sabato 17/09/2022 • 06:00
Pronte le regole per fruire del credito d'imposta per l'IMU versata a titolo di seconda rata dell'anno 2021 dalle imprese del settore del turismo per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l'attività turistica: un provvedimento delle Entrate definisce i criteri e le modalità di fruizione dell'agevolazione e approva il modello di autodichiarazione da trasmettere dal 28 settembre 2022 al 28 febbraio 2023.
Ascolta la news 5:03
Premessa
L'articolo 22 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 2022, n. 51, ha previsto un credito d'imposta per:
pari al 50 per cento dell'importo versato a titolo di seconda rata dell'anno 2021 dell'IMU per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 presso i quali è gestita la relativa attività ricettiva.
Condizioni per fruire del credito
Il credito d'imposta spetta a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate e che i soggetti indicati abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel secondo trimestre 2021 di almeno il 50 per cento rispetto al corrispondente periodo dell'anno 2019: ai fini dell'agevolazione rilevano anche i versamenti a titolo di seconda rata dell'anno 2021 dell'imposta immobiliare semplice delle province autonome di Trento e di Bolza
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 28 febbraio 2023 scadono i termini per accedere al credito d’imposta per gli affitti a uso non abitativo destinato alle imprese turistiche e ai gestori di pisc..
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione al credito d’imposta IMU per il settore turistico. La misura è stata qualificata come aiuto di Stato compatibile con il m..
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e..
Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novem..
Dinanzi al TAR del Lazio, il 21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei comm..
Entro il 28 febbraio 2023 le imprese del settore turistico dovranno inviare l’autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate per beneficiare del credito d’imposta IMU. Lo s..
Il modello redditi si rinnova per consentire la comunicazione del bonus locazioni destinato alle imprese turistiche e ai gestori di piscine spettante sui canoni r..
Gli imprenditori e i lavoratori autonomi beneficiari del credito d’imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di <..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..
Istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta sui canoni relativi ai contratti di locazione, leasing e concessio..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.