X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 19/09/2022 • 06:00

Lavoro Elezioni politiche

Permessi elettorali: come gestire i giorni di assenza dei dipendenti

I lavoratori dipendenti impegnati a svolgere servizio ai seggi elettorali per le prossime elezioni politiche hanno diritto di assentarsi dal lavoro per il periodo corrispondente alla durata delle operazioni. Ecco le regole per la corretta gestione dei giorni di assenza dal lavoro.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Occorre precisare che le operazioni di voto riguardano tutte le consultazioni, vale a dire le elezioni politiche, amministrative, europee ed i referendum nazionali e regionali, in cui i lavoratori dipendenti siano impegnati nel ruolo di:

  • scrutatore;
  • presidente di seggio;
  • segretario;
  • rappresentante dei partiti, di lista o di gruppo;
  • rappresentante dei promotori di referendum

Per lo svolgimento di uno dei ruoli elencati e per la durata delle operazioni di voto e di scrutinio, il lavoratore ha il diritto di assentarsi per l'intera giornata lavorativa conservando la normale retribuzione. Vi è quindi equiparazione dei giorni di assenza a quelli di effettiva prestazione lavorativa.

È necessario distinguere tra le giornate lavorative e quelle previste come riposo del lavoratore. Le giornate festive o comunque non lavorative (ad esempio il sabato in caso di settimana corta) passate al seggio, sono recuperate con altrettante giornate di riposo compensativo oppure compensate con quote di retribuzione aggiuntiva secondo quanto stabilito dal contratto collettivo applicato (generalmente 1/26 o diverso divisore contrattuale).

Generalmente sono considerate lavorative le

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Gestione delle assenze

Busta paga: le regole per i lavoratori impegnati ai seggi elettorali

Il 12 giugno 2022 gli italiani tornano alle urne per le elezioni amministrative in 974 comuni e per decidere su 5 quesiti referendari. Molti lavoratori dovranno assentarsi dal lavoro,..

di Mario Cassaro

Lavoro Retribuzione del lavoratore

Come inserire le festività nella busta paga di gennaio

La busta paga di gennaio dovrà riportare il pagamento delle festività del Capodanno e dell'Epifania. Si rammentano, quindi, alcuni punti significativi per la gest..

di Marcella De Trizio

Lavoro Dalla Cassazione

Disoccupazione agricola: riconoscimento delle effettive giornate di lavoro

Ai fini dell’accesso alla disoccupazione agricola, il requisito delle 102 giornate lavorative si perfeziona esclusivamente se l’interessato è iscritto negli el..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Alluvione

Ammortizzatore sociale unico e semplificato per gli eventi alluvionali

Per far fronte ai recenti eventi alluvionali verificatisi in Toscana, Marche ed Emilia Romagna, il Governo ha previsto interventi immediati eccezionali, contenuti nel Decreto Alluv..

di Mario Cassaro

Lavoro Novità dal ministero del Lavoro

Agricoli autonomi: fissato il reddito medio convenzionale giornaliero 2022

Il ministero del Lavoro ha fissato in € 60,26 l'importo del reddito medio convenzionale giornaliero dei piccoli coloni e compartecipanti familiari, da valere per l’anno ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Agricoli autonomi: fissato il reddito medio convenzionale giornaliero 2023

Il Ministero del Lavoro ha fissato in € 61,98 l'importo del reddito medio convenzionale giornaliero dei piccoli coloni e compartecipanti familiari, da valere per l’anno ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In vista del periodo estivo

Lavoro occasionale agricolo: come procedere all’attivazione

La disciplina delle prestazioni lavorative occasionali agricole è stata recentemente modificata ad opera della Legge di Bilancio 2023, che ha previsto una specifica rego..

di Luca Bonetti

Lavoro Organizzazione del lavoro

Settimana corta di lavoro: un’occasione preziosa di cambiamento

La settimana di lavoro corta accelera, con lo smart working, il tramonto della tradizionale organizzazione del lavoro. Sono tre gli aspetti che meritano di essere esplor..

di Ciro Cafiero

Lavoro Legge di Bilancio 2023

Lavoro occasionale: nuovi limiti e semplificazioni per il settore agricolo

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) ha apportato diverse e significative modifiche all'istituto del lavoro occasionale, in particolare nell'ambito del settore ..

di Marcello Buzzini

Lavoro Dall'INPS

CISOA agricoli: come gestire le richieste per gli apprendisti

La circolare INPS n. 1 del 4 gennaio 2023 illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva conseguenti l’entrata in vigore delle disposizioni di cui alla Le..

di Massimiliano Matteucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”