X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Salario minimo

giovedì 15/09/2022 • 11:06

Lavoro Dall'Unione europea

Salario minimo: il Parlamento europeo approva la nuova Direttiva

È stata approvata dal Parlamento dell’UE una nuova Direttiva volta ad introdurre, nelle legislazioni degli stati membri, la regolamentazione di un salario minimo e dignitoso per tutti i lavoratori: in questo processo è centrale il ruolo della contrattazione collettiva.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una nuova Direttiva riguardante i salari minimi adeguati nell'UE. Il Provvedimento intende migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti i lavoratori dell'Unione e promuovere progressi in ambito economico e sociale. A tal fine, vengono definiti i requisiti essenziali per l’adeguatezza dei salari minimi garantiti, come stabilito dalle leggi nazionali e/o dai contratti collettivi. La Legge vuole, inoltre, migliorare l'accesso effettivo dei lavoratori alla tutela garantita dal salario minimo. I Paesi UE, in cui il salario minimo gode già di protezione grazie ai contratti collettivi, non saranno tenuti a introdurre queste norme o a rendere gli accordi già previsti universalmente applicabili.

Il Consiglio dovrebbe approvare formalmente l'accordo a settembre, dopodiché il testo sarà Legge. I Paesi UE disporranno di 2 anni di tempo per conformarsi alla Direttiva.

Analizziamo di seguito i punti chiave della Direttiva, che si focalizza sull’individuazione di un salario minimo proporzionato al costo della vita e rimarca, ancora una volta, il ruolo imprescindibile della contrattazione collettiva, che deve coinvolgere quanti più lavoratori possibili.

Valutazione dell'adeguatezza dei salari minimi

Secondo la Direttiva, la definizione del salario minimo rimane di competenza dei singoli Stati membri, i quali dovranno però garantire che i loro salari minimi consentano ai lavoratori una vita dignitosa, tenendo conto del costo della vita e dei più ampi livelli di retribuzione. Per quanto riguarda la valutazione dell'adeguatezza dei salari minimi garantiti esistenti, i Paesi UE potranno determinare un paniere di beni e servizi a prezzi reali, o fissarlo al 60% del salario mediano lordo e al 50% del salario medio lordo.

L’importanza della contrattazione collettiva

La contrattazione collettiva a livello settoriale e interprofessionale è un fattore essenziale per determinare i salari minimi adeguati e, pertanto, deve essere promossa e rafforzata sulla base delle nuove regole. Gli Stati membri in cui meno dell'80% dei lavoratori è interessato dalla contrattazione collettiva, dovranno - congiuntamente alle parti sociali - stabilire un piano d'azione per aumentare tale percentuale.

Lotta alle forme di lavoro abusivo

Nel testo concordato viene introdotto l'obbligo per i Paesi UE di istituire un sistema di monitoraggio affidabile, nonché controlli e ispezioni sul campo, per garantire conformità e contrastare i subappalti abusivi, il lavoro autonomo fittizio, gli straordinari non registrati o la maggiore intensità di lavoro.

Cosa comporta il recepimento della Direttiva per l'Italia?

L'Italia, dove i lavoratori interessati dalla contrattazione collettiva sono più dell'80%, non può essere obbligata ad adottare una Legge sul salario minimo. Recependo la Direttiva, comunque, il nostro paese si impegna a garantire una contrattazione collettiva genuina, che rappresenti quanti più lavoratori possibile e argini, in tal modo, il fenomeno dei contratti "pirata", ovvero accordi sottoscritti da sigle sindacali non rappresentative o "di comodo" che non garantiscono un salario minimo ai lavoratori.

Fonte: Comunicato Parlamento europeo 14 settembre 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Diritti dei lavoratori

Salario minimo: criteri e regole che gli Stati dovranno rispettare

È stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la direttiva sul salario minimo. Gli Stati avranno due anni per adeguarsi e potranno affidare ..

di Marcella De Trizio

Lavoro Approvata la direttiva UE

Salario minimo: gli ostacoli al corretto recepimento in Italia

Ecofin ha approvato la direttiva europea sul salario minimo. Entro due anni gli Stati membri dovranno definire gli strumenti per garantire ai lavoratori salari ade..

di Ciro Cafiero

Lavoro Dibattito politico

Salario minimo legale: il problema della giusta retribuzione

La tentazione di un salario minimo legale è oggetto di un intenso dibattito politico. Tuttavia, potrebbe non essere la soluzione al vero problema, la perdita di potere di acquis..

di Luca De Compadri

Lavoro Contrasto al lavoro povero

Sul salario minimo il CNEL come la Cassazione

Anche il CNEL, così come di recente la Cassazione, conferma il primato della Costituzione nella individuazione del salario adeguato a garantire l’esistenza dignito..

di Pasquale Staropoli

Lavoro Occorre incentivare la contrattazione collettiva

Salario minimo per legge: la Fondazione Studi contribuisce al dibattito

La discussione sull'introduzione o meno del salario minimo di legge sta iniziando ad assumere le stesse dimensioni ideologiche del dibattito che pervase la riforma dell'art.18 dello St..

di Marco Micaroni

Lavoro UE

Pubblicata la direttiva europea sul salario minimo

Pubblicata nella GU dell'Unione Europea la Direttiva n. 2022/2041 del 19 ottobre 2022, che riguarda il salario minimo negli stati dell'Unione.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Giusta retribuzione

Salario minimo: come quantificarlo secondo la Cassazione

La Cassazione, nella pronuncia n. 27711 del 2 ottobre 2023, fornisce alcune indicazioni su come individuare correttamente il salario minimo. Qualora la contrattazione collettiva..

di Marcella De Trizio

Lavoro CCNL o salario minimo

Come la contrattazione collettiva può fronteggiare l’inflazione

Lo shock inflazionistico dell’ultimo biennio 2021-2022 ha messo in mostra quanto gli attuali salari siano inadeguati rispetto all’andamento dei prezzi, evidenziando anche..

di Paolo Mancinelli

Lavoro Migliori condizioni di vita e di lavoro

Salario minimo: dall’Unione Europea nuovo schema di Direttiva

L'UE ha approvato un primo schema di Direttiva per l’introduzione del diritto al salario minimo, al fine di garantire a tutti i dipendenti condizioni di vita e di lavoro migliori. La D..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Analisi della Fondazione Studi CdL

Il salario minimo non convince i Consulenti del Lavoro

Con un documento del 13 luglio 2023, i Consulenti del Lavoro esprimono le loro perplessità verso lo strumento del salario minimo quale risposta alle basse retribuzioni: l..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”