X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
Altro

mercoledì 28/09/2022 • 06:00

Mondo Digitale Invenzioni industriali

Un sistema di intelligenza artificiale può essere inventore di brevetto?

La Corte Suprema inglese riapre il dibattito sulla paternità di un'invenzione industriale riconosciuta in capo ad un sistema di intelligenza artificiale. La questione è rilevante, in quanto porterebbe a ripensare al concetto di “persona esperta del ramo”, requisito richiesto per la concessione del brevetto.

di Ilaria Carli - Avvocato, senior counsel di WST Law & Tax Firm

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Può un sistema di intelligenza artificiale essere considerato inventore di un brevetto? Quali potrebbero essere le conseguenze per le aziende che innovano in caso di risposta affermativa? Sino ad ora quasi tutti gli uffici brevettuali avanti ai quali sono state presentate domande di brevetto in cui era stato designato come inventore un sistema di intelligenza artificiale si sono schierati per il no. Lo stesso hanno fatto le corti cui il richiedente il brevetto si è rivolto per contestare il rifiuto degli uffici. Le domande di brevetto in questione sono tutte state presentate tra il 2018 ed il 2019 da Stephen Thaler, uno scienziato informatico inventore di un sistema di intelligenza artificiale chiamato DABUS, acronimo di “Device for the Autonomous Bootstrapping of Unified Sentience”. Stephen Thaler, assistito da un team di consulenti brevettuali, sta portando avanti un progetto denominato The Artificial Inventor Project, finalizzato ad alimentare il dibattito in merito all'impatto sociale, economico e giuridico di tecnologie di frontiera, come l'intelligenza artificiale. Le invenzioni di cui Thaler chiede la protezione brevettuale riguardano, l'una, un raggio luminoso che consente di essere individuati al buio e, l'altra, un contenitore per alimenti a geometria frattale, capace di modificare la propria forma durante il trasporto. In entrambi i ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”