X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ritenute
  • Dividendi
Altro

sabato 17/09/2022 • 06:00

Fisco Direttiva madre-figlia

La Cassazione sulla ritenuta dell'1,2% sui dividendi a società UE

Con due recenti pronunce la Cassazione (n. 26681 e n. 26684) rigetta le pretese della AE e fa chiarezza sulle condizioni per applicare la ritenuta ridotta al 1,65% (ora 1,2%) sui dividendi corrisposti a società UE che non si qualificano per l’esenzione prevista dalla Direttiva madre-figlia.

di Federico Andreoli - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le due sentenze “gemelle” della Corte di Cassazione, Cass. 9 settembre 2022 n. 26681 e Cass. 9 settembre 2022 n. 26684 hanno affermato il diritto di due società residenti nei Paesi Bassi di beneficiare del favorevole regime della ritenuta alla fonte ridotta al 1,65% per i dividendi distribuiti da una società italiana nel periodo ante 2008. Pur riguardando il caso di dividendi pagati anteriormente all'introduzione dell'art. 27 c.3-ter DPR 600/73, le due sentenze affermano principi di diritto molto importanti anche per l'odierna applicazione della ritenuta ridotta al 1,2%. Fatti di causa Le sentenze riguardano fattispecie analoghe: due banche (società con la forma legale di NV) residenti nei Paesi Bassi avevano presentato istanza al Centro Operativo di Pescara (COP) per ottenere il rimborso della ritenuta alla fonte subita sui dividendi distribuiti da Capitalia S.p.A. negli anni d'imposta 2005, 2006 e 2007. Tali dividendi erano stati assoggettati in Italia alla ritenuta d'imposta del 27% come previsto dagli artt. 27 c. 3 e art. 27-ter c. 1 DPR 600/73 (relativo alle azioni dematerializzate). Come è noto, ad oggi la ritenuta è fissata al 26%. La ritenuta era però stata ridotta dal 27% al 15% ai sensi dell'art. 10 par. 2 lett. b) convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Paesi Bassi.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”