venerdì 16/09/2022 • 12:14
L’ANPAL restituisce i primi dati relativi al Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: il trend registrato dimostra come molte regioni abbiano già raggiunto il target 2022 e come l’obiettivo fissato dal PNRR per il 31 dicembre 2022 verrà raggiunto con largo anticipo.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’ANPAL rende disponibile la nota di monitoraggio relativa al Programma GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: i dati mostrano un risultato superiore alle aspettative e molto incoraggiante, poiché un terzo delle Regioni ha già raggiunto il target 2022 o è prossimo a farlo.
Attualmente, sono oltre 175.000 i partecipanti al programma GOL presi in carico dai Centri per l’impiego: è poco meno del 60% del target complessivo fissato dal PNRR per il 31 dicembre 2022, pari a 300.000 individui.
L’obiettivo concordato con Bruxelles nell’ambito del PNRR verrà, pertanto, centrato con largo anticipo. Inoltre, sempre entro fine anno, si arriverà al target nazionale, più ambizioso e impegnativo.
Che cos’è il Programma GOL?
Il Programma GOL si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR, ovvero la sezione del Piano dedicata alle politiche del lavoro.
Si tratta del perno dell’azione di riforma nell’ambito delle politiche attive del lavoro che, oltre a GOL, prevede il varo di un Piano per le nuove competenze, il potenziamento dei Centri per l’impiego e il rafforzamento del sistema duale.
L’orizzonte temporale del Programma coincide con quello del PNRR e si tratta quindi del quinquennio 2021/2025.
Le risorse complessive sono pari a € 4,4 miliardi, cui si aggiungono € 600 milioni per il rafforzamento dei Centri per l’impiego (di cui 400 già in essere e 200 aggiuntivi) e € 600 milioni per il rafforzamento del sistema duale.
Milestone e target
Elemento costitutivo della riforma, da cui dipendono i finanziamenti UE, è la definizione di milestone e target.
Quelli del Programma GOL sono i seguenti:
Quali sono gli obiettivi?
Le finalità a cui mira il programma sono:
Chi sono i beneficiari?
I destinatari del programma sono:
Quali sono i percorsi previsti?
Nell’ambito del programma si prevedono 5 percorsi:
Analizziamo i dati: la nota di monitoraggio dell’ANPAL
Sono oltre 175.000 i partecipanti al programma GOL presi in carico dai Centri per l’impiego.
È poco meno del 60% del target complessivo fissato dal PNRR per il 31 dicembre 2022, pari a 300.000 individui.
Le persone prese in carico hanno già ricevuto un orientamento di base, attraverso le innovative procedure di assessment definite nell’ambito di GOL, individuando poi nel patto di servizio il percorso più idoneo in relazione alla distanza dal mercato del lavoro e alle altre caratteristiche del lavoratore.
La partenza delle attività a livello regionale è avvenuta in tempi diversi, ma già dalla fine di luglio tutte le Regioni sono risultate pienamente operative. Alcune hanno già raggiunto la soglia fissata per fine anno, mentre altre sono in procinto di farlo.
Il trend appare crescente di settimana in settimana e le proiezioni indicano una dinamica che dovrebbe garantire il raggiungimento del target 2022 nei primi giorni di ottobre, con tre mesi di anticipo rispetto a quanto concordato con la Commissione europea.
Sulla base dell’andamento più recente, anche il target nazionale, che è il doppio di quello comunitario e cioè pari a 600.000 beneficiari, appare presumibilmente conseguibile nei tempi previsti: è realistico attendersi tra i 650.000 e i 750.000 beneficiari.
Il Programma GOL: andiamo oltre ai numeri
Al di là dei numeri, il Programma GOL si sta traducendo anche in un significativo cambiamento nel ruolo dei Centri per l’impiego, come previsto dal programma stesso.
I CPI sono ora chiamati a farsi carico dei bisogni reali delle persone, con servizi individualizzati.
È una profonda trasformazione del sistema pubblico più volte invocata, ma che solo ora sembra davvero realizzarsi su scala nazionale.
Fonte:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue della direzione..
La terza rata dei fondi del PNRR sembra sempre più lontana in questi giorni in cui il governo è in piena crisi. Gli obiettivi e i traguardi prefissati al 31 dicembre 202..
Il Decreto Lavoro, nelle more dell'introduzione dell'assegno di inclusione, ha previsto l'obbligo per i beneficiari della misura di intraprendere un percorso personal..
Con Comunicato del 14 febbraio 2023, il Ministero del Lavoro informa dell'estensione a tutto il 2023 dell'operatività del Fondo Nuove Competenze, grazie ad un emendam..
redazione Memento
A partire dal 13 dicembre 2022 è possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze: questo quanto comunicato dall’ANPAL, con Comunicato stampa..
redazione Memento
Le domande di accesso al Fondo Nuove Competenze per i progetti formativi dei lavoratori potranno essere presentate entro il 28 febbraio 2023. Con il Decreto Milleproroghe
A seguito della valutazione positiva della Corte dei Conti sul Decreto 22 settembre 2022, il ministero del Lavoro annuncia, con Comunicato datato 2 novembre 2022, il rifinanziament..
redazione Memento
Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha presentato in data 13 dicembre 2022 le linee programmatiche del suo Dicastero presso la Commissione Affari sociali, sanità, ..
redazione Memento
Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti..
Il Decreto Aiuti ter modifica ed integra le misure anti-delocalizzazione della Legge di Bilancio 2022. Il datore di lavoro che provvede comunque al licenziamento di p..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.