X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 26/09/2022 • 06:00

Lavoro Sanzioni per il datore di lavoro

Aumentate le sanzioni sul collocamento mirato

Il Ministero del lavoro ridetermina gli importi delle sanzioni previste per la violazione delle disposizioni in materia di assunzione dei centralinisti telefonici non vedenti: l'importo minimo è aumentato da € 131,65 a € 146,00 e l'importo massimo da € 2.632,86 a € 2.919,84. Ma quando si applicano le sanzioni?

di Marianna Russo - Ricercatrice di diritto del lavoro presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il decreto direttoriale del 21 settembre 2022 La Legge 113/85 sulla disciplina del collocamento al lavoro dei centralinisti non vedenti stabilisce, all'art. 10, c. 5, che gli importi delle sanzioni amministrative previste in caso di violazione delle disposizioni contenute nel testo normativo debbano essere adeguati ogni tre anni in base alla variazione del costo della vita calcolato dall'Istat. Finora si sono succeduti ben 11 decreti per rideterminare tali importi sanzionatori e l'ultimo era stato emanato dal Ministero del lavoro con decreto direttoriale n. 13 del 2019. Pertanto, con decreto direttoriale n. 77 del 21 settembre 2022, il direttore generale della Direzione delle politiche attive del Ministero del lavoro ha provveduto ad ottemperare a quanto disposto dalla legge, adeguando gli importi delle sanzioni alla variazione dell'indice del costo della vita nel periodo dicembre 2018-agosto 2022, che è stata pari a + 10,9% (coefficiente 1,109), come risultante dal sito Istat. I nuovi importi delle sanzioni In particolare, il decreto direttoriale appena emanato ha ad oggetto le sanzioni introdotte, rispettivamente, dai commi 1 e 2 dell'art. 10 Legge 113/85. Nel primo caso, la sanzione viene applicata quando i datori di lavoro privati non effettuino, entro i termini indicati (cioè entro sessanta gio...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”