venerdì 16/09/2022 • 11:23
Arrivano i primi dati sul Bonus trasporti introdotto con il Decreto Aiuti: il ministero del Lavoro informa, con Comunicato del 15 settembre 2022, che a due settimane dall’avvio sono circa 728.000 i voucher emessi. Il Bonus si potrà richiedere fino a dicembre 2022.
redazione Memento
Sono circa 728.000 i voucher emessi a due settimane dall’avvio del Bonus trasporti. Il ministero del Lavoro, con Comunicato del 15 settembre 2022, informa sull’importante risultato raggiunto fino a questo momento, con l'obiettivo di sostenere famiglie, studenti, lavoratori e pensionati in un momento di crisi globale complessa, causata dai costi energetici in aumento. In cosa consiste il Bonus trasporti? Il Bonus trasporti è stato introdotto dal Decreto Aiuti (art. 35 DL 50/2022 conv. in L. 91/2022) al fine di mitigare l'impatto del rincaro dei prezzi dei prodotti energetici sulle famiglie, in particolare in relazione ai costi di trasporto per studenti e lavoratori. Il voucher consiste in un contributo fino a € 60 utile per acquistare un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e su ferro. Il Bonus è riconosciuto esclusivamente alle persone fisiche che, nell'anno 2021, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a € 35.000. Entro quando deve essere utilizzato il Bonus? Il Bonus deve essere utilizzato acquistando un abbonamento entro il mese solare di emissione. L'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo. Il Bonus si potrà richiedere fino a dicembre I numeri comunicati dal ministero del Lavoro sono stati possibili anche grazie all'infrastruttura informatico-tecnologica messa in campo in sinergia fra il ministero stesso e il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che ha permesso a più di 1,8 milioni di cittadini di accedere alla piattaforma digitale bonustrasporti.lavoro.gov.it. Sulla piattaforma è possibile, in qualsiasi momento, anche per i mesi di ottobre, novembre e dicembre prossimi fare richiesta telematica del beneficio. Come richiedere il Bonus? Il Bonus trasporti si può richiedere tramite l’apposita piattaforma digitale bonustrasporti.lavoro.gov.it. Il richiedente accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indica il codice fiscale del beneficiario: quest’ultimo può essere lo stesso soggetto che effettua la domanda oppure un beneficiario minorenne a carico (ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne). Le parole del ministro Orlando "Si tratta di un intervento che sta riscuotendo un interesse notevole da parte di tanti studenti, lavoratori, pensionati, cittadini che utilizzano i mezzi di trasporto collettivo determinando un beneficio ambientale con una riduzione della pressione dei veicoli privati nei centri urbani e delle relative emissioni inquinanti. Credo vada incoraggiata ancora di più questa risposta da parte delle cittadine e dei cittadini. Sarà possibile richiedere nuovamente il bonus ogni mese, fino al mese di dicembre per abbonamenti di tipo mensile, plurimensile e annuale, con le stesse modalità. Le aziende di TPL per cui sono stati richiesti abbonamenti sono 1.119, con uno sforzo organizzativo significativo. Abbiamo aumentato il Fondo dedicato a € 180 milioni, proprio per potenziare al massimo il sostegno alle famiglie e penso si debba andare nella direzione di un intervento per renderlo strutturale". Fonte: Comunicato Min. Lav. 15 settembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.