X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fatturazione elettronica
Altro

lunedì 26/09/2022 • 06:00

Fisco Fattura elettronica

Imposta di bollo sulle e-fatture entro il 30 settembre

Entro il 30 settembre 2022 va eseguito il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre solare dell’anno. In ogni caso, nell’ipotesi in cui l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non superi € 250,00, il versamento potrà slittare al 30 novembre 2022.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ai sensi dell'art. 6 c. 2 DM MEF 17 giugno 2014 il pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo, nel terzo e nel quarto trimestre solare dell'anno di riferimento è effettuato entro l'ultimo giorno del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre.

Al contrario, il versamento dell'imposta relativa alle fatture emesse nel secondo trimestre solare è effettuato entro l'ultimo giorno del terzo mese successivo alla chiusura del trimestre (30 settembre).

Tuttavia, in deroga a quanto appena descritto:

  • se l'ammontare dell'imposta di bollo complessivamente dovuta sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre dell'anno non eccede i € 250, in luogo della scadenza ordinaria, fissata al 31 maggio, è possibile procedere al pagamento entro il 30 settembre, termine previsto per il pagamento dell'imposta relativa al secondo trimestre;
  • se l'ammontare dell'imposta di bollo dovuta nei primi due trimestri dell'anno non eccede i € 250, il pagamento può essere differito al 30 novembre, data coincide con il termine previsto per il versamento dell'imposta relativa al terzo trimestre.

Di fronte al panorama così delineato, è intervenuto il DL 73/2022 (convertito in L. 122/2022) cosiddetto Decreto Semplificazioni che ha sostanzialmente modificato nel corpo dell'art. 3 la disciplina in materia di imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche.

In particolare, mediante la modificazione dell'art. 17 c. 1-bis lett. a) e b) DL 124/2019, il DL Semplificazioni stabilisce che, a partire dalle fatture elettroniche emesse dal 1° gennaio 2023, la soglia prevista per il differimento del versamento dell'imposta di bollo per i primi due trimestri dell'anno è innalzata da € 250 a € 5.000.

L'imposta di bollo sulle fatture elettroniche, pari a € 2,00, si applica sui documenti emessi tramite il Sistema di Interscambio o meno (extra – SdI), di importo superiore ad € 77,47, relativi ad operazioni:

- escluse da IVA;

- esenti da IVA;

- non imponibili e relative a:

  • operazioni assimilate alle esportazioni;
  • servizi internazionali;
  • servizi connessi agli scambi internazionali;
  • cessioni ad esportatori abituali (cosiddette “esportazioni indirette”).

Qualora la fattura riguardi sia importi assoggettati che non assoggettati ad IVA, si applica il bollo esclusivamente se questi ultimi eccedono la soglia di € 77,47.

Il pagamento dell'imposta può avvenire:

  • con addebito diretto dal conto corrente bancario del soggetto IVA;
  • con F24 predisposto dall'Agenzia.

I codici tributo da indicare nell'F24 sono:

2521 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - primo trimestre;

2522 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - secondo trimestre;

2523 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - terzo trimestre;

2524 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - quarto trimestre;

2525 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – sanzioni;

2526 - Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - interessi.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Fattura elettronica tra privati

Le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia devono essere emesse in formato elettronico, mediante il Sistema di Interscambio (SdI), ges..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”