mercoledì 21/09/2022 • 06:00
Nel 2024 entreranno in vigore le nuove misure europee per la lotta alle frodi transnazionali IVA nell’e-commerce, che prevedono obblighi di comunicazione in capo ai prestatori di servizi di pagamento e l’istituzione del sistema elettronico centrale di informazione sui servizi di pagamento (c.d. CESOP).
Ascolta la news 5:03
Lo sviluppo dell'e-commerce ha incrementato il commercio transnazionale di beni e servizi, ma ha anche aumento il rischio di frodi IVA. Il principio della tassazione nello Stato di consumo e l'assenza di obblighi contabili sui consumatori determinano una oggettiva difficoltà per gli Stati membri di mappare le operazioni transfrontaliere B2C, con il rischio di non riuscire a contrastare efficacemente i comportamenti fraudolenti delle imprese fornitrici.
Proprio per tale ragione, nel febbraio 2020, l'Unione Europa ha varato due provvedimenti che entreranno in vigore l'1° gennaio 2024 e che introducono misure comuni di contrasto alle frodi IVA in ambito e-commerce. In particolare, tali misure prevedono:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nel Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, sono stati approvati una serie di provvedimenti, tra i quali un decreto legislativo che attua una Direttiva UE sull'introduzione di modifich..
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 253155, ha individuato le modalità, i termini e le informazioni da trasmettere relativi ai dati identificativi degli strumenti ..
Nelle locazioni brevi non è contrario al diritto unionale l’invio all’Erario dei dati dei contratti né l’applicazione e il versamento della ritenuta. Lo è invece imporre agli <..
È stato pubblicato sul sito della UIF il Provvedimento di emanazione degli indicatori di anomalia che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, data a partire dalla quale no..
Con la decisione n. 2023/1552/UE del 25 luglio 2023, il Consiglio europeo ha autorizzato l’Italia a prorogare l’applicazione del meccanismo dello split payment dal 30 giugno 20..
Il DL Semplificazioni ha esteso sino al 31 dicembre 2026 il meccanismo del reverse charge, in scadenza il 30 giugno 2022, seguendo il solco tracciato dalla recent..
La perdita di gettito IVA nell’UE è sempre più vertiginosa ed è dovuta, in parte, a determinate frodi IVA commesse nei vari Stati UE. La Commissione ha così deciso di in..
Assonime con la circolare n. 17/2023 fornisce chiarimenti alle aziende sulle regole e sugli obblighi imposti dal Regolamento 2022/2065, il Digital Services Act.
L'UIF, tramite il Provvedimento del 12 maggio 2023, indica che i crypto-assets costituiscono elementi anomalia ove impiegati in maniera sospetta come mezzi di pag..
Scarsa qualità delle segnalazioni di operazioni sospette e ruolo più attivo e consapevole delle pubbliche amministrazioni: sono alcuni degli argomenti centrali del rapporto ann..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.