mercoledì 28/09/2022 • 08:40
È un invito alla compliance quello che l’UIF rivolge alla PA nel Quaderno n. 19 sulla collaborazione nella prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. La PA deve tutelare la legalità dell’azione amministrativa, superare la logica dei controlli e trasmigrare verso modelli di risk management.
Ascolta la news 5:03
La necessità di una maggiore collaborazione da parte delle pubbliche amministrazioni nell'applicazione concreta della normativa antiriciclaggio è da tempo auspicata dalle autorità di vigilanza. Comparti come quello degli appalti pubblici o dei finanziamenti comunitari sono fortemente attrattivi per la criminalità e, conseguentemente, la pubblica amministrazione può rivestire un ruolo di fondamentale importanza nella prevenzione dei fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
È questo il tema centrale del Quaderno n. 19 (Le Pubbliche amministrazioni nel sistema di prevenzione del riciclaggio), pubblicato dall'UIF lo scorso 26 settembre con il dichiarato fine di accrescere l'attenzione e stimolare un maggiore contributo degli uffici della PA al contrasto del riciclaggio, nella convinzione che ciò possa comportare un significativo miglioramento dei meccanismi di tutela dell'economia dall'infiltrazione criminale e, al contempo, della qualità stessa dell'azione amministrativa.
Mette conto ricordare che le pubbliche amministrazioni sono coinvolte nell'alveo applicativo della normativa antiriciclaggio, ancorché con una differente graduazione di intensità, fin dall'e
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha celebrato i primi quindici anni di attività il 24 giugno, in occasione della presentazione del rapporto annuale. Al centro d..
Entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria la quale entro il 30 maggio di ciascun anno deve fornire al P..
Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire i..
La lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo richiede strumenti sempre più precisi e pervasivi: è questa, verosimilmente, la logica sottostante alla recente..
Con la sentenza n. 45558 del 1° dicembre, la Cassazione affronta il tema della sequestrabilità dei crediti d'imposta in caso di indagine per truffa riguardante il Superbonus..
Il Decreto Aiuti quater stabilisce che dal 1° gennaio 2023 sarà possibile fare ricorso al contante entro il più elevato limite di 5.000 €. L'innalzamento della so..
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e il CNDCEC, attraverso il quale Notariato metterà a disposizione dei Commercia..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, in data 7 giugno 2022, ha adottato le Regole Tecniche previste dal D.Lgs. n. 231/2007 in materia di antiricic..
L'ANAC ha approvato definitivamente il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, che avrà validità per il triennio 2023-2025. Tra le novità più significat..
Il CNDCEC, con l'Informativa del 27 giugno 2022 n. 57, rammenta l'obbligo a carico degli iscritti di procedere, ove ne ricorrano i presupposti, ad inviare senza ritardo ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.