venerdì 23/09/2022 • 02:30
Messe a disposizione risorse per 120 milioni di euro. Alle PMI potranno spettare finanziamenti a fondo perduto fino a 400mila euro. Le domande potranno partire dal decimo giorno successivo dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale.
redazione Memento
In favore delle imprese danneggiate economicamente dalla guerra in Ucraina a causa dei mancati ricavi dovuti alla contrazione della domanda, all'interruzione di contratti e progetti già in essere ma anche agli effetti che la crisi ha avuto sulle catene di approvvigionamento in termini di aumento dei costi delle materie prime, interviene il Mise con dei contributi a fondo perduto. Con un Decreto firmato dal ministro Giorgetti, il Ministero ha stabilito i termini e le modalità per la presentazione della domanda di accesso all'agevolazione di cui all'art. 18 DL 50/2022 fornendo le indicazioni operative in merito alle modalità di erogazione. Sono messe a disposizione risorse per 120 milioni di euro per l'anno 2022. Le imprese con sede legale o operativa in Italia potranno ricevere contributi a fondo perduto fino a 400 mila euro. L'agevolazione è rivolta alle PMI che presentano cumulativamente i seguenti requisiti: - hanno realizzato negli ultimi due anni operazioni di compravendita di beni o servizi, ivi compreso l'approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l'Ucraina, la Federazione Russa e la Repubblica di Bielorussia, pari almeno al 20 per cento del fatturato aziendale totale; - hanno sostenuto un costo di acquisto medio per materie prime e semilavorati nel corso dell'ultimo trimestre antecedente la data di entrata in vigore del decreto-legge n. 50/2022 incrementato almeno del 30 per cento rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell'anno 2019 ovvero, per le imprese costituite dal 1° gennaio 2020, rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell'anno 2021; - hanno subìto nel corso del trimestre antecedente la data di entrata in vigore del DL 50/2022 un calo di fatturato di almeno il 30 per cento rispetto all'analogo periodo del 2019. Ai fini della quantificazione della riduzione del fatturato rilevano i ricavi. “ L'intervento consente di supportare quelle imprese che per prime hanno subito gli effetti del conflitto in Ucraina, sia in termini di calo del fatturato che di aumento dei costi delle materie prime ” , dichiara il ministro Giancarlo Giorgetti . “ Salvaguardare l'operatività dei nostri settori produttivi - aggiunge - è stata la priorità che ci ha portato a istituire al Mise una task force e un fondo dedicati a sostenere le imprese danneggiate dalla crisi ucraina ” . Le domande potranno essere presentate dal decimo giorno successivo dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale . FONTE: DM Mise 9 settembre 2022.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.