X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti ter

sabato 24/09/2022 • 06:00

Lavoro Pubblicato in GU

Decreto Aiuti ter: al via il bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DL 144/2022 (Decreto Aiuti ter), che prevede un bonus di 150 euro per i lavoratori dipendenti e pensionati con reddito non superiore a 20.000 euro annui. L'indennità una tantum sarà erogata nella competenza di novembre 2022.

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro
+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto Aiuti ter (DL 144/2022) è stato pubblicato nella GU n. 223 del 23 settembre 2022, rafforzando le misure a sostegno di famiglie e imprese per contrastare l'aumento dei costi energetici e ridurre il loro impatto sulle spese dei cittadini e sulle attività produttive del Paese. Le principali misure adottate vanno dalla garanzia statale sui prestiti alle imprese in crisi di liquidità per il caro bollette all'estensione del credito d'imposta, fino ad arrivare ad un contributo sociale, una tantum, di 150 euro per 22 milioni di cittadini con specifiche caratteristiche.

Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti

Tra le diverse misure, in linea con quanto previsto negli scorsi mesi, viene previsto un'indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico.

In particolare, i soggetti destinatari sono coloro che hanno una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l'importo di 1.538 euro, purché non siano titolari di specifici trattamenti previsti dalla norma. In tale ambito, la somma a titolo di indennità una tantum di importo pari a 150 euro, viene riconosciuta per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022.

Tale indennità è riconosciuta in via automatica, previa dichiarazione del lavoratore di non essere titolare di specifici trattamenti, quali ad esempio di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione etc.

Inoltre, si precisa che, al fine di evitare le note criticità palesatesi con la precedente indennità, la norma prevede espressamente che la somma di 150 euro verrà riconosciuta anche nei casi in cui il lavoratore sia interessato da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall'INPS.

Fermo restando che tale indennità una tantum spetta ai lavoratori dipendenti una sola volta, anche nel caso in cui siano titolari di più rapporti di lavoro, si precisa che la stessa non è cedibile, né sequestrabile, né pignorabile e non costituisce reddito né ai fini fiscali né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali.

Da ultimo si evidenzia che nel mese di novembre 2022, il credito maturato per effetto dell'erogazione di tale indennità verrà compensato attraverso la denuncia di cui all'art. 44, c. 9, DL 269/2003, convertito, con modificazioni, dalla legge 326/2003, secondo le indicazioni che saranno fornite dall'INPS.

Indennità una tantum per pensionati

Come per la precedente indennità di 200 euro, viene prevista per ulteriori categorie di soggetti un'indennità una tantum, questa volta pari a 150 euro, che sarà corrisposta d'ufficio dall'INPS nel mese di novembre 2022.

Tale somma sarà prevista in favore dei soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, e di reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l'anno 2021 a 20.000 euro. A tal proposito giova evidenziare che dal computo del reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, sono esclusi i trattamenti di fine rapporto comunque denominati, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.

Viene altresì specificato che, qualora i sopracitati soggetti risultino titolari esclusivamente di trattamenti non gestiti dall'INPS, il casellario centrale dei pensionati - istituito con DPR 1388/71, individuerà l'Ente previdenziale incaricato dell'erogazione dell'indennità una tantum che provvede negli stessi termini e alle medesime condizioni ed è successivamente rimborsato dall'INPS a seguito di apposita rendicontazione.

Anche in questo caso si specifica che l'indennità - corrisposta, a ciascun soggetto avente diritto, una sola volta, anche nel caso in cui tale soggetto svolga attività lavorativa - non costituisce reddito ai fini fiscali né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali, non è cedibile, né sequestrabile, né pignorabile.

I disoccupati

Tale indennità sarà prevista in automatico anche per ulteriori categorie quali i percettori di Naspi e Dis-Coll percepite per il mese novembre 2022 nonché i percettori di disoccupazione agricola di competenza del 2021.

Altre categorie di lavoratori

L'INPS erogherà ai lavoratori domestici già beneficiari dell'indennità di cui all'art. 32, c. 8, DL 50/2022 conv. in Legge 91/2022 che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro, alla data di entrata in vigore del decreto in commento, nel mese di novembre 2022 un'indennità una tantum pari a 150 euro.

La norma prevede che l'INPS, a domanda, erogherà ai lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti di cui agli articoli da 13 a 18 D.Lgs. 81/2015, che, nel 2021, abbiano svolto la prestazione per almeno 50 giornate, una ulteriore indennità una tantum pari a 150 euro. L'indennità sarà corrisposta ai soggetti che hanno reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 20.000 euro per l'anno 2021.

Da ultimo, si precisa che l'INPS, a domanda, erogherà un'ulteriore indennità una tantum pari a 150 euro anche ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all'articolo 409 c.p.c. e ai dottorandi e agli assegnisti di ricerca i cui contratti siano stati attivi alla data di entrata in vigore del DL 50/2022 conv. in Legge 91/ 2022. La norma prevede altresì che siano soddisfatti specifici requisiti quali l'iscrizione alla gestione separata INPS, l'assenza di trattamenti pensionistici che danno diritto all'indennità, l'assenza di iscrizione ad altre forme di previdenza obbligatoria nonché un reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 20.000 euro nel 2021.

Fonte: DL 144/2022 (GU 23 settembre 2022 n. 223)

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Consiglio dei Ministri

Approvato il Decreto Aiuti Ter: le misure per i lavoratori

Previste dal Decreto Aiuti ter diverse misure di aiuto all'imprese ed una ulteriore indennità una-tantum per lavoratori dipendenti, autonomi ed altri soggetti.

di Luca Furfaro
Lavoro Dall'INPS

Bonus 150 euro a pensionati e altre categorie

Con la circolare 127 l'Inps fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall'articolo 19 del dec..

di Luca Furfaro
Lavoro Decreto Aiuti ter

Bonus 150 euro per lavoratori dipendenti: gli adempimenti del datore

Con la conversione del Decreto Aiuti ter rimane confermata l'erogazione del bonus di 150 € per i lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile di competenza n..

di Mario Cassaro
Lavoro Decreto aiuti-ter

Bonus 150 euro: domande entro il 31 gennaio 2023

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..

di Mario Cassaro
Lavoro Adempimenti datore di lavoro

Bonus 150 euro: istruzioni INPS per l’erogazione in busta paga

L'INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del bonus pari a 150 euro ai lavoratori dipendenti nella retribuzione di com..

di Mario Cassaro
Lavoro Fino al 30 novembre

Bonus 200 euro per autonomi: come accedere al beneficio

Lavoratori autonomi e professionisti fino al 30 novembre 2022 possono richiedere l'indennità una tantum di 200 euro, per alcuni incrementato a 350 euro. Facciamo il punt..

di Mario Cassaro
Fisco IN GAZZETTA UFFICIALE

Il DL Aiuti-ter convertito in legge: le novità

La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per ..

di Paolo Parisi
Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 euro: al via le domande per i Consulenti del Lavoro

L’ENPACL informa, tramite Comunicato pubblicato sul proprio sito web, che dalle ore 12:00 del 26 settembre 2022 alle ore 24:00 del 30 novembre 2022 per gli..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 euro autonomi: l’INPS chiarisce i dubbi

L’INPS, con la Circ. 26 settembre 2022 n. 103, a seguito della pubblicazione in GU del DM 19 agosto 2022, chiarisce i soggetti beneficiari, i requisiti e le modalità di ..

a cura di

redazione Memento

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Il DL Aiuti-ter a sostegno di imprese, Ets e persone fisiche

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 settembre 2022, ha approvato il decreto-legge Aiuti ter recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energet..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”