X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Definizione agevolata

venerdì 23/09/2022 • 06:00

Fisco Alla ricerca delle liti di mera riscossione

L’impugnazione della cartella non preclude la definibilità della lite

La Corte di Cassazione n. 24460/2022 considera definibile in via agevolata anche la controversia per l’annullamento di una cartella di pagamento poiché nel caso di specie si discuteva l’intervenuta decadenza per l’iscrizione a ruolo e dunque il merito della controversia.

di Alessia Vignoli - Avvocato cassazionista, professore aggregato Tor Vergata

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Definizione delle liti fiscali pendenti e l'individuazione delle “liti definibili”

La Cass. 8 agosto 2022 n. 24460 ha ritenuto illegittimo il diniego opposto dall'Agenzia delle Entrate alla definizione agevolata delle controversie tributarie che aveva ad oggetto una cartella di pagamento. 

La conclusione non è di poco conto se solo si considera che l'art. 6 DL 119/2018 (convertito dalla L. 136/2018) prevede la possibilità di definizione agevolata delle sole controversie, devolute alla giurisdizione tributaria, che abbiano ad oggetto atti impositivi pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione. L'Agenzia delle Entrate fin da subito (in particolare nelle istruzioni al modello di definizione agevolata ha tenuto a precisare che devono considerarsi escluse dal novero delle liti definibili “…le controversie aventi ad oggetto unicamente atti di mera liquidazione e riscossione (ad esempio, avvisi di liquidazione, ruoli e cartelle di pagamento) …”.

Se si aderisse a tale interpretazione restrittiva, un giudizio avente ad oggetto l'impugnazione di una cartella di pagamento non potrebbe mai beneficiare della predetta definizione agevolata, come pare ave

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Cartella di pagamento e ruolo

La scheda fornisce una disamina completa della natura, del contenuto e degli effetti della cartella di pagamento. Si procederà, in particolare, a una disamina dell'attività dell'Agenzia delle entrate – Riscossione e, al..

di

Marco Ligrani

- Dottore Commercialista, Ligaltax Studio Tributario

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Liti pendenti

Definizione agevolata anche per la cartella di pagamento

Nella definizione agevolata rientrano anche le controversie che hanno ad oggetto atti della riscossione con cui si porta per la prima volta a conoscenza il contribuente della p..

di Massimo Romeo

Fisco Circolare domanda-risposta

La lite è definibile con un importo pari al valore della controversia

Con la Circolare n. 6/E del 20 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate si sofferma nuovamente sulle misure agevolative della “tregua fiscale” introdotte dalla Legge di bilan..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Tregua fiscale

Rinvio definizione liti pendenti da accordare con la riscossione frazionata

L’ipotesi di slittamento della scadenza per la definizione delle liti pendenti va raccordata con le disposizioni che governano la riscossione frazionata in pendenza di g..

di Carlo Nocera

Fisco Agenzia delle Entrate

Tregua Fiscale: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..

di Paolo Parisi

Fisco CASSAZIONE A SEZIONI UNITE

Impugnabilità dell’estratto di ruolo, le novità si applicano anche ai giudizi pendenti

Le Sezioni Unite: la nuova disciplina in materia di impugnabilità dell'estratto di ruolo, sancita dal Decreto Fiscale (DL 146/2021), si applica anche alle liti penden..

a cura di

redazione Memento

Fisco Le risposte dell’Agenzia delle Entrate

Definizione agevolata in caso di intervento in giudizio delle Entrate

Se al 1° gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate non era parte del giudizio, non è possibile accedere alla definizione agevolata delle controversie tributarie. Inoltre, l'A..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Tregua fiscale

Milleproroghe: prime modifiche per le definizioni sulla riscossione

Tra gli emendamenti approvati al Decreto Milleproroghe arrivano modifiche per l’adozione delle eventuali definizioni da parte degli enti locali e per l’annullamento automati..

di Carlo Nocera

Fisco La circolare dell'AE

Tregua fiscale: istruzioni per l'uso

Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul

di Paolo Parisi

Fisco Giurisdizione tributaria e ordinaria

Prescrizione di somme richieste dopo la notifica della cartella: chi decide

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 30666 del 18 ottobre 2022, confermano la giurisdizione del giudice tributario nel caso in cui la prescrizione sia m..

di Alessia Vignoli

Lavoro Dalla Cassazione

Il pignoramento della pensione giustifica l’impugnazione dell’estratto di ruolo

La Cassazione, con sentenza 16 novembre 2022 n. 33838, specifica che l’interesse a ricorrere contro la cartella di pagamento non notificata sussiste quando il contribuen..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”