lunedì 26/09/2022 • 14:46
Assirevi fornisce alcuni esempi di relazione relativi a specifici incarichi di revisione e chiarisce le modalità di utilizzo della firma elettronica nella predisposizione di lettera d'incarico, lettera d'attestazione e relazione di revisione.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Assirevi pubblica sul sito istituzionale due nuovi documenti di ricerca:
DdR n. 249 – La relazione di revisione sul bilancio: linee guida per casi particolari.
Il DdR n. 249 aggiorna il DdR n. 215R del dicembre 2018 a seguito della pubblicazione in GU a gennaio 2022 della L. 238/2021, Legge Europea 2019-2020, che ha apportato alcune modifiche, tra l'altro, all'art. 2435 ter c.c. relativo al bilancio delle micro-imprese. Il DdR n. 215R è pertanto superato.
Scopo del DdR n. 249 è di fornire alcuni esempi di relazione relativi a specifici incarichi di revisione contabile del bilancio nonché suggerire modalità di formulazione dei paragrafi “Altri aspetti” e alla sezione “Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari”, non trattati nella parte “Linee guida ed altro materiale esplicativo” degli ISA Italia. Con specifico riferimento ai suddetti casi, il Documento di Ricerca intende fornire una guida coerente con gli ISA Italia.
Il documento evidenzia infine, alcune particolarità applicative ritenute di rilievo che differenziano l'ISA Italia 701 dal corrispondente principio di revisione internazionale, dovute alle localizzazioni operate in sede di recepimento a livello nazionale del principio di revisione internazionale ISA 701.
Più in particolare, i casi particolari presi in esame dal DdR n. 249 riguardano:
DdR n. 248 – Utilizzo della firma elettronica (digitale) nella revisione contabile: aspetti applicativi
Alla luce del crescente processo di innovazione e digitalizzazione delle attività di revisione contabile del bilancio, Assirevi ritiene opportuno un approfondimento sulle modalità di utilizzo della firma elettronica in alternativa alla tradizionale sottoscrizione in forma autografa.
A tal proposito, il DdR n. 248 ha lo scopo di fornire chiarimenti e linee guida relativamente al possibile utilizzo della firma elettronica (in una delle forme previste dall'ordinamento) per le finalità di predisposizione della documentazione rilevante nell'attività di revisione contabile, e segnatamente di:
A tal fine, il documento di ricerca illustra:
Come noto, non sussiste, dal punto di vista normativo, alcun obbligo di utilizzo della firma elettronica o firma digitale per la sottoscrizione dei predetti documenti; pertanto, tale modalità rappresenta una mera alternativa alla sottoscrizione autografa. Il suo utilizzo dipende dalla modalità di formazione del documento oggetto di sottoscrizione: forma analogica o documento informatico.
Alla luce della ricostruzione normativa effettuata, per le finalità previste dai principi di revisione ISA (Italia), Assirevi ritiene possibile ottenere con la sottoscrizione della relazione di revisione e della lettera di incarico mediante la firma elettronica avanzata, qualificata o digitale i medesimi effetti giuridici ottenuti con la firma autografa.
Il DdR si conclude con alcuni cenni sulle modalità operative di deposito presso il registro delle imprese, della relazione di revisione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla norm..
redazione Memento
In prossimità di trasmettere la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2021, in scadenza il 30 novembre 2022 per le società con esercizio sociale coincid..
Con l’Informativa del 7 settembre 2022 n. 81, il CNDCEC comunica che con Determina della RGS sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA Italia ..
redazione Memento
I revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati iscritti al registro ex D.Lgs. 39/10 sono tenuti ad applicare i nuovi princip..
Il CNDCEC pubblica una guida alla lettura del nuovo Codice Italiano di Etica e Indipendenza, con indicazioni sulla struttura e sugli elementi che ne caratterizzano il con..
redazione Memento
Il 22 agosto 2022 è una data “calda” nel calendario fiscale per i vari versamenti IVA (e non solo) in scadenza (IVA mensile e trimestrale, saldo 2021) ma anche per..
Disponibile per il download sul sito Assirevi l'addendum relativo al Documento Interpretativo n. 10 e agli Emendamenti ai principi contabili nazionali pubblicati dall'OIC..
redazione Memento
L’Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale (Assirevi) ha pubblicato, sul proprio sito, le nuove checklist sui principi di redazione del bilancio d’esercizio
redazione Memento
Il 22 febbraio 2023, l'Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale (Assirevi) ha pubblicato le liste di controllo relative ai bilanci 2022 di compagnie di ..
redazione Memento
Le persone fisiche e le società di revisione iscritte al Registro della revisione legale dei conti che intendono adottare anticipatamente i nuovi principi professionali s..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.