mercoledì 21/09/2022 • 02:30
Le pendenze complessive al 30 giugno 2022 si attestano a poco meno di 268 mila unità: è quanto viene evidenziato dal Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario aprile-giugno 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
267.804: tante sono le controversie pendenti (aggiornamento al 30 giugno 2022), con una diminuzione tendenziale del 10% su base annua. Il dato, confrontato con il trimestre precedente evidenzia una lieve ripresa delle pendenze (+2,24%), maggiormente rilevante nel primo grado di giudizio (+6,8%), causata dal deposito di un numero di nuovi ricorsi superiore al numero delle definizioni.
Il dato proviene dal Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario aprile-giugno 2022. Le nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio nel secondo trimestre 2022, pari a 51.900, risultano in aumento del 38,6% rispetto all’analogo periodo del 2021; tale incremento è correlato alla ripresa delle attività di accertamento e riscossione dei tributi da parte degli enti della fiscalità. Le controversie definite, pari a 46.023, registrano una diminuzione tendenziale del 14,7%.
I ricorsi presentati presso le Commissioni tributarie provinciali (CTP) sono stati pari a 41.047, in aumento tendenziale del 60,6%, mentre le definizioni, pari a 31.464, hanno registrato una diminuzione del 17,0%. Nelle Commissioni tributarie regionali (CTR), gli appelli pervenuti nel medesimo periodo risultano pari a 10.853 unità, inferiori dell’8,6% rispetto al precedente anno; le definizioni, che si attestano a 14.559 provvedimenti, sono diminuite del 9,5%.
Nelle CTP la quota di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore si è attestata al 51,2%, per un valore complessivo di 2.099,88 milioni di euro, mentre quella dei giudizi completamente favorevoli al contribuente è stata del 26,3%, per un valore di 678,04 milioni di euro. La percentuale delle controversie concluse con giudizi intermedi è stata del 10,5%, per un valore complessivo di 464,08 milioni di euro.
Nelle CTR la quota di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è stata del 53,2%, per un valore complessivo di 1.342,02 milioni di euro, mentre quella dei giudizi completamente positivi nei confronti del contribuente è stata del 28,9%, per un valore complessivo di 603,78 milioni di euro. Le controversie concluse con giudizi intermedi rappresentano l’8,8%, per un valore complessivo di 706,05 milioni di euro.
Continua l’aumento dei depositi dei provvedimenti digitali da parte dei giudici tributari che raggiunge circa il 79% del totale dei provvedimenti depositati.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode..
Definite le regole per chiudere le pendenze tributarie in Corte di Cassazione: con provvedimento 16 settembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità di..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
Non sono definibili le controversie nelle quali sia stato dichiarato inammissibile il ricorso introduttivo del contribuente e sia stato rigettato l’appello dello stesso ..
redazione Memento
Il DL 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti bis), nell'ambito delle misure introdotte in materia di politiche sociali e salute, provvede ad incrementare le risorse per il bonus psico..
Il Senato, nella seduta del 20 settembre, approva la legge di conversione del Decreto Aiuti bis reintroducendo la norma sul tetto agli stipendi dei manager pubblici. Tra le nov..
Decorsi i 15 giorni di vacatio legis previsti dalla legge, è operativa la riforma del contenzioso tributario: gli effetti concreti, però, quanto ai magistrati tri..
Il decreto PNRR 3 interviene anche in materia di giustizia tributaria con alcune modifiche sia alla legge di riforma del processo tributario che alla disciplina della
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.