sabato 17/09/2022 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 settembre 2022, ha approvato il decreto-legge Aiuti ter recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Ascolta la news 5:03
L'emanazione del DL Aiuti ter, così come approvato del Consiglio dei ministri all'unanimità nella seduta del 16 settembre 2022, tiene conto della:
Di seguito le principali misure fiscali a sostegno di imprese, ETS e persone fisiche.
Credito d'imposta in favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale
- Alle imprese energivore i cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del terzo trimestre 2022 e al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, hanno subìto un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento relativo al medesimo periodo dell'anno 2019, viene riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 40 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata ovvero prodotta dalle imprese di cui al primo periodo e dalle stesse autoconsumata nei mesi di ottobre e novembre 2022.
- Alle imprese gasivore è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 40 per cento della spesa sostenuta per l'acquisto del medesimo gas consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al terzo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) abbia subito un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019.
- Alle imprese non energivore dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW spetta un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 30 per cento della spesa sostenuta per l'acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022, comprovato mediante le relative fatture d'acquisto, qualora il prezzo della stessa, calcolato sulla base della media riferita al terzo trimestre 2022, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019.
- Alle imprese non gasivore è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 40 per cento della spesa sostenuta per l'acquisto del medesimo gas, consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici, qualora il prezzo medio del terzo trimestre 2022 del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS), abbia subito un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019.
Credito di imposta per l'acquisto di carburanti per l'esercizio dell'attività agricola e della pesca
Alle imprese esercenti attività agricola e della pesca e alle imprese esercenti l'attività agromeccanica di cui al codice ATECO 1.61 è riconosciuto, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 20 per cento della spesa sostenuta per l'acquisto del carburante effettuato nel quarto trimestre solare dell'anno 2022, comprovato mediante le relative fatture d'acquisto, al netto dell'imposta sul valore aggiunto: nella stessa misura è altresì riconosciuto alle imprese esercenti attività agricola e della pesca in relazione alla spesa sostenuta nel quarto trimestre solare dell'anno 2022 per l'acquisto del gasolio e della benzina utilizzati per il riscaldamento delle serre e dei fabbricati produttivi adibiti all'allevamento degli animali.
Accisa e di imposta sul valore aggiunto su alcuni carburanti
Nel periodo dal 18 ottobre 2022 e fino al 31 ottobre 2022, le aliquote di accisa dei sotto indicati prodotti sono rideterminate nelle seguenti misure:
In dipendenza della rideterminazione dell'aliquota di accisa sul gasolio usato come carburante, l'aliquota di accisa sul gasolio commerciale usato come carburante non si applica per il periodo dal 18 ottobre 2022 e fino al 31 ottobre 2022.
Disposizioni urgenti in favore degli enti del terzo settore per il sostegno alle persone con disabilità in materia di crisi energetica
Agli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti che gestiscono servizi sociosanitari e sociali svolti in regime residenziale, semiresidenziale e domiciliare rivolti a persone con disabilità, che in conseguenza all'aumento dei costi dell'energia termica ed elettrica hanno subito un incremento dei costi dell'energia superiore al 30 per cento relativamente al medesimo periodo nell'anno 2019, è istituito un apposito fondo, con una dotazione di 120 milioni di euro per l'anno 2022, per il finanziamento, nei predetti limiti di spesa, di contributi a parziale ristoro dei costi effettivamente sostenuti per l'energia elettrica e termica dai predetti enti nei periodi del terzo e quarto trimestre del 2022.
Contributo energia e gas per cinema e teatri
Per mitigare i costi di fornitura di energia elettrica e di gas sostenuti da sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e istituti e luoghi della cultura, è autorizzata la spesa di 40 milioni di euro per l'anno 2022. Con decreto del Ministro della cultura, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono definite le modalità di ripartizione e assegnazione delle risorse di cui al primo periodo.
Contributo straordinario Enti del Terzo Settore
Agli enti del Terzo settore, alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale, e alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte alla relativa anagrafe è riconosciuto:
Contributo una tantum in favore degli istituti di patronato
Al fine di sostenere le attività di assistenza prestate dagli Istituti di patronato e fronteggiare le ripercussioni economiche negative sulle stesse derivanti dall'eccezionale incremento del costo dell'energia, agli Istituti di patronato è concesso un contributo una tantum previa presentazione di istanza, pari a 250 euro per ciascuna sede centrale, regionale e provinciale, riconosciuta alla data di entrata in vigore del decreto in commento, a parziale compensazione dei costi sostenuti per il pagamento delle utenze di energia elettrica e gas.
Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti
Ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l'importo di 1.538 euro, e che non siano titolari dei trattamenti pensionistici, è riconosciuta in via automatica per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022, una somma a titolo di indennità una tantum di importo pari a 150 euro.
Indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti
In favore dei soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, e di reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l'anno 2021 a 20.000 euro l'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) corrisponde d'ufficio nel mese di novembre 2022 un'indennità una tantum pari a 150 euro.
Fonte: schema DL Aiuti ter
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la pubblicazione in GU del DL Aiuti bis vengono ulteriormente prorogate le disposizioni in materia di IVA e accise sui carburanti. Ulteriori mis..
Il Decreto Aiuti-quater, D.L. 8 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha previsto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta<..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..
La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per ..
L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 20/E/2022 fornisce i chiarimenti in merito all'aliquota IVA applicabile alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione nonché..
Via libera del Consiglio dei Ministri al testo del Decreto Aiuti quater. In arrivo conferme e novità a sostegno di imprese e famiglie: dalla proroga dei crediti d’imposta
Il decreto Aiuti bis da 14,3 miliardi di euro, licenziato il 4 agosto 2022 dal CDM, contiene alcuni interventi mirati a sostenere le imprese alle prese con l'inflazione. Tra le..
La legge di bilancio 2023 proroga i bonus energetici alle imprese anche per i consumi del primo trimestre 2023. La misura dell’agevolazione è innalzata al 35% per quelle..
Con la nuova Circolare n. 36/E l’Agenzia delle Entrate fornisce agli operatori interessati ulteriori chiarimenti in merito ai crediti d’imposta previsti a sostegno delle..
La conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti, introduce molte agevolazioni che spaziano dal bonus energia, alla riduzione dell'IVA nelle somministrazioni di ga..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.