X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti ter

giovedì 22/09/2022 • 06:00

Lavoro Licenziamenti collettivi

Decreto Aiuti ter: sanzioni pesanti per chi delocalizza

Il Decreto Aiuti ter modifica ed integra le misure anti-delocalizzazione della Legge di Bilancio 2022. Il datore di lavoro che provvede comunque al licenziamento di più del 50% dei lavoratori impiegati mediamente nell'ultimo anno sarà tenuto alla restituzione degli aiuti ricevuti nell'ultimo decennio.

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro
+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Legge di Bilancio 2022, per contrastare i fenomeni di delocalizzazione “predatoria”, ha stabilito che i datori di lavoro che nell'anno precedente abbiano occupato con contratto di lavoro subordinato in media almeno 250 lavoratori e che intendano chiudere una sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo in Italia, con cessazione definitiva della relativa attività e licenziando non meno di 50 persone, debbano procedere:

  • a darne preventiva comunicazione almeno 90 giorni prima alle RSA/RSU e alle sedi territoriali delle OO.SS. comparativamente più rappresentative, alle regioni interessate, al Ministero del lavoro e al MISE, all'ANPAL, in cui devono essere indicate le ragioni economiche, finanziarie, tecniche o organizzative della chiusura, il numero e i profili professionali del personale occupato ed il termine entro il quale è prevista la chiusura; in mancanza, gli eventuali licenziamenti sono nulli;
  • all'elaborazione e alla presentazione, entro 60 giorni dalla prima comunicazione di un piano di durata massima di 12 mesi per limitare le ricadute occupazionali derivanti dalla chiusura. Il piano deve indicare le misure previste per preservare posti di lavoro e ges

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Decreto Aiuti ter

Delocalizzazioni: dubbi sul ticket licenziamento

La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. ..

di Paolo Bonini
Lavoro Istruzioni INPS

Apprendistato di primo livello: sgravio contributivo integrale

Con la circolare n. 70 del 15 giugno 2022, l'Inps ha fornito le istruzioni operative e contabili relative allo sgravio contributivo previsto per le assunzioni con contratto di apprend..

di Simone Cagliano
Lavoro Dalla Commissione Europea

Assunzioni agevolate: nuove risorse per lavoratori in CIGS

La Commissione Europea, con decisione Aiuti di Stato numero SA.102966 (2022/N), stanzia 9,5 milioni di euro per sostenere i datori di lavori che assumono lavoratori beneficiari..

di Giuseppe Buscema
Lavoro Dalla Commissione Europea

Aiuti di Stato: incentivi per 9,5 milioni per assumere lavoratori in CIGS

La Commissione Europea ha approvato, con decisione SA.102966 del 1° giugno 2022, un regime italiano di € 9,5 milioni per preservare i livelli occupazionali nel contesto della p..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Assunzioni agevolate

Agevolazione giovani, l’esonero contributivo torna al 50%

Tutti i datori di lavoro privati che assumono giovani di età inferiore ai 30 anni godono di un esonero contributivo. Dal 1° luglio 2022 non è più possibile accedere all’..

di Giuseppe Buscema
Lavoro Procedura di licenziamento collettivo

Licenziamento collettivo: è obbligatorio esplicitarne le finalità?

Per la recente Cassazione n. 33492 del 14 novembre 2022 la risposta è affermativa anche in caso di liquidazione della società datoriale. Diversamente, si riverserebbe nel vizio..

di Federico Manfredi
Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento per scarso rendimento: illegittimo se non si supera il comporto

Il licenziamento per scarso rendimento, giustificato dalla eccessiva morbilità del dipendente, non è legittimo se il periodo di comporto non è superato e non si dimostra..

di Marco Proietti
Lavoro Dall'INPS

Istruzioni Inps per il conguaglio dei benefit

Con il Messaggio 4616 del 22 dicembre 2022 l’Inps fornisce le attese istruzioni per rettificare la contribuzione dei Benefit alla luce dell’ampliamento della soglia di esclusio..

di Luca Furfaro
Lavoro Licenziamento collettivo

Come effettuare la comunicazione finale alle organizzazioni sindacali

La Cassazione afferma che la comunicazione finale alle organizzazioni sindacali da inviare all'esito di un licenziamento collettivo non può che essere unica e dev..

di Roberta Cristaldi
Lavoro Crediti di lavoro

La prescrizione decorre solo dopo la cessazione del rapporto di lavoro

La Cassazione risolve il problema della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori subordinati nato con la riforma Fornero e il Jobs Act, individuando nella ces..

di Pasquale Staropoli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”