mercoledì 21/09/2022 • 12:54
Con la sentenza della Cassazione n. 27432 del 20 settembre 2022, è stato affermato che le retribuzioni arretrate corrisposte da una PA e relative ad anni anteriori all'introduzione dell'IRAP non concorrono alla determinazione della base imponibile IRAP.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La Cassazione, con la sentenza n. 27432 del 20 settembre 2022, ha chiarito che non concorrono alla determinazione della base imponibile le retribuzioni arretrate che sono state corrisposte dalla PA in un periodo d'imposta di vigenza dell'IRAP, ma che sono relative ad anni anteriori rispetto all'introduzione dell'IRAP stessa.
Nel caso di specie, un'università presenta domanda di rimborso relativamente alla maggiore IRAP versata e non dovuta per le retribuzioni arretrate erogate nel 2001 e nel 2008 ai lettori di lingua straniera per il lavoro da questi ultimi svolto dal 1968 al 1997 (periodo antecedente rispetto all'introduzione dell'IRAP). Alla richiesta di rimborso dell'IRAP l'Amministrazione finanziaria ha risposto con diniego; l'università ha fatto quindi ricorso, che è stato rigettato sia in primo che in secondo grado.
La Cassazione ha invece accolto la suddetta domanda di rimborso, dal momento che le retribuzioni arretrate erogate riguardano anni anteriori rispetto all'introduzione dell'IRAP e che viene meno il presupposto impositivo secondo cui l'attività esercitata da società ed enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso un presupposto d'imposta (di cui all'art. 2 c. 1 D.Lgs. 446/97). Inoltre, in base all'art. 53 Cost., uno dei requisiti della capacità contributiva è la sua attualità", infatti il tributo deve essere correlato ad una capacità contributiva in atto, non passata o futura (cfr C. Cost. 4 aprile 1990 n. 155).
Si ricorda che per le Pubbliche Amministrazioni (ma anche per le Amministrazioni della Camera dei Deputati, del Senato, della Corte Costituzionale, della Presidenza della Repubblica e gli organi legislativi delle Regioni a statuto speciale) la base imponibile IRAP si determina attraverso il metodo retributivo (di cui all'art. 10-bis c. 1 D.Lgs. 446/97). Nel dettaglio, per il calcolo occorre sommare:
- le retribuzioni erogate ai dipendenti, che concorrono alla formazione del valore della produzione netta secondo il principio di cassa;
- i compensi erogati per collaborazioni coordinate e continuative;
- i compensi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale;
- i compensi per l'assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere;
- i redditi assimilati al reddito di lavoro dipendente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Non sfugge all'imposizione IRAP l'importo corrisposto da un'amministrazione pubblica a un dipendente, a seguito di sentenza del TAR, a titolo di risarcimento del dann..
redazione Memento
Dal 1° luglio 2023 trovano applicazione nuove regole di tassazione dei compensi per gli sportivi inclusa l’esclusione dalla base imponibile IRAP dei compensi corr..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 17 gennaio 2023 n. 52, chiarisce le modalità di tassazione della pensione percepita da un cittadino italiano resident..
redazione Memento
L’art. 8 del DDL Delega per la riforma fiscale descrive i principi e i criteri direttivi per la revisione dell’IRAP. Si analizzano gli impatti per le società e pe..
Con l’ordinanza n. 32272/2022 la Corte di cassazione ha esaminato il tema relativo all’assoggettamento all’IRAP dei compensi dei professionisti derivanti dagli incari..
Secondo la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano n. 2789/2022 i dividendi percepiti da una holding finanziaria in relazione a partecipazioni in imprese ..
Con la risposta del 21 marzo 2023 n. 264, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’imputazione temporale ai fini della determinazione della base impo..
redazione Memento
Per il Fisco, le retribuzioni spettanti al personale in distacco presso una fondazione concorrono interamente - come componente positivo - al valore della produzione ..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che la deduzione del maggior valore imputato alle attività immateriali riguarda i marchi, l'avviamento e le attività i..
In tema di IRAP non ricorre il presupposto dell'autonoma organizzazione laddove il contribuente, nello svolgimento dell'attività di medico, si avvalga dell'ausilio di te..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.