mercoledì 21/09/2022 • 14:57
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la risposta n. 464 del 21 settembre 2022, che nel calcolo della superficie complessiva di un edificio ai fini della verifica della prevalente funzione residenziale devono essere considerati anche gli immobili delle reti pubbliche di comunicazione (cat. F/7).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nell'ambito del superbonus, con la risposta n. 464 del 21 settembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai fini della verifica della prevalente funzione residenziale dell'edificio, occorre considerare, nel calcolo della superficie complessiva dell'edificio, anche gli immobili censiti in catasto con categoria F/7, in quanto costituiscono immobili facenti parte dell'edificio medesimo, la cui destinazione d'uso è ben definita e non residenziale.
Gli elementi di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità e le altre infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, nonché le opere di infrastrutturazione per la realizzazione delle reti di comunicazione elettronica ad alta velocità in fibra ottica in grado di fornire servizi di accesso a banda ultralarga, effettuate anche all'interno di edifici, da chiunque posseduti, non costituiscono unità immobiliari e non rilevano ai fini della determinazione della rendita catastale (art. 12 c. 2 D.Lgs. 33/2016 che ha modificato l'art. 86 c. 3 D.Lgs. 259/2003 - codice delle comunicazioni elettroniche, c.d. CCE). Tuttavia è stato precisato che, tenuto conto che l'istituto catastale assolve a funzioni, oltre che di natura fiscale, anche di natura civilistica e inventariale a supporto della gestione del territorio, la citata esclusione delle infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione dal novero delle unità immobiliari e dal computo della rendita catastale non esclude che tali beni possano comunque formare oggetto di iscrizione in catasto, ancorché senza attribuzione di rendita catastale.
Nel caso di specie il condominio sul quale verranno effettuati i lavori di efficientamento energetico è costituito, oltre che dalle unità abitative, da una centrale telefonica facente parte strutturalmente del palazzo anche se dotata di accesso autonomo, composta da una unità categoria D/7 (uffici, magazzini, ecc.) e da un'unità categoria F/7 (infrastruttura in fibra ottica e banda ultralarga). Per verificare se l'edificio oggetto degli interventi è residenziale nella sua interezza, si dovrà tener conto anche dell'immobile in categoria F/7.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 23/E, ha fornito un quadro riassuntivo in tema di Superbonus a seguito anche delle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio, concentran..
Il Sistema Catastale mette in evidenza i recenti lavori di razionalizzazione del sistema informativo catastale, necessari a introdurre l’Anagrafe immobiliare integrata con l’ob..
Il Disegno di Legge sulla riforma fiscale prevede l'integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati da rendere disponibile dal 1° gennaio 2026. Inoltre, son..
Entro il 16 dicembre 2022, i soggetti passivi IMU saranno chiamati alla cassa per il versamento del saldo dell'imposta per l'anno 2022. La determinazione dell'importo do..
Nell’ipotesi di compravendita di una unità abitativa e delle relative pertinenze effettuata nel 2020, preceduto dalla stipula nel 2019 di un contratto preliminare, si potrà ben..
Scade il 16 giugno il versamento dell'acconto IMU per l'anno di imposta 2023. Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquo..
Approvato alla Camera dei deputati il disegno di legge contenente delega al governo per la riforma fiscale (A.C. 3343): le norme conferiscono al Governo la delega legislativa per la r..
Il 27 febbraio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i coefficienti IMU per i fabbricati del gruppo catastale D. Nella stessa data è sta..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riporta un esempio di compila..
La riforma fiscale incassa il sì della VI Commissione Finanze che, in sede referente, ha appena concluso l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.