lunedì 19/09/2022 • 06:00
Via libera del Fisco alla fruizione della detrazione al 75% per l'eliminazione delle barriere architettoniche da parte di un'associazione di promozione sociale e di un'associazione sportiva dilettantistica (Risp. AE 16 settembre 2022 nn. 455 e 456).
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente sull'ambito soggettivo della detrazione per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche (art. 119-ter DL 34/2020), ribadendo l'inclusione tra i potenziali beneficiari delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni sportive dilettantistiche. Secondo quanto chiarito dal Fisco, infatti, rientrano nel campo soggettivo di applicazione della nuova agevolazione le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, le società semplici, le associazioni tra professionisti e i soggetti che conseguono reddito d'impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali). Ai fini dell'agevolazione, tali soggetti devono possedere o detenere l'immobile in base ad un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese se antecedente il predetto avvio. Sotto il profilo oggettivo, considerato che la norma agevolativa richiama gli interventi effettuati su " edifici già esistenti" senza ulteriori specificazioni, il Fisco ammette alla detrazione gli interventi effettuati su unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale. Associazioni di Promozione Sociale Con la Risposta n. 456 l'Agenzia delle Entrate rilascia parere favorevole all'accesso da parte di una Associazione di Promozione Sociale (APS) alla detrazione in commento per gli interventi realizzati su un immobile di categoria c/4, nel limite di spesa di euro 50.000. Per il Fisco, inoltre, l'associazione potrà fruire: del Superbonus (art. 119 DL 34/2020) per gli interventi di efficientamento energetico di sostituzione degli infissi già esistenti, anche con spostamento e variazione di dimensioni, per un numero finale di infissi la cui superficie complessiva sia minore o uguale a quella inizialmente esistente (si ricorda, infatti, che, come già chiarito dalla Circ. AE 23 giugno 2022 n. 23/E in tema di applicazione del Superbonus da parte di APS, nel caso di interventi diversi da quelli di demolizione e ricostruzione, anche ai fini del Superbonus, così come ai fini dell'ecobonus, l'agevolazione spetta solo nel caso di sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti, e non anche nei casi di nuova installazione); dell'ecobonus (art. 16, DL 63/2013) per le spese sostenute per l'eventuale installazione di ulteriori infissi, che nella situazione finale comportano un aumento della superficie complessiva iniziale, nella misura del 50% delle spese sostenute. Associazioni sportive dilettantistiche Con la Risposta n. 455 viene autorizzata un'ASD a beneficare della detrazione per l'abbattimento delle barriere architettoniche in relazione agli interventi da effettuare sull'impianto sportivo ottenuto in concessione dalla Provincia. In particolare, il Fisco ha ritenuto che la Convenzione per la gestione dell'impianto sportivo, stipulata con l'ente locale, possa costituire titolo idoneo a consentire all'Associazione la fruizione della detrazione. Fonte: Risp. AE 16 settembre 2022 n. 456; Risp. AE 16 settembre 2022 n. 455
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.