X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • PNRR

lunedì 19/09/2022 • 06:00

Finanziamenti Dal 27 settembre 2022

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: sostegni per la proprietà industriale

In vigore il Decreto ministeriale che riapre, dal 27 settembre 2022, i finanziamenti per il 2022 da 46 milioni di euro da destinare alle misure di agevolazione per Brevetti +, Disegni + e Marchi +. Ecco come funzionano e come intercettarli.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.

Rinnovati i Bandi, Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ con contributi a fondo perduto per complessivi 46 milioni di euro, compresi i fondi stanziati dal PNRR relativi alla missione "Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura".

La misura interessa le spese (sino al 100%) sostenute in relazione a Brevetti, Disegni e Marchi, per rispettivi 30, 14 e 2 milioni di contributi.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Finanziamenti Valorizzazione economica dei brevetti PMI

Bando Brevetti+, al via il click day per le domande dal 27 settembre

 

 Dal 27 settembre 2022 è possibile partecipare al bando Brevetti +, la misura del MiSE che mette a disposizione 30 milioni di euro complessivi a favore del..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Deduzioni fiscali

Rivalutazione attività immateriali: l’Agenzia delle Entrate definisce l’ambito applicativo

L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che la deduzione del maggior valore imputato alle attività immateriali riguarda i marchi, l'avviamento e le attività i..

di Marco Nessi

Impresa Il commento di Assonime

Dal Patent box alla superdeduzione: i dubbi in una circolare

In tema di Patent box, la circolare del 10 giugno 2022 n. 19 esamina i tratti salienti della nuova disciplina c.d. superdeduzione, analizzando le residuali problematiche..

a cura di

redazione Memento

Impresa I nuovi benefici fiscali

Patent Box al test di convenienza

Il Patent Box si trasforma in una maxi-deduzione che premia le imprese che investono in ricerca e sviluppo a discapito di imprese con intangibili più maturi.  La normativa sul Patent ..

di Giusy Bochicchio

Finanziamenti Fondo promosso dal MISE

Imprese Creative: contributi per 30 milioni di euro

Come funziona il Fondo imprese creative, l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Ultime dal CDM

Sospensione versamenti e tutela delle imprese: le misure approvate dal Governo

Il 1° dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri comunica di aver approvato alcuni interventi e misure urgenti per le popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificat..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti PNRR

Imprese femminili: i contributi del PNRR

Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agl..

di Monica Greco

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuovo Patent Box: al via la consultazione pubblica

Si avrà tempo fino al 3 febbraio per inviare contributi e proposte di modifiche alla bozza di circolare delle Entrate contenente i chiarimenti sul nuovo regime Patent bo..

di Giusy Bochicchio

Finanziamenti Entro il 1° febbraio 2023

Enti culturali e creativi: come chiedere i contributi per l’innovazione

Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto per micro e piccole imprese, ETS e organizzazioni profit e no profit o..

di Paola Sabatino

Finanziamenti Dal 3 novembre 2022

Al via i contributi per imprese e ETS a vocazione culturale

Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti ne..

di Sara Agostini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”