X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • decreto trasparenza

venerdì 23/09/2022 • 07:40

Lavoro Decreto Trasparenza

Obblighi informativi, i chiarimenti del Ministero del lavoro non convincono

A due mesi dall’entrata in vigore del Decreto Trasparenza, il Ministero del lavoro ha pubblicato la circolare 20 settembre 2022 n. 19 per fornire le prime indicazioni interpretative. Dalla circolare qualcuno si aspettava contenuti tali da rendere più chiare e trasparenti le modalità applicative del decreto, in realtà è rimasto quantomeno deluso se non addirittura preoccupato.

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro, commercialista e revisore contabile
+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A fornire le prime indicazioni al Decreto Trasparenza era già intervenuto l'Ispettorato nazionale del lavoro con la circolare n. 4 del 10 agosto 2022 cui peraltro la circolare n. 19 si “raccorda per approfondire ulteriori aspetti”.

La circolare ministeriale viene emessa acquisito il parere dell'Ufficio legislativo ed ha, almeno nelle intenzioni, lo scopo di esaminare le questioni più rilevanti che sono state rappresentate e le innovazioni che – secondo il Ministero - meritano un primo approccio interpretativo.

Orbene, se dalla circolare qualcuno si aspettava contenuti tali da rendere più chiare e trasparenti le modalità applicative del decreto ed in particolare dell'obbligo informativo, è rimasto quantomeno deluso se non addirittura preoccupato.

In prima battuta può essere colta con favore l'indicazione contenuta nella premessa della circolare in cui il Ministero, citando i principi della Dir. UE 2019/1152 del 20 giugno 2019, conferma quanto già rilevato dalla circolare n. 4 del 10 agosto 2022 ovvero che il datore di lavoro è tenuto a fornire al lavoratore le informazioni di base riferite ai singoli istituti da indicare nell'informativa potendo rinviare per le informazioni di maggior dettaglio al contratto collettivo o ai documenti aziendali che devono essere consegnati o messi a disposizione del lavoratore secondo prassi aziendali.

Tuttavia, nel prosieguo della lettura della circolare emergono aspetti che rischiano di creare più dubbi di quanti già non ve ne fossero prima della pubblicazione del documento di prassi.

Intanto il Ministero mette in guardia i datori di lavoro puntualizzando che l'obbligo non è assolto con l'astratto richiamo delle norme di legge che regolano gli istituti oggetto dell'informativa, dovendo specificare come tali istituti si atteggiano, nel concreto, nel rapporto tra le parti anche attraverso il richiamo alla contrattazione collettiva applicabile al rapporto di lavoro.

Inoltre, laddove il Ministero entra nel merito delle informazioni da fornire, non fornisce quei contributi di chiarezza e sufficiente oggettività in funzione di quella finalità di trasparenza prevista dalla direttiva comunitaria e dal decreto e che dovrebbe animare tutti coloro che sono chiamati a svolgere un ruolo per realizzarla nel concreto, a partire proprio dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. 

Congedi

Prendendo ad esempio i congedi, il datore di lavoro sarebbe chiamato – leggendo la circolare - intanto ad operare una selezione anche terminologica (se siano o meno definiti congedi) con valutazioni anche sul diritto alla retribuzione o meno degli stessi e poi fornire le indicazioni puntuali, e cioè, oltre dei riferimenti della disciplina legale e del contratto collettivo applicabili al rapporto di lavoro, anche della disciplina che li regola.

Viene da chiedersi a tal proposito quale possa essere la finalità dell'obbligo in capo al Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Dipartimento della funzione pubblica per la pubblica amministrazione) di rendere disponibili sul sito internet le disposizioni normative e dei CCNL che devono essere comunicate dai datori di lavoro se non quella di contemperare gli obblighi di trasparenza con una limitazione dei vincoli amministrativi e burocratici peraltro richiamati nel considerando 48 della direttiva comunitaria prima richiamata.

Proprio su questi profili la circolare glissa, forse anche per l'assenza dell'assolvimento di tale contributo di trasparenza in quanto tali informazioni non risultano ancora presenti sul sito internet del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Retribuzione

Analoghe considerazioni riguardano altresì le informazioni riguardanti la retribuzione, rispetto alla quale dovrebbe essere fornita al lavoratore l'indicazione dei criteri in base ai quali vengono riconosciuti anche gli eventuali premi di risultato, così come sono ritenute necessarie le informazioni sulle misure di welfare aziendale e buoni pasto ove siano previste dalla contrattazione collettiva o dalle prassi aziendali.

