martedì 20/09/2022 • 06:00
I contribuenti che abbiano effettivamente svolto attività di ricerca e sviluppo o che abbiano commesso errori nella quantificazione o nella individuazione delle spese agevolabili, possono spontaneamente regolare la propria posizione inoltrando la domanda di riversamento spontaneo del credito di imposta entro il termine prorogato dal DL Aiuti ter del 31 ottobre 2022.
Ascolta la news 5:03
Le imprese che intendano inoltrare la domanda di sanatoria del credito di imposta R&S dovranno farlo entro il 31 ottobre prossimo (secondo quanto previsto dal DL “Aiuti – ter”, per come approvato in Consiglio dei Ministri il 16 settembre scorso), secondo le modalità stabilite dal Provv. AE 1° giugno 2022 n. 188987.
Tali sono i soggetti che, in base all'art. 5 c. 7 DL 146/2021, alla data di entrata in vigore del “DL fiscale” (22 ottobre 2021), abbiano utilizzato in compensazione i crediti di imposta R&S, maturati a decorrere dal periodo di imposta 2015 e fino al periodo di imposta 2019, senza l'applicazione di sanzioni ed interessi. Tale procedura può essere utilizzata:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (R&S), innovazione tecnologica e altre attività innovative è stato prorogato dall'ultima Legge di Bilancio. Si analizza nel dettaglio la di..
Marco Nessi
-Ti potrebbe interessare anche
Per presentare l'istanza di adesione alla sanatoria dei crediti d'imposta ricerca e sviluppo maturati dal 2015 al 2019 ed indebitamente compensati c'è tempo fino al 30 giugno..
Più tempo per presentare le istanze per la sanatoria dei crediti d'imposta ricerca e sviluppo. La proroga è contenuta in una proposta emendativa al Decreto Aiuti ter invi..
redazione Memento
Nonostante l'apparente linearità della procedura di riversamento spontaneo per regolarizzare, senza sanzioni e applicazione di interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione ..
L'Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi al modello di domanda per l'accesso alla procedura di riversamento ..
redazione Memento
In tema di procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo, l'Agenzia delle Entrate apre, sul proprio sito, il..
redazione Memento
La Legge di bilancio 2023 ha apportato novità significative al credito R&S, prorogando ulteriormente il termine per aderire alla sanatoria del credito indebitamente f..
Entro il 28 febbraio 2023 le imprese del settore turistico dovranno inviare l’autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate per beneficiare del credito d’imposta IMU. Lo st..
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta in favore di imprese turistic..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 406604 del 2 novembre 2022, ha determinato che la percentuale del credito d'imposta fruibile dalle reti di imprese agricole e..
redazione Memento
In occasione dell’incontro del 26 gennaio 2023 con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di sanatoria del credito d’imposta ricerca ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.