giovedì 22/09/2022 • 17:13
Con la risposta n. 467 del 22 settembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito quali siano gli adempimenti dovuti dal dipendente e dal sostituto d'imposta in caso di restituzione delle somme erogate a titolo di trattamento pensionistico a seguito di un errore di calcolo.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In caso di somme erogate a titolo di trattamento pensionistico attraverso un calcolo errato, l'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 467 del 22 settembre 2022, ha chiarito che il dipendente deve procedere alla restituzione delle suddette somme mentre il sostituto d'imposta deve rettificare la certificazione unica valorizzando i campi relativi ai redditi assoggettati a tassazione ordinaria, nonché quelli relativi agli oneri deducibili, laddove dovranno essere indicate le somme restituite e dedotte.
Si ricorda che le somme restituite al soggetto erogatore, se assoggettate a tassazione in anni precedenti, sono deducibili dal reddito complessivo delle persone fisiche (art. 10 c. 1 lett. d bis DPR 917/86). L'ammontare, in tutto o in parte, non dedotto nel periodo d'imposta di restituzione può essere portato in deduzione dal reddito complessivo dei periodi d'imposta successivi; in alternativa, il contribuente può chiedere il rimborso dell'imposta corrispondente all'importo non dedotto. Il soggetto erogante/sostituto d'imposta deve recuperare le somme indebitamente erogate al lordo delle ritenute applicate, potendo il dipendente dedurre il medesimo ammontare lordo dal proprio reddito complessivo.
Nel caso di specie, il trattamento pensionistico erogato al dipendente è stato calcolato erroneamente dall'origine sulla base del c.d. sistema retributivo in luogo del c.d. sistema misto. Conseguentemente è stata corrisposta una maggiore somma, costituita da una maggiore pensione e da una maggiore indennità pensionabile. In base a quanto risulta dalla relazione tecnica correlata all'atto di diffida promosso dal dipendente e allegata al quesito in oggetto, il sostituto d'imposta ha trattenuto in compensazione le maggiori somme erogate, a partire dal mese di febbraio 2020, mediante rateizzazione, fino al mese di marzo 2022. Pertanto, il rapporto risulta già definito alla data del 19 maggio 2020 e le somme devono continuare ad essere restituite al lordo della ritenuta. Si ricorda che, invece, per i rapporti che non risultano definiti alla data del 19 maggio 2020 la restituzione delle somme al soggetto erogatore avviene al netto delle ritenute IRPEF.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Una nuova Risposta delle Entrate fa chiarezza sulla modalità di restituzione al sostituto di somme indebitamente percepite, assoggettate a tassazione in anni precedenti, e sul ..
redazione Memento
I sostituti d’imposta e professionisti sono alle prese con i modelli di Certificazione Unica 2023, Le particolari novità intervenute nel corso del 2022 trovano riscontro..
L'amministrazione pubblica soccombente, in quanto sostituto d'imposta, è tenuta a emettere la certificazione unica in relazione alle spese di lite corrisposte in favore del ..
redazione Memento
I datori in caso di erogazione di arretrati legati al rinnovo della contrattazione collettiva devono prestare particolare attenzione alla corretta applicazione della tassazi..
Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, eff..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risposte ad interpello riguardanti l’inquadramento tributario delle pensioni erogate da INPS a soggetti non residenti o erogate..
Il Decreto Aiuti quater ha aumentato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a 3000 euro da concedersi entro il 12 gennaio 2023. Le imprese devono ..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 284 resa in data 5 aprile 2023, chiarisce le condizioni alle quali è possibile applicare il regime di tassazione agevolata..
redazione Memento
Non sfugge all'imposizione IRAP l'importo corrisposto da un'amministrazione pubblica a un dipendente, a seguito di sentenza del TAR, a titolo di risarcimento del dann..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023, ha istituito, modificato e soppresso numerosi codici tributo per le sanzioni da ravvedimento relative a ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.