Appaiono altresì eccessive le richieste relative addirittura alla possibilità di aderire ai fondi di previdenza integrativa aziendali o settoriali posto che la norma (art. 1, c. 1, lett. r, D.Lgs. 152/97), prevede che le informazioni riguardano «qualunque forma di protezione di sicurezza sociale fornita dal datore di lavoro stesso», mentre la scelta di aderire a tali fondi è lasciata al lavoratore.

Più di qualche dubbio poi sulle modalità informative relative all'orario di lavoro programmato e sull'ampliamento della nozione di lavoro programmato che secondo il ministero riguarda finanche attività che non richiedono un impegno continuativo di lavoro, così come l'astrattezza del concetto di ragionevolezza riguardante la prevedibilità minima del lavoro.

Analoghe preoccupazioni per la transizione a forme di lavoro più prevedibili, sicure e stabili.

Monitoraggio

Anche in questo caso, la circolare si limita a riproporre genericamente quanto previsto dall'art. 10 D.Lgs. 104/2022 senza un concreto contributo di chiarezza.

La Circ. Min. Lav. 20 settembre 2022 n. 19 si sofferma poi sugli ulteriori obblighi informativi nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o monitoraggio automatizzato fornendo alcune indicazioni sull'obbligo di informativa.

In particolare, si evidenzia che ad assumere rilevanza, oltre al mezzo utilizzato, è in particolare la finalità dell'utilizzo e cioè quello che rileva è l'automazione della decisione datoriale. 

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Decreto trasparenza

Il Ministero del Lavoro interviene sul Decreto Trasparenza

Con la Circolare n. 19 del 20 settembre 2022 il Ministero del Lavoro offre il suo punto di vista sul Decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 in attuazione della direttiva (UE) 2019..

di Luca Furfaro
Lavoro Decreto Trasparenza

La lettera di assunzione più complessa garantisce la trasparenza?

L'entrata in vigore del Decreto Trasparenza richiede ai datori di lavoro maggiore dovizia di particolari per il contenuto della lettera di assunzione dei lavoratori. Tut..

di Pasquale Staropoli
Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Decreto Trasparenza: i Consulenti fanno luce sugli obblighi informativi

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare n. 10 pubblicata in data 11 agosto 2022, interviene sugli obblighi informativi introdotti dal Decreto Traspar..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Il Ministero non chiarisce

Obblighi informativi del datore di lavoro che usa sistemi automatizzati

Le indicazioni ministeriali sugli obblighi informativi in capo al datore di lavoro, previsti dal Decreto Trasparenza nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di ..

di Antonio Valentini
Lavoro Effetto a doppio impatto

Decreto Trasparenza e contratti a chiamata

In questi ultimi giorni gli addetti alla gestione del personale si trovano a dover valutare gli effetti del c.d. Decreto Trasparenza sui rapporti di lavoro e in particolare que..

di Francesco Geria
Lavoro IN GAZZETTA UFFICIALE

Pubblicato il decreto “Trasparenza"

È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..

di Luca Furfaro
Lavoro Decreto Trasparenza

L’obbligo informativo e il licenziamento ritorsivo

Ritorsivo il licenziamento del lavoratore che abbia preteso l'assolvimento degli obblighi informativi previsti dal Decreto Trasparenza, se il datore di lavoro non dimostra l..

di Maria Grazia Paba
di Alessandro Ripa
Lavoro Decreto Trasparenza

I nuovi obblighi informativi anche per i lavoratori domestici

Tra i destinatari delle disposizioni sulla trasparenza informativa dei contratti di lavoro vengono ricompresi anche i lavoratori domestici. I nuovi obblighi andranno ad aggrava..

di Francesco Geria
Lavoro Nuovi obblighi dal 13 agosto

Il Decreto Trasparenza non risparmia nemmeno l’agricoltura

Il Decreto Trasparenza non prevede nessuna deroga ed andrà applicato, con tutte le sue contraddizioni, anche ai lavoratori agricoli, in un momento dove anche le condizio..

di Massimiliano Matteucci
Lavoro Decreto Trasparenza

Online la nuova sezione informativa per i datori di lavoro

Per dare piena attuazione alle disposizioni del Decreto Trasparenza, il ministero del Lavoro informa che è online una nuova sezione del proprio sito denominata “Norme..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”