giovedì 15/09/2022 • 11:47
In occasione del dibattito sul futuro del sistema tributario svoltosi a Roma, il CNDCEC ha presentato alcune proposte ai rappresentanti politici, tra le quali un piano di pagamento straordinario dei debiti fiscali e contributivi supportato da garanzia pubblica.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Sostanziale semplificazione normativa, riorganizzazione dei codici tributari e del calendario fiscale, riforma complessiva dell’IRPEF per sgravare i redditi medi e un piano di pagamento straordinario dei debiti di natura fiscale e contributiva: ecco alcune delle proposte presentate dal Consiglio nazionale dei commercialisti in un dibattito sul futuro del sistema tributario, svoltosi a Roma il 14 settembre 2022. Al dibattito, in vista delle prossime elezioni per le quali si voterà il 25 settembre, hanno partecipato Emiliano Fenu (Movimento 5 stelle), Maria Cecilia Guerra (PD – per un’Italia democratica e progressista), Maurizio Leo (Fratelli d’Italia), Luigi Marattin (Azione – Italia Viva) e Armando Siri (Lega).
Secondo il presidente del CNDCEC, Elbano De Nuccio, chiunque si troverà a gestire il dossier fiscale dopo il 25 settembre, anche a prescindere dalle diverse proposte avanzate nel corso della campagna elettorale, non dovrebbe rinunciare a lavorare a questi obiettivi prioritari, senza i quali il nostro fisco non imboccherà in maniera convincente la strada di un corretto rapporto tra amministrazione finanziaria, contribuenti e professionisti intermediari e nemmeno si riuscirà a dare un contributo concreto a imprese e famiglie in difficoltà estrema, in un periodo che si annuncia economicamente difficilissimo.
Il nostro sistema fiscale risale agli anni ’70 e nel tempo è stato contornato da moltissimi provvedimenti, spesso estemporanei e basati su esigenze di gettito contingenti o sulla volontà di agevolare alcuni comparti, anche in conseguenza di promesse elettorali. Per i commercialisti è, quindi, necessaria una riforma tributaria organica, che superi l’enorme bibliografia legislativa e affronti in modo ordinato e coordinato le regole alla base delle diverse aree di tassazione. Un obiettivo, peraltro, previsto anche dal PNRR. Da qui la richiesta di predisporre uno o più codici tributari dedicati agli schemi generali di applicazione di tutti i tributi, alle singole imposte e al processo tributario.
Il Presidente ha poi lanciato la proposta di un piano di pagamento straordinario dei debiti fiscali e contributivi supportato da garanzia pubblica. L’idea è che lo Stato garantisca le banche e le altre istituzioni finanziarie per finanziamenti finalizzati alla rateizzazione di tributi e contributi dovuti. I finanziamenti avrebbero una durata non superiore a 15 anni, con la possibilità di avvalersi di un preammortamento fino a 36 mesi con copertura pari al massimo al 70% dell’importo finanziato. L’erogazione del finanziamento dovrebbe essere accompagnata dalla predisposizione da parte di un commercialista di uno specifico piano di rientro che attesti la capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni. La proposta prevede anche un meccanismo premiale del tipo “chi paga prima, paga meno”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con comunicato stampa del 4 maggio 2023, il CNDCEC ha proposto di introdurre, per gli anni 2024 e 2025, un superbonus “sostenibile” cioè mirato a interventi di..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 17 gennaio 2023, il CNDCEC informa di aver proposto, nel corso di una audizione tenutasi presso la Commissione finanze e tesoro del Senato, ..
redazione Memento
Fino al 31 marzo 2023, in funzione della creazione di un primo elenco di soggetti incaricabili, si svolgerà la fase di presentazione delle domande da parte dei soggetti interes..
redazione Memento
Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI, sono i principali interventi proposti dal CNDCEC
redazione Memento
Superbonus, Elbano De Nuccio:“Stop alla norma inevitabile, ma non va chiusa la porta a chi è rimasto in mezzo al guado”. I commercialisti intervengono anche sulla direttiva Ue sulle <..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 7 luglio 2023, il CNDCEC informa di aver pubblicato, con le due Fondazioni nazionali della categoria (Ricerca e Formazione), un documento sugli ..
redazione Memento
Nella giornata di ieri il Consiglio Nazionale, in vista della scadenza del termine per la presentazione di emendamenti alla Legge Delega, prevista per venerdì prossimo, ha elab..
redazione Memento
Il 9 e il 10 novembre 2022 la delegazione del CNDCEC ha avviato un’intensa attività di interlocuzione istituzionale con gli esponenti del MEF del nuovo esecutivo...
redazione Memento
Il CNDCEC ha pubblicato un documento che analizza nel dettaglio le modifiche che il Decreto Semplificazioni ha apportato anche alle norme fiscali che regolano il ..
Con l’Informativa del 6 settembre 2022 n. 79, il CNDCEC ha pubblicato le proposte di riforma e modifica del sistema tributario, maturate per l’area di d..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.