X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • LIPE
  • DL Semplificazioni
Altro

lunedì 19/09/2022 • 06:00

Fisco Decreto Semplificazioni

Presentazione del modello LIPE secondo trimestre al 30 settembre

In sostituzione del termine originario fissato per il 16 settembre, il decreto Semplificazioni ha modificato il calendario fiscale 2022 concedendo ulteriori due settimane per la LIPE relativa al secondo trimestre. In particolare, è stato posticipato al 30 settembre 2022 l'invio della comunicazione delle liquidazioni periodiche.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come ampiamente preannunciato, viene confermata la proroga per trasmettere all'Agenzia delle Entrate i dati delle liquidazioni periodiche IVA del secondo trimestre 2022. La legge n. 122/2022 di conversione del decreto Semplificazioni, mantiene la previsione dell'articolo 3, comma 1, del D.L. n. 73/2022 con cui si proroga dal 16 al 30 settembre 2022 il termine di invio della LIPE del secondo trimestre. L'adempimento, che trova disciplina nell'art. 21- bis del D.L. n. 78/2010, prevede che la comunicazione sia trasmessa per via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, da tutti i soggetti passivi dell'Iva così come elencati dalle stesse Entrate nel proprio scadenzario; ne sono esclusi coloro che non devono presentare la dichiarazione annuale (contribuenti totalmente esenti, forfetari, associazioni in regime speciale legge n. 398/1991) e contribuenti che non sono tenuti all'esecuzione delle liquidazioni periodiche. I vantaggi (?) della proroga In sostanza, viene modificato a regime il termine per la comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche Iva riferite al secondo trimestre: non più il 16 settembre di ciascun anno, come previsto finora, bensì il 30 settembre. Il cambiamento (anche temporale) è stato introdotto con l'articolo 3, comma 1, del Dl 73/2022, che è intervenuto sulla disciplina di rifer...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”