X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC

lunedì 26/09/2022 • 12:32

Fisco Dal CNDCEC

Parere di congruità per compensi professionali

Il CNDEC, con i pronto ordini n. 113 e n. 152 del 15 settembre 2022, ha chiarito il potere del Consiglio relativamente al rilascio del parere di congruità dei compensi professionali in seguito all'abrogazione delle tariffe.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il CNDCEC, con due pronto ordini del 15 settembre 2022, a seguito dell'abrogazione delle tariffe professionali, ha fornito chiarimenti sul potere del Consiglio dell'Ordine di rilasciare o meno il parere di congruità dei compensi professionali.

Rilascio parere congruità sui compensi professionali

Con il pronto ordini n. 113 del 15 settembre 2022, il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha fornito chiarimenti circa la possibilità da parte del Consiglio dell'Ordine di rilasciare il parere di congruità della parcella professionale a seguito dell'istanza formulata dall'iscritto o dall'Autorità giudiziaria nell'ambito di procedimenti d'ingiunzione.

In via preliminare, in tema di determinazione del compenso professionale, si ricorda che, a seguito delle modifiche apportate all'art. 9 c. 1 DL 1/2012 dalla L. n. 124/2017, entrate in vigore il 29 agosto 2017, che hanno comportato l'abrogazione delle tariffe professionali, il compenso deve essere pattuito per iscritto al momento del conferimento dell'incarico professionale. Qualora non venga pattuito preventivamente, è facoltà del professionista ricorrere all'autorità giudiziaria per la determinazione del compenso, tramite l'instaurazione di un giudizio ordinario o sommario.

Alla luce di quanto affermato da una recente Cassazione (Cass. 8 luglio 2021 n. 19427), se da un lato si esclude che l'Ordine possa rilasciare il suddetto parere per l'attivazione di procedimento per decreto ingiuntivo in quanto sono abrogate tutte le disposizioni che per la determinazione del compenso rinviano alle abrogate tariffe (art. 633 c. 1 n. 3 c.p.c.), dall'altro lato rimane il suo potere di esprimersi sulla liquidazione del compenso (ai sensi dell'art. 2233 c.c.) essendo questo svincolato dalle tariffe e costituendo ciò un parere che non si esprime più sulla corretta applicazione dell'abrogata tariffa, ma che supporta il giudice nella comprensione della complessità della prestazione resa.

Liquidazione compenso richiesto da iscritto

Con il pronto ordini n. 152 del 15 settembre 2022, il CNDCEC ha chiarito che il Consiglio dell'Ordine può pronunciarsi in merito a una richiesta di parere ai sensi dell'art. 2233 c.c. pervenuta dall'iscritto, anche in via preventiva rispetto all'instaurazione del giudizio, nel caso in cui la quantificazione sia stata contestata dall'assemblea dei soci della società in liquidazione. Ciò perché, come ricordato sopra, con l'abrogazione delle tariffe del compenso non è venuto meno il potere del Consiglio esprimersi sulla liquidazione del compenso.

Il CNDCEC ha, inoltre, evidenziato che il parere deve specificare:

a) valore e natura della pratica;

b) importanza, difficoltà, complessità della pratica;

c) condizioni d'urgenza per l'espletamento dell'incarico;

d) risultati e vantaggi, anche non economici, ottenuti dal cliente;

e) impegno profuso anche in termini di tempo impiegato;

f) pregio dell'opera prestata.

Si ricorda che la formulazione di pareri in materia di liquidazione di onorari relativi a prestazioni professionali degli iscritti è una funzione del Consiglio dell'Ordine che persegue una finalità di pubblico interesse (art. 12 c. 1 lett. i D.Lgs. 139/2005).

Fonte: PO CNDCEC 15 settembre 2022 n. 113 e n. 152

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dal CNDCEC

Parere su congruità parcella e prescrizione del credito

Il Consiglio dell'Ordine chiamato ad emettere il proprio parere, Pronto Ordini n. 135 del 1° agosto 2022, in materia di liquidazione degli onorari non può esprime..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Nessuna liquidazione per il compenso CTU richiesto dopo il termine

Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 21 dell'8 marzo 2023, ha chiarito che se l'ausiliario del magistrato ha presentato la richiesta di liquidazione delle spettanze..

a cura di

redazione Memento

Fisco COMMERCIALISTI

STP, limiti all’iscrizione delle società multidisciplinari

Disco verde del CNDCEC solo per le società che comprendano almeno un socio professionista legalmente abilitato all'esercizio della professione. Nessun limite all'inclusione di ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Pronto Ordini CNDCEC

Commercialisti: le informazioni sugli iscritti all’ordine sono pubbliche?

Il CNDCEC risponde a una richiesta di informazioni in merito all'iscrizione all'albo di un professionista a carico del quale è in corso un procedimento di canc..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Fondazione Studi

Equo compenso: le valutazioni dei Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 16 maggio 2023, condivide le prime valutazioni in merito alla regolamentazione dell’equo compenso <..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Il dovere di astensione dall’incarico non vale per il Consiglio di disciplina

Con il pronto ordini n. 177 del 2 novembre 2022, il CNDCEC ha chiarito che il dovere di astensione dall’incarico di cui all’art. 28 c. del codice deontologico<..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Tutele per i professionisti

Equo compenso in vigore dal 20 maggio: rischio sanzioni dagli Ordini

Nella legge 49/2023, il Legislatore vuole assicurare un compenso equo al professionista, proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto. I parametri di riferiment..

di Dario Ceccato

di Francesca Dall'Acqua

Fisco Pronto ordini CNDCEC

Escluso l’esercizio di attività commerciali non accessorie alle STP

La normativa che istituisce le società tra professionisti prevede l’esclusività nell’oggetto sociale delle attività professionali. Pertanto, è preclusa qualsiasi altra a..

di Marco Nessi

Fisco Dal CNDCEC

Un iscritto non può essere sia socio che amministratore di società estera

Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 145 del 27 dicembre 2022, ha fornito chiarimenti sull'incompatibilità dell'iscritto che risulta socio e amministratore di socie..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Il professionista in malattia può sospendere i termini per gli adempimenti?

Con il Pronto Ordini del 25 gennaio 2023 n. 10, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’iter da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei te..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”