X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 26/09/2022 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Attività formativa intra-UE: quando scatta l’esenzione IVA

Nuovo parere del Fisco sull'applicabilità del regime di esenzione IVA ex art. 10, c.1, n. 20), DPR 633/72 all'attività formativa intra-UE e alle prestazioni accessorie rese da una società che agisce nel doppio ruolo di “ente ospitante” e “ente di supporto”.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate è intervenuta in ordine all'applicabilità del regime di esenzione IVA ex art. 10, c.1, n. 20), DPR 633/72 all'attività formativa resa intra-UE e alle relative prestazioni accessorie.

Nel caso di specie, l'ente formativo opera all'interno di progetti previsti, disciplinati e finanziati dall'Unione europea e può agire come:

  • "ente ospitante", erogando - in Italia o in un Paese estero - attività formativa;
  • "ente di supporto", fornendo prestazioni di iscrizione dei partecipanti ad analoghe attività formative, oltre a prestazioni opzionali. In questo caso, le attività formative sono erogate da un diverso "ente ospitante", con sede in un Paese estero oppure in Italia.

In entrambi i casi, la società emette fattura nei confronti dell'ente di invio, ovvero l'istituto, il centro di formazione, la scuola o i relativi consorzi da cui provengono i partecipanti all'attività formativa, oppure direttamente nei confronti dei beneficiari individuali degli istituti, centri di formazione, scuole o loro consorzi, a seconda delle modalità organizzative scelte dall'ente beneficiario dei fondi del programma e compatibilmente con quanto stipulato con l'Agenzia nazionale competente.

Ai fini dell'applicazione regime di esenzione IVA alle prestazioni rese, l'Agenzia delle Entrate ritiene che:

  • le prestazioni didattiche e quelle ad esse accessorie, materialmente effettuate dalla società in uno Stato estero in veste di "ente ospitante" non sono territorialmente rilevanti in Italia quando rese a favore di un committente privato consumatore. Quando invece il committente è un soggetto passivo IVA, rilevano territorialmente in Italia se il committente è ivi stabilito ai fini IVA con conseguente possibilità per la società - al ricorrere dei presupposti - di usufruire del regime di esenzione in commento. La verifica dello status del committente spetta alla società che potrà conseguentemente applicare al suo caso specifico i principi esplicitati. In ogni caso, per usufruire del regime di esenzione, le prestazioni didattiche eseguite all'estero devono essere del tutto assimilabili a quelle per cui la società ha ottenuto il riconoscimento in Italia;
  • con riguardo alle prestazioni effettuate dalla società in qualità di "ente di supporto" (rectius, fornitore) a favore dell'ente di invio (rectius, committente), ovvero di un beneficiario individuale, nei cui confronti emette fattura, il Fisco non condivide la tesi della società che, invocando il principio di accessorietà ex articolo 7-quinques DPR 633/72, vorrebbe subordinare il riconoscimento in Italia del regime di esenzione all'eventuale esenzione IVA che lo Stato estero accorda all'ente ospitante in base ai presupposti ivi previsti e non a quelli vigenti nel nostro ordinamento. Sul punto, l'amministrazione finanziaria ha, infatti, già chiarito che il regime di esenzione in parola concerne il rapporto tra l'ente di formazione, in possesso dei necessari requisiti, e i propri discenti, e non anche le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dai fornitori nei confronti dello stesso ente (cfr. Risp. AE 18 maggio 2021 n. 6). In definitiva, quindi, il requisito soggettivo non può essere mutuato in automatico dal committente estero, rilevando solo quello accordato dalle competenti autorità italiane. Resta inteso che, ove territorialmente rilevanti in Italia, i servizi in questione saranno soggetti al regime ordinario di tassazione IVA. In particolare, occorrerà valutare nel singolo caso concreto se si tratta o meno di una complessa operazione gestionale e organizzativa.

Fonte: Risp. AE 23 settembre 2022 n. 469

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Cessione di beni

Rimborso IVA per dipendenti di enti internazionali

La richiesta di rimborso IVA, formulata da un funzionario di un’Organizzazione internazionale per l’acquisto di beni per uso personale effettuati in Italia, può e..

a cura di

redazione Memento

Fisco Le risposte dell’Agenzia delle entrate

Esterometro, prestazioni di servizi elettronici e acquisti in reverse charge

Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle presta..

di Gabriele Damascelli
Fisco Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Trasporto di beni in transito, non imponibilità IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 11 luglio 2022 n. 370, ha decretato la non imponibilità IVA delle prestazioni di trasporto relative ai beni in transito al..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Regime IVA dei servizi informatici per una piattaforma di scambio titoli

Per stabilire il regime IVA dei servizi informatici relativi alla gestione di una piattaforma di scambio titoli occorre verificare se gli stessi servizi si configurano c..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro: aggiornata la guida alla compilazione

Come anticipato da Raffaele Rizzardi, dopo la pubblicazione della Circolare n. 26/E, arrivano ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo del nuovo esterometro

di Claudia Iozzo
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Le operazioni di cartolarizzazione crediti NPL sono esenti ai fini IVA?

Ai fini dell’esenzione IVA delle prestazioni di servizi riguardanti le operazioni di cartolarizzazione crediti NPL prestati dalla società in qualità di investi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Le misure per imprese e professionisti

Manovra 2023: approda in Senato il testo approvato dalla Camera

Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..

di Monica Greco
Fisco Covid-19

Esenzione IVA: semaforo verde per pulizia e sanificazione Hub vaccinali

Le prestazioni di servizi di pulizia e di sanificazione effettuate da una società presso gli Hub vaccinali sono riconducibili nell'ambito delle prestazioni di ser..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro xml: nuove regole di trasmissione

Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono tra..

di Claudia Iozzo
Fisco e-fatture

L’esterometro ingloba anche le operazioni con San Marino

La ricezione di ricevuta una fattura cartacea con addebito IVA da operatore di San Marino per l'acquisto di beni sarà comunicata via esterometro con il nuovo tipo..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”