X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 19/09/2022 • 06:00

Lavoro Elezioni politiche

Permessi elettorali: come gestire i giorni di assenza dei dipendenti

I lavoratori dipendenti impegnati a svolgere servizio ai seggi elettorali per le prossime elezioni politiche hanno diritto di assentarsi dal lavoro per il periodo corrispondente alla durata delle operazioni. Ecco le regole per la corretta gestione dei giorni di assenza dal lavoro.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Occorre precisare che le operazioni di voto riguardano tutte le consultazioni, vale a dire le elezioni politiche, amministrative, europee ed i referendum nazionali e regionali, in cui i lavoratori dipendenti siano impegnati nel ruolo di: scrutatore; presidente di seggio; segretario; rappresentante dei partiti, di lista o di gruppo; rappresentante dei promotori di referendum Per lo svolgimento di uno dei ruoli elencati e per la durata delle operazioni di voto e di scrutinio, il lavoratore ha il diritto di assentarsi per l'intera giornata lavorativa conservando la normale retribuzione. Vi è quindi equiparazione dei giorni di assenza a quelli di effettiva prestazione lavorativa. È necessario distinguere tra le giornate lavorative e quelle previste come riposo del lavoratore. Le giornate festive o comunque non lavorative (ad esempio il sabato in caso di settimana corta) passate al seggio, sono recuperate con altrettante giornate di riposo compensativo oppure compensate con quote di retribuzione aggiuntiva secondo quanto stabilito dal contratto collettivo applicato (generalmente 1/26 o diverso divisore contrattuale). Generalmente sono considerate lavorative le giornate del lunedì e del martedì (qualora lo spoglio si pr...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”