X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Modello 231

mercoledì 21/09/2022 • 06:00

Impresa Sicurezza sul lavoro

Violazioni occasionali e responsabilità 231 di nuovo in Cassazione

In materia di sicurezza sul lavoro la Cassazione ha ammesso che il requisito del vantaggio, necessario affinché si configuri la responsabilità 231, sussiste anche nel caso di violazioni occasionali della normativa. Questo per evitare che le esigenze della produzione abbiano la meglio sulla tutela dei lavoratori.

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la sentenza n. 33976/2022, la Corte di Cassazione si confronta con l'ennesimo caso di responsabilità dell'ente per violazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fornendo nuovi spunti di riflessione in merito alla declinazione delle nozioni di “interesse” e “vantaggio” in questo particolare contesto.

Il caso

Prima di soffermarsi sulle valutazioni della Suprema Corte, gioverà riassumere brevemente il caso. A seguito di un incidente occorso ad un dipendente stagionale, provocato dalla presenza sul luogo di lavoro di un meccanismo privo dei necessari sistemi di protezione, il giudice di primo grado ha condannato il presidente del consiglio di amministrazione per violazione dell'art. 71, c. 1, D.Lgs. 81/2008, avendo messo a disposizione del lavoratore un meccanismo privo dei requisiti di sicurezza, e la società ex art. 25 septies D.Lgs. 231/2001 in quanto, ancorché in possesso di modello organizzativo, dotata di sistemi inidonei alla prevenzione dell'infortunio. Il vantaggio connesso alla condotta illecita, ravvisato nel risparmio di spesa corrispondente alla mancata installazione del dispositivo di protezione, è stato quantificato in un importo pari a eur

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa 231 e sicurezza sul lavoro

La prova della colpa di organizzazione in caso di morte del lavoratore

La Cassazione, con la pronuncia n. 570/2023, ha annullato la condanna nei confronti di una s.p.a. per l'infortunio mortale occorso a un lavoratore a causa di una caduta per l'as..

di Antonio Valentini

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Il protocollo della Procura di Potenza in tema di indagini 231/01

La Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Potenza ha adottato un Protocollo organizzativo e di coordinamento in tema di indagini ex d.lgs. n. 231/2001. S..

di Carlo De Luca

Impresa Risposta alla stampa specializzata

Responsabilità 231: chiarimenti su idoneità dei modelli e reati tributari

La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo 2..

di Carlo De Luca

di Annalisa De Vivo

Impresa Responsabilità degli enti e criteri ESG

Sostenibilità e sistema 231: quale modello organizzativo per le imprese?

La sostenibilità è un tema che nell’immediato futuro nessuna impresa potrà permettersi di trascurare. «Environment, Social, Governance», cioè i fattori E..

di Annalisa De Vivo

Impresa Caso Johnson&Johnson

Responsabilità 231 anche per azioni di soggetti hanno agevolato il reato

Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 3314 del 6 marzo 2023 ha condannato ex D.Lgs. 231/2001 la Johnson&Johnson Medical S.p.A. per aver adottato un modello organizzativ..

di Sonia Mazzucco

Speciali Dopo le linee guida ANAC

Il ruolo privacy dell’organismo di vigilanza nel whistleblowing

Dal 15 luglio 2023 hanno effetto le nuove norme del Decreto Whistleblowing che disciplina la protezione di coloro che effettuano la segnalazione. Il nuovo assetto normati..

di Nicola Damiani

di Antonio Valentini

Lavoro Sicurezza sul lavoro

Un sistema di gestione della sicurezza non esclude la responsabilità 231

La Cassazione, con la sentenza n. 45131 del 9 novembre 2022, ha affermato che in caso di infortunio sul luogo di lavoro, la sussistenza di un sistema di gestione della sicurezza..

di Elena Cannone

Impresa Tribunale di Milano

Condanna ex 231/2001 anche a società cancellate dal registro Imprese

La sentenza n. 2993 emessa dal Tribunale di Milano il 15 novembre 2022, ha stabilito che la cancellazione di una società dal registro imprese può non rilevare ai fini dell'infli..

di Sonia Mazzucco

Impresa Il caso Impregilo

Modello 231 e ODV: stress test dalla Cassazione penale

Il caso Impregilo continua ad alimentare il dibattito giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa degli enti. L'ultima sentenza (Cass. Pen., VI sez., 15 giugno..

di Annalisa De Vivo

Impresa Responsabilità amministrativa degli ETS

Applicabilità del modello 231 agli enti non profit

Nell'orbita del “sistema 231” gravita anche il terzo settore e ciò ha imposto agli ETS di prestare particolare attenzione all'adeguatezza degli assetti organizzativi, val..

di Annalisa De Vivo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”