martedì 27/09/2022 • 06:00
Ritorsivo il licenziamento del lavoratore che abbia preteso l'assolvimento degli obblighi informativi previsti dal Decreto Trasparenza, se il datore di lavoro non dimostra la liceità dei motivi posti alla base del provvedimento espulsivo.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto Trasparenza (D.Lgs. 104/2022) ha accresciuto gli obblighi informativi del datore di lavoro (inteso anche come committente), il quale attualmente si trova costretto a fornire al lavoratore un'analitica descrizione delle condizioni che regolano il rapporto di lavoro.
In particolare, il Decreto Trasparenza ha modificato e integrato il D.Lgs. 152/97 (che disciplina gli obblighi informativi nei rapporti di lavoro) e ha stabilito che:
Nell'ipotesi di una nuova assunzione, qualora il datore di lavoro ometta di fornire alcune informazioni obbligatorie in fase di avvio del rapporto di lavoro, potrà provvedervi:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..
La Cassazione, con la sentenza n. 20284 del 14 luglio 2023, si è pronunciata sul licenziamento per scarso rendimento ed ha confermato la legittimità di tale provvedimento in pr..
La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritenuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limit..
In caso di grave inadempimento del lavoratore il datore di lavoro può risolvere il contratto attraverso il licenziamento disciplinare. E’ necessario che il datore di lavoro contesti i..
La Cassazione, con la pronuncia n. 27683 del 21 settembre 2022, ritiene giustificato il licenziamento in tronco del furbetto del cartellino indipendentemente dalla gravità dell..
Il licenziamento per scarso rendimento, giustificato dalla eccessiva morbilità del dipendente, non è legittimo se il periodo di comporto non è superato e non si dimostra..
Nella valutazione circa la proporzionalità del licenziamento nel caso di un furto di modico valore attribuito al lavoratore, si deve tenere conto della dinamica dei fatt..
Lo scarso rendimento è un addebito al comportamento del lavoratore, che si caratterizza per un inadempimento dei suoi doveri contrattuali, talmente grave da giustificare la ris..
Si conclude l'esame del licenziamento per superamento del comporto di malattia, analizzando quali sono i criteri di computo dei giorni di assenza, qual è il termi..
Illegittimo il licenziamento per soppressione del posto di lavoro del dipendente, quando il datore abbia effettuato, dopo soli due mesi, assunzioni di lavoratori per lo ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.