X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • decreto trasparenza

venerdì 16/09/2022 • 11:45

Lavoro Decreto Trasparenza

Chi può chiedere condizioni di lavoro più stabili, prevedibili e sicure?

Il Decreto Trasparenza prevede un vero e proprio diritto del lavoratore a richiedere condizioni di lavoro prevedibili, stabili e sicure. Sono tuttavia numerosi i dubbi sul contenuto del diritto, sulle condizioni soggettive di chi può esercitarlo e sulle relative tutele.

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto Trasparenza si è posto l'obiettivo di definire non solo condizioni di lavoro trasparenti ma anche prevedibili, sicure e stabili.

Tale obiettivo si ritrova chiaramente nell'art. 10 D.Lgs. 104/2022 che prevede un vero e proprio diritto del lavoratore a richiedere – ove presenti in azienda - condizioni di lavoro con dette caratteristiche.

Benché il legislatore, sotto il profilo degli adempimenti da porre in essere per l'esercizio di tale diritto, abbia fornito indicazioni sufficientemente chiare, numerosi sono i dubbi rispetto al contenuto del diritto, alle condizioni soggettive di chi può esercitarlo ed alle relative tutele, oltre che agli aspetti sanzionatori.

Caratteristiche soggettive del lavoratore

La norma di legge, all'art. 10 c. 1, prevede che il lavoratore possa richiedere il diritto in esame in presenza delle seguenti condizioni:

  • anzianità di almeno sei mesi presso lo stesso datore di lavoro o committente;
  • il completamento dell'eventuale periodo di prova.

Il comma 5 dell'art. 10 esclude espressamente dal campo di applicazione della norma:

  • i lavoratori alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni;
  • i lavoratori marittimi e del

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Attuazione Direttiva UE

Obblighi informativi sulle condizioni di lavoro più trasparenti

Gli obblighi di comunicazione dei datori di lavoro, in riferimento alle nuove forme organizzative e gestionali del rapporto di lavoro, sono stati adeguati ed ampliati tramite l..

di Pasquale Staropoli

Lavoro IN GAZZETTA UFFICIALE

Pubblicato il decreto “Trasparenza"

È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..

di Luca Furfaro

Lavoro Decreto trasparenza

Il Ministero del Lavoro interviene sul Decreto Trasparenza

Con la Circolare n. 19 del 20 settembre 2022 il Ministero del Lavoro offre il suo punto di vista sul Decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 in attuazione della direttiva (UE) 2019..

di Luca Furfaro

Lavoro Decreto Trasparenza

Obblighi informativi, i chiarimenti del Ministero del lavoro non convincono

A due mesi dall’entrata in vigore del Decreto Trasparenza, il Ministero del lavoro ha pubblicato la circolare 20 settembre 2022 n. 19 per fornire le prime indicazioni in..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Criticità del Decreto Trasparenza

Il cumulo di impieghi in attesa delle informazioni ministeriali

Il Decreto Trasparenza ha avuto il merito di aver esplicitato alcuni limiti allo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del lavoratore, come il conflitto di i..

di Marcella De Trizio

Lavoro Decreto Trasparenza

Guida ai nuovi obblighi per i datori di lavoro

Il Decreto Trasparenza, in vigore dal 13 agosto 2022, obbliga la parte datoriale a fornire ai lavoratori tutte le informazioni sulle caratteristiche del rapporto di lavo..

di Paolo Patrizio

Caso Risolto Manutenzione del contratto di lavoro

Obblighi informativi del datore in caso di mansioni superiori

Con l'entrata in vigore del Decreto Trasparenza, dal 13 agosto 2022 specifici obblighi informativi sono previsti non solo in fase di assunzione, ma anche nel caso in cui..

di Marcella De Trizio

Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Decreto Trasparenza: i Consulenti fanno luce sugli obblighi informativi

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare n. 10 pubblicata in data 11 agosto 2022, interviene sugli obblighi informativi introdotti dal Decreto Traspar..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Trasparenza

Il lavoratore deve comunicare il cumulo di impieghi al datore di lavoro?

Il Decreto Trasparenza disciplina il diritto all’informazione del lavoratore di poter cumulare più impieghi, fatte salve alcune precise condizioni. La previsione legislativa – ..

di Marco Micaroni

Lavoro Contrattazione collettiva

Nullo il CCNL che non garantisce una retribuzione minima dignitosa

La Corte di Appello di Milano interviene “a gamba tesa” nel dibattito sulla retribuzione minima e travolge anche per certi versi i contratti collettivi c.d. maggiormente..

di Marco Micaroni

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”