X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus locazioni

lunedì 26/09/2022 • 10:59

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Bonus imprese turistiche per canoni di locazione: codice tributo

Istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta sui canoni relativi ai contratti di locazione, leasing e concessione di immobili non abitativi, nonché d’affitto d'azienda e di servizi a prestazioni complesse, acquistato dai cessionari.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il credito d'imposta sui canoni relativi ai contratti di locazione, leasing e concessione di immobili non abitativi, nonché d'affitto d'azienda e di servizi a prestazioni complesse spetta alle imprese del settore turistico e a quelle dei settori di cui al codice ATECO 93.11.20 - Gestione di piscine, in relazione ai canoni versati con riferimento a ciascuno dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022 (art. 5 DL 4/2022 conv. in L. 25/2022).

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione del 23 settembre 2022 n. 51/E, per consentire ai cessionari di utilizzare il credito in compensazione tramite modello F24, ha istituito il seguente codice tributo 7741.

In sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione Erario, nella colonna importi a credito compensati, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell'agevolazione, nella colonna importi a debito versati. Il campo anno di riferimento è valorizzato con l'anno per il quale è riconosciuto il credito d'imposta, nel formato AAAA.

Si ricorda che l'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 30 giugno 2022 n. 253466, ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti, che gli operatori economici devono presentare per beneficiare del credito d'imposta in oggetto e le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione dello stesso.

Quanto alle suddette modalità di attuazione:

  • la comunicazione della cessione del credito d'imposta avviene esclusivamente a cura del soggetto cedente compilando la sezione III del quadro A del modello di autodichiarazione;
  • per ciascun contratto di locazione per il quale si opta per la cessione del credito, questo deve essere ceduto per l'intero importo e non è ammessa la cessione parziale;
  • il cessionario è tenuto a comunicare l'accettazione del credito ceduto utilizzando le funzionalità rese disponibili nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate;
  • dopo l'accettazione del credito, alle stesse condizioni applicabili al cedente e nei limiti dell'importo ceduto, il cessionario utilizza il credito d'imposta con le stesse modalità previste per il soggetto cedente.

Fonte: Ris. AE 23 settembre 2022 n. 51/E

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Modalità di cessione e tracciabilità

Crediti d’imposta prodotti energetici: cessione dal 7 luglio

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 253445, ha definito le disposizioni attuative per la cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti per gli one..

di Claudia Iozzo

Fisco Crediti d’imposta

Bonus energia e gas: quali sono le prossime scadenze

Le imprese che hanno maturato crediti d’imposta a fronte di spese di energia elettrica e gas sostenute nel terzo trimestre 2022 e nei mesi di ottobre, novembre e dicembr..

di Marco Nessi

Fisco Errori sostanziali e formali

Il ravvedimento del superbonus e il problema della cessione

Come precisato dalla circolare n. 33/E dell'Agenzia delle Entrate, attraverso una procedura di ravvedimento è consentito sanare errori sostanziali nella procedura di val..

di Emiliano Covino

Fisco Bonus locazioni

Al via l’autodichiarazione per imprese turistiche

L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e..

di Paolo Parisi

Fisco Dopo i chiarimenti del Fisco

ANCE riepiloga le regole per la cessione dei crediti edilizi

Alla luce delle ultime modifiche normative e, in particolare, della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E, ANCE fa un quadro riepilogativo della cessione del ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Decreto Aiuti quater

Tax credit energia e gas del II semestre 2022 fruibili fino a settembre 2023

La Legge di conversione del Decreto Aiuti-quater porta con sé una rilevante novità in materia di tax credit energia e gas relativo al terzo e quarto trimestre 202..

di Paolo Parisi

Fisco Plusvalenze

Cessione crediti pro-soluto: come individuare la competenza

Il momento di competenza nella cessione dei crediti pro-soluto va individuato nell’anno in cui si sono trasferiti il relativo diritto e i rischi connessi al credito: non..

di Paolo Parisi

Fisco Entro il 16 marzo 2023

Tax credit energia, gas e carburanti: come effettuare la comunicazione

I beneficiari dei tax credit energia e gas che, al 16 marzo 2023 non hanno utilizzato interamente i crediti d’imposta ad esse riconosciuti, dovranno inviare entro la ste..

di Stefano Mazzocchetti

Fisco Superbonus

Nuovo stop alla cessione dei crediti per i bonus edilizi

La monetizzazione dei crediti d'imposta connessi ai bonus edilizi subisce un arresto con un nuovo blocco delle cessioni. L'incremento esponenziale dei crediti presenti n..

di Claudia Iozzo

Fisco Bonus edilizi

Superbonus: tracciabilità e meccanismi di cessione del credito

Sono soggetti alla tracciabilità e al divieto di cessione parziale i bonus edilizi derivanti dalle prime cessioni e dagli sconti in fattura comunicati alle Entrate dal 1..

di Maurizio Tarantino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”