mercoledì 21/09/2022 • 17:04
Il Fondo di integrazione salariale (FIS), la cui disciplina è stata rivista dalla Legge di Bilancio 2022, trova ora il suo adeguamento con il DM 21 luglio 2022. Il Fondo si applica ai datori di lavoro che occupano almeno un dipendente, che non rientrano nella CIGO e non aderiscono ai fondi di solidarietà bilaterale.
Ascolta la news 5:03
Per effetto delle nuove disposizioni di cui alla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022), a decorrere dal 1° gennaio 2022, sono soggetti alla disciplina del Fondo di integrazione salariale datori di lavoro che occupano almeno un dipendente appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali non rientranti nell'ambito di applicazione del trattamento ordinario di cassa integrazione e che non aderiscono ai fondi di solidarietà bilaterali costituiti ai sensi degli articoli 26,27 e 40 D.Lgs. 148/2015.
Qualora gli accordi sindacali per la costituzione di Fondi di solidarietà bilaterali avvengano in relazione a settori, tipologie di datori di lavoro e classi dimensionali già coperte dal residuale Fondo di integrazione salariale, dalla data di decorrenza del nuovo Fondo i datori di lavoro del relativo settore rientrano nell'ambito di applicazione di quest'ultimo e non sono più soggetti alla disciplina del FIS, ferma restando la gestione a stralcio delle prestazioni già deliberate.
Inoltre, i contributi eventualmente già versati o dovuti restano acquisiti al Fondo di integrazione salariale.
Destinatari dell'assegno di integrazione salariale
Sono destinatari
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il ministero del Lavoro comunica di aver firmato un Decreto Interministeriale che adegua la disciplina del Fondo di integrazione salariale (FIS) alle modifiche e novità introdo..
redazione Memento
Con Mess. 27 settembre 2023 n. 3378, l’INPS interviene, a seguito dell’adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per il settore marittimo Solimare alle novità intr..
redazione Memento
Con la Circolare 30 giugno 2022 n. 76, l'INPS ha illustrato le modifiche riguardanti gli aspetti di natura contributiva in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria, str..
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, all'interno del quadro di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e in particolare nelle misure di intervento str..
L'Inps, con la Circolare 5 ottobre 2022 n. 109 delinea i criteri e i requisiti per l'accesso alle integrazioni salariali erogate dal FIS in caso di interventi e c..
L’INPS, con Mess. 5 ottobre 2022 n. 3649, comunica che i codici, istituiti per i periodi da gennaio a giugno 2022 per la contribuzione relativa alle integrazioni salaria..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. INPS 19 gennaio 2023 n. 316, interviene sui profili contributivi relativi agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, comunicando le..
redazione Memento
L'INPS con Messaggio n. 2936 del 22 luglio 2022 fornisce indicazioni in merito all'adeguamento alla riforma apportata dalla Legge 234/2021 dei fondi di solidarietà di cui agli artt. 2..
L’INPS, con Circolare n. 117 del 20 ottobre 2022, chiarisce gli obblighi contributivi e la classificazione ai fini previdenziali delle Basi NATO e delle Basi m..
redazione Memento
L’INPS, con il Mess. 10 maggio 2023 n. 1699, fornisce le istruzioni per le domande di accesso alla CIGO, all’assegno di integrazione salariale e alla CI..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.