sabato 01/10/2022 • 06:00
La Suprema Corte (n. 27817/2022) ha chiarito che il ravvedimento operoso si ritiene perfezionato anche qualora le sanzioni siano versate per errore in misura inferiore a quella dovuta e che, a seguito di una comunicazione di irregolarità, il contribuente possa fornire chiarimenti nei modi più liberi.
Ascolta la news 5:03
La vicenda esaminata dalla Suprema Corte trae origine da un ravvedimento operoso con cui una società versava per intero le imposte e gli interessi mentre, per errore, provvedeva a versare le sanzioni in misura inferiore rispetto a quella dovuta. In particolare, la società versava le sanzioni nella misura nel 6% in luogo di quella del 10% dovuta.
A causa di tale errore, la società riceveva un avviso bonario da parte dell'Amministrazione finanziaria e, entro trenta giorni dal ricevimento di tale avviso, provvedeva a presentare un'istanza per il ricalcolo delle sanzioni ancora dovute. Sennonché, a seguito di tale istanza, la contribuente apprendeva che l'Agenzia delle Entrate aveva già emesso il ruolo a suo carico, peraltro con applicazione delle sanzioni nella misura piena del 30%. Ciò, poiché l'Amministrazione aveva ritenuto non perfezionato il ravvedimento operoso effettuato dalla società, proprio per via dell'insufficiente pagamento delle sanzioni.
Così, la contribuente adiva la Commissione tributaria provinciale di Torino, la quale accoglieva il ricorso con sentenza poi confermata anche dalla Commissione tributaria regionale del Piemonte, secondo la quale il versamento de
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 28 febbraio 2023 rappresenta una data importante per i contribuenti che non hanno versato tempestivamente la seconda o unica rata degli acconti d’imposta dovuti al 30 nov..
Con un documento puntuale e schematico la Fondazione Nazionale Commercialisti esamina le modalità e i termini di versamento post proroga delle imposte sui redditi, nonch..
Il contribuente ha facoltà di regolarizzare l’omessa comunicazione dei dati con dichiarazione integrativa del modello 770, indicando nel quadro SO le opera..
redazione Memento
La Cassazione ha escluso che la richiesta di chiarimenti, formulata nei confronti dell’utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti nel procedimento nei confronti dell’em..
È stata approvata dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023, una cui parte è dedicata all’introduzione della nuova “tregua fiscale” (L 197/2022; G..
In caso di omesso versamento o versamento parziale dei tributi, si applica la riduzione ad 1/3 delle sanzioni se il contribuente provvede al pagamento di tribu..
redazione Memento
La trasmissione tardiva delle fatture elettroniche al Sistema d’Interscambio costituisce una violazione formale se il documento è stato correttamente incluso nella liqui..
Con il Provvedimento del 29 novembre 2022 n. 439255, l’Agenzia delle Entrate dispone l’invio di comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei con..
redazione Memento
Il ravvedimento speciale previsto dalla Legge di Bilancio 2023 non trova preclusioni ove non siano state notificate comunicazioni di irregolarità. L’interpretazione lett..
La risposta del 14 giugno 2023 n. 348 fornisce importanti chiarimenti in materia di sconto in fattura da Superbonus, relativamente all’errata indicazione del codice f..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.