X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus edilizi
Altro

mercoledì 21/09/2022 • 06:00

Fisco Interventi edilizi

Detraibili i costi anche a fronte di risarcimenti assicurativi

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che la circostanza che i contribuenti abbiano ricevuto risarcimenti per i danni subiti dagli immobili (incendi/inondazioni, ecc.) non pregiudica la detraibilità dei costi sostenuti per gli interventi edilizi effettuati su tali immobili.

di Federico Andreoli - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con le risposte n. 458 e n. 459 del 20 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha confermato la detraibilità delle spese per interventi: ricompresi nel novero del c.d. superbonus (art. 119 DL 34/2020); di recupero del patrimonio edilizio (art. 16 bis TUIR); e di riqualificazione energetica c.d. ecobonus (art. 14 DL 63/2013), sostenuti su immobili danneggiati (ad esempio, da incendio o da altri eventi atmosferici) per i quali i contribuenti hanno beneficiato di un risarcimento del danno da parte delle compagnie di assicurazione. Al riguardo, due diversi contribuenti hanno chiesto all'AE di confermare che la percezione di un risarcimento e/o indennizzo assicurativo non fosse ostativo al riconoscimento delle detraibilità (al 50%, 65% ovvero il superbonus) dei costi sostenuti per gli interventi edilizi destinati anche a ripristinare gli immobili danneggiati. Una risposta riguarda (n. 458) un caso di incendio, la seconda riguarda i danni conseguenti da un evento atmosferico (n. 459). Il dubbio interpretativo Il punto critico è che in base al dettato normativo, la detraibilità è condizionata al fatto che i costi rimangano “effettivamente” a carico dei contribuenti. Si poneva quindi il dubbio che il risarcimento assicurativo del dann...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”