X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 19/09/2022 • 06:00

Fisco Divieto di anatocismo

La Cassazione dice no alla produzione di interessi sugli interessi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26054/2022, è intervenuta sul tema, pressoché privo di interventi giurisprudenziali né tantomeno di documenti di prassi, del corretto calcolo degli interessi in caso di vittoria in giudizio del contribuente.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di Cassazione sancisce che gli interessi non possono essere calcolati sugli interessi chiesti al contribuente in sede di accertamento ove oltre a imposte e sanzioni vengono comminati gli interessi da ritardata iscrizione a ruolo (art. 20 DPR 602/73) al tasso del 4% annuo.

Fatto

Una fondazione impugnava il diniego di rimborso degli interessi maturati, dalle date del pagamento, su somme corrisposte a titolo di sanzioni, dopo che la Corte di Cassazione, con sentenza Cass. 12 novembre 2014 n. 24060, aveva dichiarato non dovute le sanzioni irrogate con un avviso di accertamento: la CTP accoglieva parzialmente il ricorso, ritenendo che la situazione andasse qualificata come indebito oggettivo ex art. 2033 c.c., con la conseguenza che gli interessi dovevano essere calcolati dalla data della domanda di restituzione. Sull'impugnazione principale dell'Agenzia delle Entrate ed incidentale del contribuente, la Commissione Tributaria Regionale della Toscana accoglieva l'appello incidentale, ritenendo che la situazione giuridica dovesse essere inquadrata nell'ipotesi di indebito di restituzione, sicché, gli interessi dovevano essere calcolati dal giorno del pagamento sia su

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nuove norme dal DL Aiuti

Rateizzazione delle cartelle per fronteggiare l'emergenza liquidità

Il Decreto Aiuti prende atto delle difficoltà finanziarie di imprese, professionisti e contribuenti e introduce nuove regole per la concessione e la..

di Riccardo Patimo

Fisco Orientamenti della giurisprudenza

Inesistente la notifica tramite PEC non presente nei pubblici registri

Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, qualora l’atto tributario venga notificato telematicamente al contribuente ma da un indirizzo di posta elettronica certifi..

di Massimo Romeo

Fisco Conversione DL Semplificazioni

Riscossione coattiva: vendita di immobili privi di rendita catastale

Il Decreto Semplificazioni stabilisce che nel caso in cui la vendita diretta su proposta del debitore riguardi immobili senza attribuzione di rendita catastale, il debitore ha ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Terreni e partecipazioni

Tempi maturi per la ritrattabilità della rivalutazione

In caso di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, se dopo il versamento dell'imposta sostitutiva il contribuente ritiene la rivalutazione sconv..

di Marco Nessi

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La definizione agevolata degli avvisi bonari

È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta..

di Massimo Romeo

Fisco Dalla Cassazione SS.UU.

Obbligo di motivazione degli interessi nelle cartelle di pagamento

Se la cartella è l'atto con cui si reclama per la prima volta il pagamento degli interessi, questa deve indicare, oltre all’importo richiesto, la norma relativa agli interessi ..

di Paola Sabatino

Fisco La Cassazione brucia i tempi

Le Sezioni Unite sui nuovi limiti all’impugnazione di ruolo e cartella

Le Sezioni Unite della Cassazione si sono già pronunciate sui nuovi limiti all’impugnabilità del ruolo e della cartella di pagamento. In particolare, sull’..

di Andrea Carinci

Fisco Debiti fiscali

Riammessi alla rateazione i soggetti decaduti prima del 16 luglio

Le attuali norme sulla rateazione, art. 19 DPR 602/73, modificato dal decreto Aiuti,  in vigore dal 16 luglio 2022, stabiliscono che il contribuente decaduto da un piano rateal..

di Carlo Nocera

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Rottamazione del debito residuo e avvisi bonari: i chiarimenti delle Entrate

Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate risponde in maniera puntuale agli interrogativi e alle criticità emerse in sede di lettura..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Agenzia delle Entrate

Tregua Fiscale: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”