X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • decreto trasparenza
Altro

venerdì 16/09/2022 • 11:45

Lavoro Decreto Trasparenza

Chi può chiedere condizioni di lavoro più stabili, prevedibili e sicure?

Il Decreto Trasparenza prevede un vero e proprio diritto del lavoratore a richiedere condizioni di lavoro prevedibili, stabili e sicure. Sono tuttavia numerosi i dubbi sul contenuto del diritto, sulle condizioni soggettive di chi può esercitarlo e sulle relative tutele.

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto Trasparenza si è posto l'obiettivo di definire non solo condizioni di lavoro trasparenti ma anche prevedibili, sicure e stabili. Tale obiettivo si ritrova chiaramente nell'art. 10 D.Lgs. 104/2022 che prevede un vero e proprio diritto del lavoratore a richiedere – ove presenti in azienda - condizioni di lavoro con dette caratteristiche. Benché il legislatore, sotto il profilo degli adempimenti da porre in essere per l'esercizio di tale diritto, abbia fornito indicazioni sufficientemente chiare, numerosi sono i dubbi rispetto al contenuto del diritto, alle condizioni soggettive di chi può esercitarlo ed alle relative tutele, oltre che agli aspetti sanzionatori. Caratteristiche soggettive del lavoratore La norma di legge, all'art. 10 c. 1, prevede che il lavoratore possa richiedere il diritto in esame in presenza delle seguenti condizioni: anzianità di almeno sei mesi presso lo stesso datore di lavoro o committente; il completamento dell'eventuale periodo di prova. Il comma 5 dell'art. 10 esclude espressamente dal campo di applicazione della norma: i lavoratori alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; i lavoratori marittimi e del settore della pesca;

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”