mercoledì 28/09/2022 • 16:20
L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari orfanili, composti da soggetti con disabilità grave e titolari di pensione ai superstiti del genitore deceduto.
Ascolta la news 5:03
L'Assegno Unico e Universale per i figli a carico, in vigore dal 1° marzo 2022, rappresenta una forma di aiuto economico per le famiglie che ha sostituito gli assegni per il nucleo familiare e le detrazioni per figli a carico sotto i 21 anni.
L'assegno viene attribuito su domanda degli interessati in base a particolari condizioni per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.
Gli importi dell'assegno variano in base ai parametri ISEE del nucleo familiare, all'età e del numero dei figli nonché in caso di disabilità dei figli.
Si tratta, inoltre, di una forma di sostegno universale perché viene garantito, nella sua misura minima, anche a soggetti in assenza di ISEE o con redditi familiari superiori al limite di 40.000,00 Euro.
Il DL 73/2022 conv. in Legge 122/2022 con l'art. 38 ha modificato, solo per l'anno 2022, gli importi riconosciuti per i figli maggiorenni con disabilità e ha aggiunto tra i destinatari dell'assegno i nuclei familiari orfanili.
I nuovi destinatari dell'assegno unico
L'Assegno Unico e universale spetta ai nuclei familiari che abbiano le seguenti caratteristiche:
-per ogni figlio minorenne
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'Assegno unico universale è una nuova prestazione sociale a carattere universale, operativa dal 1° marzo 2022. Ai genitori, a prescindere dalla posizione da essi occupata nel mondo del lavoro, spetterà un assegno mensi..
Paolo Bonini
-Ti potrebbe interessare anche
Il DL Semplificazioni, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, apporta alcune modifiche, temporanee e non solo, alla disciplina dell’Assegno unico e universale, in ..
Per accede all'assegno unico in misura piena, le famiglie dovranno presentare la DSU aggiornata entro il 28 febbraio 2023. In mancanza della DSU, infatti, l'INPS erogher..
Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..
Debutta all'interno dell'applicazione dell'INPS il nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per la presentazione della domanda per l'assegno unico e universale per ..
redazione Memento
L’INPS ha reso disponibile un nuovo simulatore per il calcolo dell’Assegno unico e universale destinato ai nuclei familiari con figli. Con l’occasione, sono state anche introdo..
Fino al 31 marzo 2023, è possibile presentare la domanda all'INPS, esclusivamente in via telematica, per il contributo spettante ai genitori disoccupati o monoreddito con fi..
Il Decreto Lavoro, convertito con legge 3 luglio 2023 n. 85, contiene un'ampia serie di disposizioni in favore di famiglie, imprese e lavoratori, che si dipanano in un calen..
Con l'introduzione dell'Assegno Unico numerosi sono stati i riflessi sui benefici economici per le famiglie, in particolare con l'abolizione delle detrazioni di imposta. Tabell..
Nella compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, in particolare del modello 730/2023, si dovrà tenere conto di alcune importanti novità c..
Con il Decreto Lavoro, agli Enti del Terzo Settore e alle imprese sociali che provvederanno ad erogare un servizio di inserimento lavorativo per soggetti appartenenti a ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.