giovedì 15/09/2022 • 11:41
Approvato lo schema di convenzione avente ad oggetto l'affidamento dei servizi di supporto strategico alla comunicazione e al sistema di gestione e controllo in favore delle amministrazioni titolari per la realizzazione del piano complementare al PNRR sisma 2009-2016.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza del 26 maggio 2022 n. 22 della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativa all’approvazione dello schema di convenzione con l'Agenzia nazionale per l'attrazione di investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.a. Invitalia per l'affidamento del servizio di supporto al sistema di gestione e controllo per la realizzazione del piano complementare al PNRR Sisma 2009-2016.
Nel dettaglio, si fa riferimento all’approvazione dello schema di convenzione con l'Agenzia nazionale per la regolamentazione delle attività di gestione e attuazione della:
Per lo svolgimento delle attività oggetto dello schema di convenzione, all'Agenzia nazionale per l'attrazione di investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.a. Invitalia è riconosciuto un corrispettivo pari a 2.049.996,96 euro oltre IVA al 22% per 449.990,00 euro, per un totale di 2.499.986,96 euro.
All’ordinanza in oggetto sono allegati:
In considerazione della necessità di dare impulso alle attività connesse all'attuazione degli interventi unitari del Fondo complementare del PNRR, l’ordinanza in commento entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico.
Fonte: Ordinanza Presidenza del Consiglio dei Ministri 26 maggio 2022 n. 22
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubbli..
Una delle principali novità introdotte dal Decreto PNRR 2 convertito in legge è la proroga di 6 mesi, in presenza di specifiche condizioni, del Super sisma bonus acquisti 110 %. Perta..
Per la richiesta di pagamento della quarta rata di finanziamento del PNRR, l'Italia ha presentato alla Commissione UE la proposta di modifica di 10 obiettivi. L'azione c..
Presentata il 27 luglio 2023 la bozza per la diramazione delle proposte di revisione sul PNRR e le integrazioni sul capitolo REPowerEU da parte del Governo. Nel compless..
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato una circolare interpretativa in relazione al regime giuridico applicabile alle procedure afferenti alle opere<..
55 obiettivi del PNRR raggiunti: 23 riforme e 32 investimenti. Questi i numeri del Piano raggiunti dal nuovo Governo. Anche il MEF arriva puntuale all'appuntame..
Fino al 15 settembre è in pubblica consultazione lo schema di Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il triennio 2022-2024, in cui ANAC dedica una parte alle Amministr..
Con il comunicato stampa del 17 febbraio 2023, il CNDCEC esprime un giudizio molto positivo sulle previsioni contenute nell’art. 39 dello schema di decreto sul PNRR
redazione Memento
Il Governo ha deciso di procedere alla revisione del PNRR per generare un effetto positivo sulla crescita del Paese nel medio periodo. Non si tratta di rinunciare a questi inve..
Il ministero del Turismo informa di aver perfezionato una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti e Abi per finanziamenti agevolati a favore di interventi di riqualificazi..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.