martedì 27/09/2022 • 06:00
Stipulata la Convenzione che disciplina la riscossione e il trasferimento alla Federazione Italiana Sindacati Autonomi Professioni Intellettuali (F.I.S.A.P.I.) dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro.
redazione Memento
Lo scorso 1° settembre 2022 è stata sottoscritta una convenzione tra l'INPS e la Federazione Italiana Sindacati Autonomi Professioni Intellettuali (F.I.S.A.P.I.) per la riscossione dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro, dovuti dalle aziende. L'accordo, valido fino al 31 dicembre 2023 ma rinnovabile, prevede che la riscossione dei menzionati contributi, dovuti dalle imprese iscritte all'Associazione, sarà effettuata dall'INPS a favore dell'Associazione medesima, purché in regola con gli obblighi contributivi, unitamente alla riscossione dei contributi obbligatori dovuti dai datori di lavoro all'INPS, e sarà operata con le medesime modalità e la medesima periodicità. La circostanza che l'esazione del contributo avvenga congiuntamente a quella dei contributi obbligatori non altera la natura volontaria del contributo associativo. La misura del contributo per assistenza contrattuale è stabilita dall'Associazione, la quale provvede a tal fine ad ogni attività informativa nei confronti dei soggetti tenuti alla contribuzione, nonché ad ogni forma di controllo in ordine al rispetto degli obblighi di versamento del predetto contributo. L'INPS provvederà a riversare all'Associazione le quote del contributo per assistenza contrattuale a condizione che gli obblighi contributivi afferenti all'Uniemens, in cui il contributo medesimo è dichiarato, siano integralmente assolti entro la data d'inizio del processo di riconciliazione dei flussi Uniemens con i relativi flussi dei modelli di versamento F24, di norma coincidente con il settimo giorno successivo alla data di scadenza ordinaria legale per il pagamento dei contributi previdenziali obbligatori. Per il servizio di riscossione delle quote per assistenza contrattuale, l'Associazione corrisponde all'INPS i seguenti corrispettivi: euro 5.300,00 una tantum, per il finanziamento degli oneri connessi all'attivazione della convenzione, da corrispondere prima della stipula della convenzione medesima; euro 1.100,00 annui, per il finanziamento dei costi fissi; euro 0,24 in relazione ad ogni versamento mensile di contributo per assistenza contrattuale effettuato da ogni azienda. Fonte: Circ. INPS 26 settembre 2022 n. 104
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.