lavoro dipendente e abbia un'età inferiore a diciotto anni compiuti ovvero maggiorenne che si trovi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell'assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi a un proficuo lavoro. È equiparato, altresì, al nucleo orfanile il nucleo composto dal solo coniuge superstite, ovviamente se in possesso dei presupposti fondamentali per l'esistenza di un nucleo composto da una sola persona (minore età o inabilità)”.

Come determinare l'importo dell'Assegno

L'art. 38 DL 73/2022 ha anche modificato i criteri di determinazione dell'assegno prevista dall'art. 4 D.Lgs. 230/2021.

In particolare, viene stabilito che solo per l'anno 2022 per ciascun figlio con disabilità a carico senza limiti di età è previsto un importo pari a 175 euro mensili.

Per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro tale importo spetta in misura intera, mentre per redditi superiori l'importo si ridurrà gradualmente sino ad arrivare al limite minimo di 50 euro per livelli di ISEE pari o superiori a 40.000 euro.

Inoltre, per ciascun figlio con disabilità e, limitatamente all'anno 2022, anche fino al compimento del ventunesimo anno di età, viene stabilita una maggiorazione, sulla base della condizione di disabilità pari a 105 euro mensili in caso di non autosufficienza, a 95 euro mensili in caso di disabilità grave e a 85 euro mensili in caso di disabilità media.

Dal 2023 per ciascun figlio maggiorenne con disabilità e fino al compimento del ventunesimo anno di età la maggiorazione sarà pari a 80 euro mensili, inoltre, sempre dal 2023 per ciascun figlio con disabilità a carico di età pari o superiore a 21 anni è previsto un assegno dell'importo pari a 85 euro mensili. Tale importo spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro. Per livelli di ISEE superiori, l'assegno i riduce fino a raggiungere un valore pari a 25 euro in corrispondenza di un ISEE pari a 40.000 euro. Lo stesso importo verrà poi garantito anche per livelli di ISEE superiori a 40.000 euro.

L'INPS con il messaggio n. 3518 del 27 settembre 2022 sintetizza tali modifiche specificando che: “relativamente all'importo spettante a titolo di assegno, per l'annualità 2022 (periodo 1° marzo 2022 - 28 febbraio 2023) i figli maggiorenni disabili senza limiti di età sono equiparati ai figli minorenni, mentre, relativamente all'importo spettante a titolo di maggiorazione per disabilità, i figli maggiorenni disabili fino al compimento di 21 anni di età sono equiparati ai figli minorenni disabili”.

In particolare, resta tutto invariato per i figli (disabili e non) con età fino a 18 anni, mentre “per i figli disabili di età compresa tra i 18 e i 20 anni, per i quali inizialmente l'assegno è stato previsto nella misura massima di 85 euro (con ISEE fino a 15.000 euro), più 80 euro, a prescindere dall'ISEE, a titolo di maggiorazione per disabilità, gli importi dell'assegno e delle maggiorazioni per disabilità sono equiparati a quelli dei minorenni; per i figli disabili di età pari o superiore a 21 anni, per i quali inizialmente l'assegno è stato previsto nella misura massima di 85 euro, l'importo dell'assegno è equiparato a quello dei minorenni”.

Richiamiamo la tabella di sintesi riportata nel messaggio INPS in commento che raffronta gli importi dell'assegno prima e dopo le modifiche introdotte dal DL 73/2022:

Le maggiorazioni per i figli disabili

Ultima modifica apportata dal DL 73/2022 è l'introduzione di un nuovo comma 9 -bis all'art. 5 D.Lgs. 230/2021 che stabilisce le seguenti novità: “Nel caso di nuclei con almeno un figlio a carico con disabilità, gli importi della maggiorazione di cui al comma 1 sono incrementati di 120 euro al mese per l'anno 2022”.

Per il periodo, quindi, dal 1° marzo 2022 al 28 febbraio 2023 in caso di ISEE non superiore a 25.000,00 euro e nel caso di nucleo familiare con almeno un figlio a carico con disabilità, è prevista una maggiorazione transitoria di 120,00 euro.

I requisiti per beneficiare di tale maggiorazione sono, pertanto, i seguenti e devono sussistere contemporaneamente:

- ISEE del nucleo familiare non superiore a 25.000,00 euro;

- effettiva percezione, nel corso del 2021, dell'ANF in presenza di figli minori da parte del richiedente o da parte di altro componente del nucleo familiare del richiedente (condizione autodichiarata dal richiedente nel modello di domanda.

Per determinare se spetterà la maggiorazione l'Inps procederà nei calcoli così come è stato dettagliatamente già descritto nella circolare n 23 del 9 febbraio 2022.

Domande e conguagli

Il richiedente non dovrà effettuare nessuna richiesta aggiuntiva, sarà l'Istituto a provvedere a erogare i relativi conguagli e, pertanto, per le domande presentate entro il 30 giugno 2022, l'INPS provvederà ai dovuti conguagli delle rate di assegno unico spettanti ed eventualmente già erogate a decorrere dal mese di marzo 2022.

Infine, per le domande presentate dal 1° luglio 2022, l'INPS fa sapere che gli importi sono già aggiornati in base alle novità su esposte.

Fonte: Mess. INPS 27 settembre 2022 n. 3518

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Assegno unico universale

L'Assegno unico universale è una nuova prestazione sociale a carattere universale, operativa dal 1° marzo 2022. Ai genitori, a prescindere dalla posizione da essi occupata nel mondo del lavoro, spetterà un assegno mensi..

di

Paolo Bonini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”