X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti ter
  • Caro bollette
Altro

giovedì 22/09/2022 • 06:00

Finanziamenti Decreto Aiuti ter

Caro energia: contributi anche per gli Enti Del Terzo Settore

Il Decreto Aiuti ter prevede misure di sostegno per gli Enti del Terzo Settore, finalizzate a combattere l'aumento del costo dell'energia e a sostenere le fasce più deboli della popolazione. I contributi rappresentano un parziale ristoro dei costi sostenuti nel terzo e quarto trimestre 2022.

di Sara Agostini - Esperta in società cooperative ed Enti del Terzo Settore

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto Aiuti ter, in considerazione della straordinaria necessità e urgenza di adottare misure per contenere gli effetti derivanti dall'aumento del costo dell'energia e dei carburanti, nonché a sostegno dell'economia, ha previsto provvedimenti anche a favore degli Enti del Terzo Settore.

Giova ricordare che gli Enti del Terzo Settore sono le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociali, gli enti filantropici, le imprese sociali, le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e disciplinati dal D.Lgs. 117/2017.

Sostegno per gli ETS che gestiscono servizi sociosanitari e sociali

Beneficiari della prima misura sono gli Enti del Terzo Settore e gli Enti religiosi civilmente riconosciuti che gestiscono a favore di persone con disabilità servizi sociosanitari e sociali in regime:

  • residenziale;
  • semiresidenziale;
  • domiciliare

Il Ministero della Salute intende per assistenza residenziale e semiresidenziale: "il complesso integrato di interventi, procedure ed attività sanitarie e sociosanitarie erogate a persone non autosufficienti e non assistibili a domicilio, all'interno di idonei "nuclei accreditati" per la specifica funzione".

Per cure domiciliari, invece, si intendono percorsi assistenziali a domicilio costituiti dall'insieme organizzato di trattamenti medici, riabilitativi, infermieristici e di aiuto infermieristico necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita, garantiti dal Servizio sanitario nazionale alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità con patologie in atto o esiti delle stesse.

I contributi agli ETS e agli Enti religiosi civilmente riconosciuti sono a parziale ristoro dei costi effettivamente sostenuti per l'energia elettrica e termica nel 3° e 4° trimestre del 2022.

Possono accedere a tale misura gli enti che, a causa dell'aumento delle spese per l'energia, hanno subito un incremento dei costi superiore al 30% rispetto al medesimo periodo nell'anno 2019.

Entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Aiuti ter saranno individuate le modalità, i termini per presentare la richiesta di contributo, nonché i criteri di ammissione e le relative procedure di controllo.

Il contributo straordinario per gli Enti del Terzo Settore

Il Decreto Aiuti ter ha previsto un contributo straordinario, a parziale compensazione dei maggiori costi effettivamente sostenuti per l'acquisto della componente energia e del gas naturale, a favore di:

  1. Enti del Terzo Settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS);
  2. Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di promozione sociale impegnate nel processo di trasmigrazione dai rispettivi registri regionali loro dedicati al RUNTS;
  3. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte nella relativa anagrafe.

La misura del contributo, secondo le dichiarazioni rilasciata dal Ministro del Lavoro, è pari al 25% della spesa sostenuta per:

- l'acquisto della componente energetica:

  • effettivamente utilizzata nel primo, secondo, terzo e quarto trimestre 2022 provata dalle fatture di acquisto;
  • il cui prezzo, calcolato sulla base media riferita ad ogni singolo trimestre 2022, al netto di imposte e eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per KWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre del 2019;

- l'acquisto del gas naturale:

  • consumato nel primo, secondo, terzo e quarto trimestre 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici;
  • nel caso in cui il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferito ad ogni singolo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero pubblicati dal Gestore dei mercati energetici abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre l'anno 2019.

Il Decreto prevede che tali contributi sono cumulabili con altre agevolazioni riguardanti i medesimi costi; inoltre, essi non concorrono a formare:

  1. il reddito d'impresa;
  2. la base imponibile ai fini IRAP;

Non rilevano ai fini del rapporto di cui agli artt. 61 e 109, c. 5, TUIR.

La cumulabilità con le altre agevolazioni non deve portare al superamento del costo sostenuto, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile ai fini IRAP.

Anche in questo caso, per la presentazione delle istanze dirette all'accesso al contributo e per i relativi termini occorrerà attendere un Decreto da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”